giovedì, Marzo 28, 2024

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

C3 fuori e dentro le cellule: il nuovo ruolo di un regolatore immunitario nel diabete non è di “complemento”

Sebbene esistano molte differenze tra il diabete di tipo...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

SLA: scoperti nuovi geni coinvolti nella malattia

La sclerosi laterale amiotrofica, nota più comunemente con l’acronimo SLA, è una rara malattia neurodegenerativa che colpisce i motonenuroni del sistema nervoso. I malati di SLA perdono gradualmente il controllo di diverse funzioni vitali, come parlare, camminare, inghiottire ed infine respirare; il decorso è praticamente sempre fatale. Annualmente, si ammalano di sclerosi laterale amiotrofica 1-2 persone ogni 100.000, senza distinzione in tutte le popolazioni del globo: i soggetti colpiti sono, di solito, individui di sesso maschile, nella fascia di età compresa tra i 40 e i 60 anni. La fisiopatologia della SLA, che sia di forma familiare o sporadica, resta poco chiara e sono poche le terapie efficaci disponibili. Nella maggior parte dei casi la malattia insorge in modo sporadico, senza cioè che siano coinvolti altri membri della famiglia. Circa il 10% dei casi, invece, c’è ereditario: di questi, il 20% è legato a mutazione del gene SOD1, circa il 10% per il gene TARDBP e circa il 5% per il del gene TLS. Recentemente, infine, è stato scoperto che un’espansione interna del gene C9ORF72 sul cromosoma 9, è la causa di circa il 40% dei casi familiari di SLA e un’altra grave malattia cerebrale, la demenza frontotemporale (FTD).

Uno studio guidato da Ruth Chia del National Institute on Aging di Bethesda (NIA/NIH), nel Maryland, ha individuato nuovi sette geni che sarebbero collegati allo sviluppo della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Le nuove evidenze sono state pubblicate su Lancet Neurology. Le mutazioni dei 22 geni precedentemente individuati come responsabili della SLA riguardano circa i due terzi dei casi familiari e solo circa il 10% dei casi di SLA sporadica. I nuovi geni evidenziati da Chia e colleghi, ognuno è implicato in una determinata funzione, sarebbero coinvolti invece proprio nella comparsa delle forme sporadiche. CCNF, che sarebbe responsabile della degradazione delle proteine “invecchiate” attraverso il proteasoma; CHCHD10, importante per la bioenergetica cellulare; NEK1 e C21ORF2, che interagiscono tra loro e sarebbero coinvolti nell’assemblaggio dei microtubuli, nella risposta e riparazione al danno del DNA e dei mitocondri; MATR3, che pare regolare l’espressione genica; TUBA4A, che contribuisce all’integrità dello scheletro cellulare; ed infine TBK1, che regola alcune proteine bersaglio coinvolte in alcuni processi cellulari chiave della SLA.

Ma nell’articolo vengono citati tutti i geni associati alla SLA individuati tra il 1993 e il 2016, di cui il più importante, secondo Chia è C9ORF72, poiché sarebbe la più comune causa alla base della malattia, familiare o sporadica, responsabile di un caso su 10 di SLA, e di un numero simile di casi di demenza fronto-temporale. Gran parte di ciò che si conosce sulla SLA ha origine genetica e la genetica è importante per capire cosa causi la malattia, soprattutto per elaborare terapie efficaci. Tuttavia, i meccanismi precisi della malattia associati a questi geni non sono chiari,  e bisognerà approfondirli con studi funzionali in vivo e in vitro, e questo prenderà un tempo ragionevole di almeno due decenni. Il gruppo di ricerca conclude dicendo: “Poiché la SLA è una malattia geneticamente eterogenea e complessa, “sta emergendo un approccio da medicina personalizzata, in base al quale il trattamento è adattato alla specifica mutazione che causa la malattia in un singolo paziente. Per questo, lo screening genetico per le varianti o le mutazioni note sarà parte integrante della diagnosi, del trattamento e della prevenzione della malattia”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

 

Letteratura scientifica

Chia R, Chiò A, Traynor BJ. Lancet Neurol. 2018 Jan; 17(1):94-102.

Recabarren-Leiva D, Alarcón M. Life Sci. 2018 Jan 15; 193:110-123.

Maurel C et al. Mol Neurobiol. 2018 Jan 10.

Padhi AK et al. J Biomol Struct Dyn. 2018 Jan 7:1-15.

Dreser A et al. Cell Death Differ. 2017 Oct; 24(10):1655-1671. 

Latest

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Nascosto in “bella vista”: il regolatore IkB-zeta non è solo un inibitore ma un”doppio agente” immunitario

Il nostro sistema immunitario è straordinariamente potente. Assembla rapidamente...

Newsletter

Don't miss

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Nascosto in “bella vista”: il regolatore IkB-zeta non è solo un inibitore ma un”doppio agente” immunitario

Il nostro sistema immunitario è straordinariamente potente. Assembla rapidamente...

Cancer kills by lactate: how cellular junk becomes a signal to acquire more fuel and waste the body to death

Cachexia is a complex metabolic syndrome associated with rapid...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Come fa lo stress a far alzare il colesterolo? Parlano i meccanismi in prima persona

Introduzione Lo stress ha vari effetti sul corpo. Uno di questi è che può aumentare i livelli di colesterolo. Ciò può avvenire indirettamente adottando abitudini...

La Fibrosi polmonare idiopatica

Introduzione La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una malattia respiratoria rara caratterizzata dalla deposizione di tessuto connettivo o “cicatriziale” nei polmoni. In questa condizione, il tessuto polmonare...

Apiterapia: la parola “veleno” è un punto di vista

Introduzione Il veleno d’api, noto anche come apitossina, è un fluido complesso secreto dalla ghiandola velenifera situata nella cavità addominale e iniettato nelle vittime da un...