martedì, Aprile 16, 2024

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Cardo mariano: l’alleato del fegato diventa nemico dei tumori?

Il Cardo mariano (Silybum marianum) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che può raggiungere 1-2 metri di altezza ed è caratterizzata da foglie alterne di colore verde brillante, chiazzate di bianco lungo le nervature, e provviste di spine gialle sui lobi. I fiori sono riuniti in infiorescenze a capolino, di un bel colore viola. Il Cardo mariano è nativo dell’Europa meridionale, dell’Asia minore e del Nordafrica; in Italia è presente su tutto il territorio, ad eccezione del Friuli, di gran parte della Pianura Padana e delle Alpi. E’ invece comunissimo nell’Italia meridionale, prediligendo un clima soleggiato con terreni asciutti e e spesso cresce spontanea sui bordi delle strade, sui ruderi e nelle siepi. Attualmente il Silybum marianum viene coltivato per la produzione dei frutti in Africa settentrionale,  Argentina, Romania, Ungheria e Cina. Il Silybum marianum era conosciuto fin dall’antichità per il suo utilizzo alimentare, e per il suo impiego nella medicina popolare per le sue proprietà protettive per fegato e milza, per curare i problemi ginecologici e come antimalarico.

Il frutto maturo di Silybum marianum privo di pappo, viene utilizzato da secoli come rimedio tradizionale nelle malattie del fegato. Questo grazie alla silimarina, un complesso fitoterapico costituito quasi esclusivamente da un tipo di polifenoli chiamati etero-lignani. Il rappresentante maggiore del complesso è la silibinina (almeno 60%), con minori percentuali di silicristina, silibine, silidianine, ed altri composti. Silimarina e silibilina esercitano attività antiossidante in vitro reagendo con radicali liberi dell’ossigeno (ROS) a livello di piastrine, fibroblasti, e cellule epatiche. In queste ultime si comportano anche da antiossidanti indirette, per la capacità del fitocomplesso di inibire il citocromo P450, il nostro principale sistema per l’eliminazione dei farmaci. La silimarina, infine, è attiva contro la perossidazione lipidica indotta dallo stress ossidativo su globuli rossi del sangue umano, stabilizzando la struttura della loro membrana cellulare.

Agli inizi di questo secolo, la ricerca è riuscita a provare che la silimarina ha effetto anche sul sistema ormonale maschile (testosterone e suo recettore), come il recettore AR-alfa e la 5-alfa-reduttasi. Questo enzima è lo stesso bersaglio dei farmaci usati per trattare l’ipertrofia prostatica benigna legata all’età: ebbene la silibinina ha anch’essa effetto bloccante su questo enzima e sul recettore per il testosterone. A cavallo fra gli anni Novanta e Duemila un gruppo di ricerca indiano, condotto dal professor Agarwal, aveva già sospettato questa proprietà ed ha investigato sulle azioni della silimarina e del suo ingrediente principale, la silibinina, su vari tipi di tumore. Ha lavorato prima sui ratti di laboratorio, poi su colture di cellule tumorali umane ed infine su alcuni soggetti oncologici. I suoi studi dimostrano che l’estratto di cardi mariano e/o la silibinina sono efficaci nell’uccidere cellule tumorali derivate da carcinoma prostatico, mammario, del colon, dell’ovaio e del polmone. Non è un dato da sottovalutare; queste sono cinque fra le più diffuse e letali patologie tumorali.

Concretamente, perciò, esisterebbero potenziali effetti terapeutici del cardo mariano nei pazienti oncologici e potenziali indicazioni come terapia di supporto, sia come agente anti-cancerogeno che lenitivo sugli effetti collaterali delle chemioterapia. La prova dei suoi effetti e della sua sicurezza e le possibili interazioni con altri trattamenti contro il cancro, sono enfatizzati anche da diversi studi più recenti. La maggior parte di questi sembra provare oltre ogni dubbio che la silimarina potenzia l’azione antitumorale di farmaci già correntemente in uso per la chemio. I risultati disponibili sono supportati principalmente da studi in vitro e risultati della ricerca sugli animali. Il numero di studi clinici su pazienti oncologici è ancora povero di dati, ma sta aumentando di anno in anno. Sulla base dei risultati di questi studi, il cardo mariano o la silimarina potrebbero essere utili nei pazienti oncologici, in particolare per il trattamento degli effetti collaterali dei chemioterapici antitumorali. Prove da studi clinici dimostrano che l’estratto, a dosi comprese fra 160-600 mg al giorno, ha principalmente effetti benefici nella tossicità sul fegato, sulla pelle e sulle mucose indotta dalla radioterapia. Le più recenti recensioni dell’anno scorso sono tutte concordi sui dati.

Non resta che augurare buon lavoro agli esperti e attendere l’ennesimo aiuto concesso da Madre Natura.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

 

Letteratura scientifica selezionata

Scambia G et al. Eur J Cancer. 1996 May;32A(5):877-82.

Zi X, Agarwal R. Proc Natl Acad Sci USA. 1999; 96(13):7490-95.

Zi X et al. Cancer Res. 2000 Oct 15; 60(20):5617-20.

Sharma Y et al. Mol Carcinog. 2001 Apr; 30(4):224-36.

Kang SN et al. Biochem Pharmacol. 2001; 61(12):1487-95.

Tyagi A et al., Agarwal R. Prostate. 2002 Nov; 53(3):211-7.

Sharma G et al. Anticancer Res. 2003; 23(3B):2649-55.

Agarwal C et al. Oncogene. 2003 Nov 13; 22(51):8271-82.

Singh RP, Agarwal R. Eur J Cancer. 2005;41(13):1969-79.

Hoh C et al. Clin Cancer Res. 2006 May 1; 12(9):2944-50.

Cheung CW et al. BJU Int. 2007 Feb; 99(2):454-60.

Cheung CW et al. BJU Int. 2007 Aug; 100(2):438-44.

Hogan FS et al. J Surg Res. 2007 Nov; 143(1):58-65.

Singh RP et al. Cancer Res. 2008; 68(6):2043-50

Frassová Z et al. Klin Onkol. 2017 Winter; 30(6):426-432. 

Zou H et al. Oncotarget. 2017 Jul 11; 8(51):89307-314. 

Amawi H et al. Chin J Cancer. 2017 Jun 19;36(1):50.

Latest

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Le Cucurbitacee: una vasta famiglia di frutti e verdure con straordinarie proprietà per la salute

Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, come zucca, zucchino,...

Newsletter

Don't miss

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Le Cucurbitacee: una vasta famiglia di frutti e verdure con straordinarie proprietà per la salute

Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, come zucca, zucchino,...

Geraniolo: l’alcol di molti aromi naturali e la sua azione protettiva contro la demenza senile

Nonostante le malattie cardiovascolari, il diabete e i tumori...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il caffè del mattino serve davvero a svegliarsi “per cominciare la giornata con sprint”? O è un placebo?

Molte persone bevono il caffè come prima cosa al mattino (questa redazione scientifica si aggiunge e non comincia le proprie attività senza averlo quantomeno...

Sclerosi multipla: emerge Sephin1 per incentivare le difese cellulari

La sclerosi multipla (SM) è una malattia a lungo termine che danneggia il sistema nervoso centrale (SNC) e i cui sintomi variano da persona...

Silicosi professionale: dalla Spagna e dall’Italia, le allarmi di un problema a portata globale

La silicosi, probabilmente la più antica malattia professionale, è stata tradizionalmente correlata al lavoro di estrazione o cava. È causato dall’inalazione di polvere di...