mercoledì, Novembre 29, 2023

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Neuropatologie infantili: scoperto il gene di una di esse e come funziona

Dei ricercatori neurologi, studiando una rara ma devastante regressione neurologica nei bambini hanno scoperto la causa: mutazioni genetiche che interrompono gravemente le funzioni cruciali nei mitocondri, le strutture che producono energia cellulare. Il meccanismo specifico della malattia non è stato precedentemente implicato in una malattia umana. Il caporicerca Dr. Ingo Helbig commenta. “Abbiamo scoperto la causa di questa misteriosa malattia neurodegenerativa e ora capiamo meglio cosa succede nel cervello di questi bambini: questa nuova comprensione è il primo passo verso la ricerca potenziale di un trattamento”. Helbig ha collaborato con ricercatori provenienti dalla Germania, dall’Australia e dagli Stati Uniti in questo studio, ora pubblicato sull’American Journal of Human Genetics. Per Helbig, ora medico del Neurogenetics Program presso il Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) e uno specialista in epilessia genetica, la scoperta si basa su un’esperienza precoce nella sua formazione medica quando è stato coinvolto nella cura di una bambina con epilessia grave.

La bambina ha subito un’improvvisa regressione neurologica dopo una febbre, senza una ragione apparente. Studi di imaging (risonanza magnetica) hanno mostrato che il bambino ha perso il volume del cervello, principalmente nel cervelletto. I sintomi sembravano imitare quelli di una malattia neurologica progressiva. Invece, si è scoperto a causa di un guasto di energia, basato su malfunzionamenti dei mitocondri, ma questo è diventato evidente solo dopo circa un decennio di ricerche. L’attuale studio riporta su cinque bambini affetti in quattro famiglie, tra cui il paziente originale e suo fratello. Entrambi i fratelli, insieme a un terzo paziente nello studio, sono morti prima dei sei anni. Nessuno dei cinque bambini era in grado di camminare o parlare, e tutti tranne uno aveva attacchi epilettici. Il team di ricerca ha usato il sequenziamento dell’intero gene PMPCB per individuare le mutazioni causali. Poiché questo gene è altamente conservato tra il lievito e gli esseri umani, i ricercatori hanno condotto esperimenti su un lievito comune per studiare gli effetti della mutazione.

I ricercatori hanno scoperto che le mutazioni nel PMPCB interferivano con la funzione dell’enzima proteasi dell’elaborazione mitocondriale (MPP / LON), che trasporta le proteine ​​nei mitocondri da tagliare come parte del normale processo biologico. Interrompere questo processo, a sua volta, ha bloccato la produzione di gruppi di ferro-zolfo che sono cruciali per il metabolismo energetico e altre funzioni cellulari. Nei neonati, la diminuita attività di MPP causa una carenza di energia biologica. Un’infezione o febbre innesca una crisi – una cascata di eventi gravi, tra cui l’atrofia cerebrale e la regressione neurologica osservata nei pazienti. I sintomi appaiono simili a quelli osservati nella nota sindrome di Leigh, il disturbo mitocondriale. I percorsi biologici in cui è coinvolto MPP sono strettamente correlati alla più comune malattia neurologica, l’atassia di Friedreich, che è anche attivamente studiata dai ricercatori del CHOP. Infatti, la fratassina, la proteina alterata nell’atassia di Friedreich, è uno dei principali bersagli della MPP che potrebbe suggerire potenziali trattamenti per questa condizione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Vögtle FN et al., Helbli:ig I. Am J Hum Genet. 2018 Apr 5; 102(4):557-573. 

Zaman T, Helbig I et al. Ann Neurol. 2018 Apr; 83(4):703-717.

Dejanovic B et al., Schwarz G. EMBO Mol Med. 2017 Dec; 9(12):1764. 

Pérez-Palma E, Helbig I et al. J Med Genet. 2017 Sep; 54(9):598-606. 

Latest

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Newsletter

Don't miss

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Vaccino o no, per anni il COVID lungo sarà un problema di sanità pubblica

La maggior parte delle persone che hanno il COVID-19 guarisce subito dopo la fase iniziale della malattia, ma altri sperimentano il COVID lungo, che...

Microbiota e celiachia: una ricerca tutta italiana

La celiachia è una patologia nota a tutti e consiste nella comparsa di lesioni della mucosa intestinale, a causa di una reazione immuno-mediata e...

Detossificazione: l’ultima frontiera del gluten-free

Il glutine costituisce l’elemento proteico principale della farina di grano, ed è dotato di potere patogeno verso chi è affetto da celiachìa. Le principali...