martedì, Aprile 16, 2024

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Crusca di avena: le sue fibre particolari per la salute intestinale e non solo

Il consumo di avena e altri cereali è stato associato a ridurre i rischi di malattie croniche come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e alcune forme di cancro. L’effetto benefico osservato può essere attribuito a singoli composti e all’effetto sinergico di diverse molecole. Le fibre sono carboidrati non digeribili, il che significa che resistono all’idrolisi da parte di enzimi digestivi umani, ma sono fermentati dai batteri nel colon. La crusca d’avena è comunemente usata nei cereali da colazione a causa del suo alto contenuto di glucani. È stato dimostrato che il consumo di avena e crusca di avena nei glucani riduce il colesterolo LDL. L’avena è nota per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e abbassare il colesterolo (Welch 1995). La proprietà di abbassamento del colesterolo è dovuta alla presenza di elevate quantità di fibre solubili (β-glucani) che sono considerate anti-aterogeniche ma che possono anche migliorare il sistema immunitario e proteggere dall’infezione (Qureshi et al., 1986).

Il meccanismo con cui le fibre abbassano il colesterolo sanguigno, è legato all’assorbimento del colesterolo, all’influenza sugli acidi biliari, alla produzione di lipoproteine ​​nel fegato e alla loro rimozione dai tessuti periferici (Anderson e Gustafson N 1988). Le fibre alimentari aumentano la viscosità del contenuto nell’intestino, portando ad un più lento assorbimento del colesterolo, un’altra ipotesi è che le fibre solubili vengono fermentate nel colon e producono acidi grassi a catena corta (SCFA; proprionato, butirrato, ecc.), e questi acidi vengono assorbiti dal colon. Mentre il butirrato è usato dal colon per il suo metabolismo energetico, è il propionato invece che inibisce la sintesi del colesterolo. Un’altra ipotesi è che le fibre di avena aumentano gli acidi grassi a catena corta, inibendo la sintesi del colesterolo nei tessuti periferici, con conseguente riduzione dei recettori delle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL), che potrebbe aumentare il tasso di rimozione (Anderson e Gustafson N 1988).

Molti studi hanno studiato l’effetto delle fibre alimentari sul peso corporeo dei modelli umani e animali. È stato dimostrato che esiste una relazione inversa tra consumo di fibre alimentari e peso corporeo. Uno studio condotto su 89, 432 partecipanti europei sani, esenti da cancro, malattie cardiovascolari, diabete di età compresa tra i 20 ei 78 anni, è stato seguito per 6,5 anni, ha dimostrato che c’era una relazione inversa tra l’assunzione di fibre alimentari e il peso corporeo come come la circonferenza della vita (Du et al., 2010). Questo studio ha rilevato che un maggiore apporto di fibre da cereali era associato a un minor peso corporeo e alla circonferenza della vita inferiore. Tuttavia l’assunzione di fibre da frutta e verdura non era associata al cambiamento di peso corporeo, ma l’effetto sulla circonferenza della vita era simile all’effetto delle fibre alimentari di cereali.

In uno studio in cui è stata misurata la dieta di 252 donne utilizzando registri alimentari pesati per 7 giorni, è stato dimostrato che l’assunzione di fibre alimentari riduce il peso corporeo e il grasso indipendentemente dall’attività fisica e dall’assunzione di grassi nella dieta (Tucker e Thomas 2009). Uno studio che ha esaminato il peso corporeo e il consumo del grano intero e del grano raffinato di 74, 091 US donne in buona salute libere da cancro, malattie cardio vascolari, età 38-63 anni negli anni 1984, 1986, 1990 e 1994 attraverso convalidato i questionari sulla frequenza alimentare hanno concluso che il consumo di fibre alimentari integrali è inversamente associato all’aumento di peso corporeo (Liu et al., 2003).

L’attività antitumorale delle fibre è stata attribuita in alcuni studi alla presenza di molecole fenoliche, acido fitico e isoflavoni presenti nei campioni di fibre (Cohen 1999). Il cancro del colon-retto è una delle condizioni in cui le fibre alimentari sono state suggerite per giocare un ruolo positivo nella sua prevenzione. Lo strato corticale esterno di questi grani contiene un polimero fenolico chiamato lignina. Essa riduce la digeribilità dei polisaccaridi da parte degli enzimi digestivi nel colon, rendendo l’ingombro fecale e riducendo il tempo di transito. Inoltre, la lignina rende le pareti cellulari idrofobiche; questa proprietà aumenta la capacità cellulare di assorbire dei cancerogeni eventualmente presenti negli alimenti (Harris e Ferguson 2014).

Le fibre solubili rallentano anche l’aumento della glicemia, che è importante nella gestione del diabete di tipo 2. I β-glucani sono anche ben noti per i loro effetti positivi sull’insulina (Wood 2007). L’ingestione di prodotti avena diminuisce l’indice glicemico, la risposta insulinica sia nei diabetici che negli individui sani. Uno studio condotto utilizzando la fibra solubile di Psyllium su 12 uomini, età media 67,5 anni e 8 donne significano età 66 anni che presentavano diabete di tipo 2 riferito a diminuzione dell’assorbimento del glucosio, così come diminuzione dei livelli di colesterolo LDL e acido urico nel trattamento gruppo e non ha avuto alcun effetto sull’assorbimento di minerali e vitamine A ed E (Sierra et al., 2002). È stato dimostrato che la fibra migliora la glicemia sia nelle donne in sovrappeso che in quelle con peso normale (Behall et al., 2006).

Perciò, la protezione antiossidante, il controllo della glicemia, del colesterolo e, per i più esageratamente attenti, del peso potrebbe cominciare bene al mattino con una sana colazione con latte e cereali ricchi di avena.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura scientifica

Anderson et al. 1988. Am J Clin Nutr 48: 749-753.

Behall KM et al. 2006. Diabetes Care 29(5): 976-981.

Brindzová L et al. 2008. J. Food Sci 26(3): 163-173.

Cohen, L.,A. 1999. Anticancer Res 19(5A): 3685-3688.

Peterson DM. 2001. J. of Cereal Science 33: 115-129.

Du H et al. 2010.  Am J Clin Nutr 91(2): 32-336.

Hartwell, G.A. 1926.  Biochem J 20: 751-758.

Liu S et al. 2003. Am J Clin Nutr 78(5): 920-927.

Sierra M et al. 2002. Eur J Clin Nutr 56(9): 830-842.

Tucker LA et al. 2009. J Nutr 139(3): 576-581.

Welch, R.,W. 1995. World Crop Series : 433-479.

Wood, P.,J. 2007. J. Cereal Sci. 46(3): 230-238.

Latest

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Le Cucurbitacee: una vasta famiglia di frutti e verdure con straordinarie proprietà per la salute

Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, come zucca, zucchino,...

Newsletter

Don't miss

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Le Cucurbitacee: una vasta famiglia di frutti e verdure con straordinarie proprietà per la salute

Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, come zucca, zucchino,...

Geraniolo: l’alcol di molti aromi naturali e la sua azione protettiva contro la demenza senile

Nonostante le malattie cardiovascolari, il diabete e i tumori...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Terza dose del vaccino anti-COVID: evidenze, scelte, discussioni e controversie

COVID-19 e vaccinazioni di richiamo Negli ultimi mesi, la variante Delta di SARS-CoV2 si è diffusa ampiamente nei paesi di tutto il mondo, diventando la...

Sempre più problemi cardiaci fra i giovani: e adesso spunta un gene non correlato al colesterolo

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo ed infliggono impatti sociali ed economici significativi. È...

Esitazione vaccinale da disinformazione: la scienza ritiene che si debbano correggere i comportamenti oltre che le notizie

Campagne di vaccinazione efficaci a livello di popolazione sono fondamentali per la salute pubblica. Le controcampagne, vecchie quanto i primi vaccini, possono interromperne la...