giovedì, Aprile 25, 2024

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

“Addestramento” contro l’autoimmunità: in quale fra le condizioni conosciute l’esercizio fisico ha il maggior beneficio?

L’aumento globale delle malattie autoimmuni, guidato da fattori ambientali...

Immune metabolism “on fire”: itaconate as a inner mediator that “redoxes” inflammation off by aiming to multiple targets

Metabolic products can lead to crucial biological function alterations,...

Sigaretta e fegato grasso: legami e meccanismi sotto indagine

A meno che non si realizzino progressi radicali nel diminuire l’iniziazione e aumentare la cessazione del consumo di tabacco, è stimato si possano verificare un ca

miliardo di morti evitabili nel ventunesimo secolo in tutto il mondo. Pertanto, il tabagismo deve essere considerato una malattia cronica, e rappresenta la principale causa prevenibile di morte e disabilità in tutto il mondo. Il fumo è un importante fattore di rischio per la malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO), il cancro polmonare e le malattie cardiovascolari gravi come infarto miocardico, morte improvvisa e ictus. In questo contesto, vi è una correlazione dose-risposta tra morbilità/mortalità e il numero di sigarette accese. Inoltre, aumentano le usanze di nicotina tramite formulazioni, come cerotti transdermici, gomme da masticare e le sigarette elettroniche. La mancanza di strategie mirate ed efficaci per controllare il consumo di tabacco, contribuiscono a un grosso onere dei disturbi cardiovascolari nelle popolazioni a basso e medio reddito. In tutto il mondo, le cardiovasculopatie sono diventate la causa principale di morbilità e mortalità. Nel 2009, circa 60 milioni di americani erano fumatori e circa 88 milioni di non fumatori sono stati esposti al fumo passivo. Inoltre, il fumo porta a considerevoli costi finanziari alla società. Tra il 2009 e il 2013, negli USA sono stati spesi circa 325 miliardi di dollari, il 49% di tale importo speso per cure mediche e il resto a causa della perdita di produttività lavorativa.

Gli effetti negativi del fumo, dunque, riducono la qualità della vita e possono portare a ingenti oneri finanziari, sia personali che societari. La steatosi epatica non alcolica è il più comune disturbo epatico associato a sindrome metabolica e diabete mellito. Esso comprende l’intero spettro del cosiddetto “fegato grasso”, che va dalla semplice steatosi alla steato-epatite non alcolica (NASH), e può progredire sia in cirrosi epatica che carcinoma epatico. Che il fumo possa causare steatosi epatica, questo è un riscontro relativamente nuovo, in confronto della maggiore probabilità che i composti tossici del tabacco (policiclici, nitroso-derivati, aldeidi, ecc) possano causare degenerazione tumorale di quest’organo. I dati del Framingham Heart Study hanno dimostrato che: a) l’aspettativa di vita di un fumatore obeso è di 13 anni meno di quella di un normale non-fumatore; b) il tabagismo riduce il peso corporeo e l’indice di massa corporea (BMI), che rendono molte persone riluttanti a smettere di fumare; c) il fegato grasso è caratterizzato da cattivo controllo glicemico e dislipidemia, indipendentemente dal tessuto adiposo viscerale.

Come la nicotina possa condizionare l’obesità è ancora un campo aperto da indagare, ma sembra che vi siano meccanismi multipli da considerare, uno dei quali apparentemente non correlato al problema. Alcuni Autori hanno provato che la nicotina, tramite suoi classici recettori (nAChRs) periferici, può inattivare meccanismi cellulari che si attivano invece nel digiuno. Attraverso l’intervento di secondi messaggeri (metaboliti), inoltre, la nicotina porta le cellule epatiche ad esprimere numerose proteine coinvolte nella sintesi degli acidi grassi. In cronico, dunque, si innesca una sintesi di trigliceridi che è indipendente in parte dalla sintesi indotta dall’alimentazione. Un gruppo indipendente di ricercatori ha dimostrato, invece, che la nicotina può indurre stress ossidativo nelle cellule del fegato, sbilanciando la sintesi delle lipoproteine (HDL/LDL). Effetti cellulari della nicotina sono stati rilevati anche nelle cellule che si ingrandiscono nel tessuto adiposo. E qui si può anche accumulare, poiché la nicotina ha natura idrofoba (si scioglie cioè nei grassi). Infine, ci sono già le prime prove convincenti che il tabagismo cronico condizioni la composizione della flora batterica intestinale o microbiota (ultime voci bibliografiche). La presenza di disbiosi intestinale è già stata dimostrata per diabete, malattia metabolica ed obesità.

Lo spettro dei disturbi connessi al tabagismo, dunque, si allarga a compartimenti diversi da quello classico polmonare e oncologico più o meno specifico. Si, forse il vecchio detto “fumare fa dimagrire” può avere un fondo di verità, ma per la proporzione fra rischi e benefici sul piatto della bilancia, forse è meglio perdere peso in modo più salutare.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Bibliografia scientifica

Sinha-Hikim AP et al. (2017) Front Endocrinol; 8:23.

Sinha-Hikim I et al. (2017) Cell Tissue Res; 368(1):159-170.

Leung C et al. (2016) Nat Rev Gastroenterol Hepatol 13:412.

Flechtner-Mors M, et al. (2014) BMC Res Notes; 7:207.

Biedermann L et al. (2013) PLos One 8: e59260.

Wang H et al. (2012) World J Gatroenterol 18:180–87.

Spencer MD et al. (2011) Gastroenterology 140: 976–86.

Tremaroli V, Backhed F. (2012) Nature 489: 242–49.

Turnbaugh PJ et al. (2006)  Nature 444:1027–31.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Varicocele: una breve recensione

Il Testicolo: Le sue funzioni Il testicolo è una ghiandola di forma ovoidale contenuta all'interno dello scroto. E’ costituito da differenti tipi di cellule, ciascuna...

Diabete e rischio tumori: le donne più esposte degli uomini

La ricerca suggerisce che una diagnosi di diabete conduce una persona ad un aumentato rischio di vari tipi di cancro. Ora, una revisione che...

Sclerosi multipla: storia di una condizione che potrebbe partire fuori dal cervello e legarsi allo stile di vita

La sclerosi multipla: basi di patogenesi L'eziologia della sclerosi multipla (SM) rimane in gran parte sfuggente; tuttavia, è noto che si manifesta in individui geneticamente...

Questo si chiuderà in 20 secondi