domenica, Settembre 24, 2023

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata...

Magnesio e vitamina D: una coppia che spesso oggi non si vede tenersi per mano

C’è un avvertimento per rendere efficace la vitamina D:...

La scienza aggiorna sulle potenzialità della dieta chetogenica: la famosa Keto-diet serve solo per dimagrire?

La dieta chetogenica (KED), che consiste nel consumo di...

Integratori: non proteggerebbero il cuore, con un’eccezione

Il National Institute of Health (NIH) stima che un terzo dell’intera popolazione degli Stati Uniti stia assumendo qualche forma di integratore. Gli integratori hanno lo scopo di aumentare il nostro apporto nutrizionale quando il cibo da solo non è sufficiente a fornire la dose giornaliera raccomandata. Tuttavia, alcuni sostengono che i supplementi possono prevenire malattie croniche come il cancro o le malattie cardiovascolari. Le vitamine A, E e C, ad esempio, sono state suggerite per tenere a bada il cancro, mentre alcuni studi hanno proposto che l’acido folico, la vitamina E e la vitamina D possano essere utili per prevenire le malattie cardiovascolari. Per alcuni tipi di cancro, infatti, le vitamine A e C sono dotate di azioni preventive (chemioprevenzione). Tuttavia, le prove scientifiche disponibili per altre vitamine sono in conflitto.

Il messaggio ufficiale che le autorità governative e le organizzazioni no profit hanno esposto al pubblico è che, anche se i supplementi possono aiutare, l’alimentazione dovrebbe sempre venire prima. I motivi principali per questo sono che il cibo contiene fibre e diversi composti bioattivi che non possono essere trovati in un integratore e che l’evidenza per i benefici protettivi del cuore degli integratori è insufficiente. Così, i ricercatori guidati dal Dr. David Jenkins – professore e presidente della ricerca canadese in Nutrizione e Metabolismo all’Università di Toronto – si sono proposti di esaminare gli studi esistenti nel tentativo di determinare se i supplementi vitaminici e minerali, in realtà, proteggono il cuore. Le loro scoperte sono pubblicate sul Journal of the American College of Cardiology.

Nel 2014, la Task Force dei Servizi Preventivi degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione che riportava che attualmente non ci sono prove sufficienti per determinare se l’assunzione di un multivitaminico può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari o i tumori. Per la nuova ricerca, il dott. Jenkins e il suo team hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 179 studi randomizzati controllati pubblicati tra gennaio 2012 e ottobre 2017, sia prima che dopo che la Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti ha pubblicato le loro linee guida. I ricercatori hanno utilizzato studi dai database Cochrane Library, MEDLINE e PubMed. La revisione ha rivelato che i quattro integratori più popolari, vitamina D, calcio, vitamina C e multivitaminici, non hanno benefici cardioprotettivi. I revisori non hanno trovato prove coerenti che suggeriscano che questi integratori prevengano le malattie cardiache, l’infarto, l’ictus o che gli integratori siano correlati ad una vita più lunga.

Un’eccezione significativa, tuttavia, è il ruolo dell’acido folico nella prevenzione dell’ictus. Uno studio randomizzato controllato chiamato China Stroke Primary Prevention Trial (CSPPT) ha mostrato una significativa riduzione del rischio di ictus per coloro che assumevano acido folico. Nel complesso, ha rivelato che l’assunzione di acido folico da sola può ridurre il rischio di ictus del 22%. Inoltre, le persone con ipertensione arteriosa che assumevano acido folico oltre al solito farmaco ipertensivo avevano un rischio di ictus inferiore del 73%. La somministrazione di acido folico e la riduzione delle patologie cardiovascolari, osservati nello studio CSPPT, forniscono l’unico esempio di riduzione del rischio di malattie cardiovascolari mediante l’uso di integratori. E’ probabile che l’effetto di questa vitamina sia influenzare i livelli sanguigni di omocisteina, un fattore di rischio di trombosi Se questi dati siano sufficienti per cambiare la pratica clinica in aree del mondo in cui è già presente una fortificazione alimentare con acido folico, è ancora argomento di studio discussione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jenkins DJA et al. J Am Coll Cardiol. 2018 Jun 5; 71(22):2570. 

Ayers J, Cook J et al. Curr Atheroscler Rep. 2018 May 16; 20(6):29.

Roke K, Rattner J et al. Can J Diet Pract Res. 2018 Mar 16:1-7.

Latest

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata...

Magnesio e vitamina D: una coppia che spesso oggi non si vede tenersi per mano

C’è un avvertimento per rendere efficace la vitamina D:...

Dama Camelia contro l’obesità: i polifenoli del thè verde che agiscono sul microbiota per correggerlo

L’obesità, che colpisce almeno mezzo miliardo di persone in...

Newsletter

Don't miss

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata...

Magnesio e vitamina D: una coppia che spesso oggi non si vede tenersi per mano

C’è un avvertimento per rendere efficace la vitamina D:...

Dama Camelia contro l’obesità: i polifenoli del thè verde che agiscono sul microbiota per correggerlo

L’obesità, che colpisce almeno mezzo miliardo di persone in...

A dedicated european committee warns about the danger behind the vaping on dental health

It has been known for years that smoking can...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins Univerisity. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sulla sclerosi multipla: genetica sì, ma l’epigenetica da sola conterebbe di più per lo stato della malattia

La SM è una condizione autoimmune cronica di tipo neurodegenerativo, causata da vari fattori genetici, ambientali e di stile di vita. Gli studi di...

Leucemia: i livelli di stress psicologico possono condizionare il decorso

Vi è variabilità nei risultati psicologici e fisici dei pazienti con malattia cronica, anche tra quelli con la stessa malattia. I marcatori di gravità...

Parto cesareo: è utile soltanto se ci sono ragioni mediche valide

Una serie di articoli pubblicati su The Lancet mostra che globalmente il numero di bambini nati attraverso taglio cesareo (sezione cesareo) è quasi raddoppiato...