L’attività fisica, il cuore e la nostra salute metabolica sono noti per essere intimamente legati. Anche il minimo aumento dei livelli di attività fisica riduce il rischio cardiometabolico, come dimostrato da studi, mentre una minore attività fisica aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Ma perché l’esercizio fisico è così buono per il nostro corpo e come ci aiuta a gestire i livelli di grasso e mantenere un peso sano? I ricercatori del Joslin Diabetes Center – affiliato alla Harvard Medical School di Boston, MA – in collaborazione con gli scienziati della Ohio State University di Columbus, hanno deciso di indagare. I ricercatori hanno scoperto che anche un breve esercizio moderato di esercizio aumenta i livelli di un lipide chiave rilasciato dal grasso bruno o il tipo “buono”. Il grasso bruno è considerato “buono” perché, a differenza del grasso bianco, che è stato associato a patologie cardiache e diabete, brucia calorie; lo scopo principale del grasso bruno è convertire il cibo che mangiamo in energia.
Le nuove scoperte – che sono ora pubblicate sulla rivista Cell Metabolism – evidenziano un altro meccanismo per gli effetti benefici dell’esercizio, spiega la coautrice dello studio Laurie Goodyear, investigatrice senior del Joslin Diabetes Center. Il lipide in questione è chiamato acido 12,13-diidrossi-9Z-ottadecenoico (o 12,13-diHOME), e una delle cose interessanti a riguardo è che il nostro corpo lo rilascia anche quando abbiamo freddo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che l’esposizione al freddo fa sì che il lipide 12,13-diHOME stimoli l’attività del grasso bruno. Le persone con un livello più elevato di 12,13-diHOME sembrano avere una migliore sensibilità all’insulina e un indice di massa corporea inferiore (BMI). Quello che il nuovo studio ha trovato, per la prima volta, è che l’esercizio fisico aumenta anche i livelli di 12,13-diHOME. Utilizzando l’analisi lipidomica, i ricercatori hanno visto che un round di esercizio a intensità moderata provoca un aumento pronunciato di questo lipide circolante in soggetti umani, donne, giovani, anziani, sedentari e attivi.
Un ulteriore esame dei topi ha rivelato che anche nei roditori, sia un breve esercizio fisico che un allenamento fisico a lungo termine hanno stimolato i livelli del mediatore. Infine, la rimozione del grasso bruno dei roditori ha annullato questo effetto, confermando il fatto che il lipide è prodotto da questo tipo di grasso. I dati del team forniscono alcune delle prime prove che l’esercizio fisico può alterare la funzione endocrina del grasso bruno aumentando il 12,13-diHOME. Trattare topi con 12,13-diHOME “aumentano l’assorbimento e l’ossidazione degli acidi grassi del muscolo scheletrico, ma non l’assorbimento del glucosio. Questo suggerisce che, mentre il grasso bianco scompone il tessuto adiposo immagazzinato in acidi grassi che poi circolano nel nostro sangue, il grasso bruno produce 12 13-diHOME, che incoraggia i muscoli ad assorbire questi acidi grassi durante l’esercizio. I ricercatori dicono che hanno trovato i risultati sorprendenti, specialmente alla luce di studi precedenti, che finora hanno suggerito che l’esercizio abbassa l’attività del tessuto adiposo bruno nel corpo umano.
L’anno scorso il team aveva collaborato con altri gruppi di ricerca dell’Università di Copenaghen e di Berlino, pubblicando un articolo su Nature Medicine dove spiegano come il 12,13-diHOME è aumentato nel sangue di uomini e topi esposti al freddo. Inoltre, avevano scoperto che gli enzimi che producono 12,13-diHOME sono stati indotti in modo univoco nel grasso bruno dalla stimolazione a freddo. L’iniezione di 12,13-diHOME ha attivato acutamente la sua captazione di acidi grassi, riducendo perciò i trigliceridi nel sangue. Il meccanismo avviene promuovendo la traslocazione dei trasportatori FATP1 e CD36 sulla membrana cellulare. Le dottoresse Stanford e Goodyear commentano positivamente: “È sorprendente che un tipo di grasso fornisce il carburante al muscolo, mentre un altro gli dice come utilizzarlo, considerata la conoscenza corrente che ritiene che il freddo e l’esercizio hanno effetti opposti sul grasso bruno. Il fatto che il 12,13-diHOME è stato rilasciato dal tessuto adiposo bruno, dopo sia l’esercizio fisico che l’esposizione al freddo, è tanto inaspettato quanto affascinante”.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Stanford KI et al., Goodyear LJ. Cell Metab. 2018 May 1; 27(5):1111-1120.
Zimmer B, Angioni C et al. Biochim Biophys Acta. 2018 Apr 4;1863(7):669-678.
Lynes MD et al., Stanford KI, Tseng YH. Nat Med. 2017 May; 23(5):631-637.