giovedì, Aprile 18, 2024

Lavoro di squadra: il potere riunente del caffè sulla collaborazione lavorativa

Come suggeriscono i risultati di un nuovo studio condotto da ricercatori della Ohio State University di Columbus e pubblicati sul Journal of Psychopharmacology, gli individui che bevono una tazza di caffè prima di impegnarsi in un lavoro di squadra si impegnano in modo più costruttivo con i compagni. Amit Singh e il suo team di ricercatori hanno condotto due esperimenti correlati, per vedere come il caffè influisce sul modo in cui le persone in una squadra si relazionano l’una con l’altra e su come si comportano durante le attività di squadra. Per il primo esperimento, i ricercatori hanno reclutato 72 studenti universitari amanti del caffè, a tutti i quali è stata data rigorosa istruzione di non consumare bevande contenenti caffeina prima di questo compito. Ai partecipanti è stato detto che questo sarebbe stato, principalmente, un esperimento di degustazione del caffè. Erano tutti divisi casualmente in gruppi di cinque individui.

A metà di loro fu offerta una tazza di caffè (12 once contenente circa 270 milligrammi di caffeina) e chiese di valutare il gusto, dopo di che furono assegnate attività di “riempimento” per circa 30 minuti, mentre la caffeina entrava in vigore. Quindi, argomenti di discussione controversi sono stati assegnati a tutti i gruppi di partecipanti, in cui sono stati incaricati di partecipare per 15 minuti. Alla metà dei partecipanti è stato offerto il caffè solo dopo questo compito, per confrontare il loro impegno con quello dei coetanei che lavoravano sotto l’effetto della caffeina. Alla fine delle discussioni di gruppo, tutti sono stati invitati a valutare i contributi di altri membri del gruppo, oltre ai propri. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che avevano bevuto il caffè prima di partecipare alla discussione di gruppo tendevano a valutare sia la propria performance, sia quella dei membri del proprio team, in modo più positivo rispetto alle persone a cui era concesso il caffè solo dopo questo compito.

Nel secondo esperimento, i ricercatori hanno ottimizzato le condizioni. Questa volta hanno lavorato con 61 partecipanti – tutti studenti universitari – a cui è stato offerto un caffè all’inizio dell’attività. La metà di loro beveva caffè con caffeina (una bevanda da 12 once con 270 milligrammi di caffeina), mentre l’altra metà aveva un decaffeinato (una miscela da 12 once con non più di 3-5 milligrammi di caffeina). Ancora una volta, gli studenti sono stati divisi in piccoli gruppi e hanno chiesto di discutere un argomento controverso. E ancora, dopo il compito, hanno dovuto valutare la performance dei propri membri e dei membri del proprio team. L’esperimento ha confermato i risultati precedenti: i partecipanti che avevano bevuto caffè con caffeina tendevano a valutare se stessi e gli altri in modo più positivo. Ma perché succede? Gli aumentati livelli di vigilanza che le bevande contenenti caffeina possono avere a che fare con esso, ipotizzano gli autori dello studio.

Dopo l’esperimento, a tutti i partecipanti è stato anche chiesto di segnalare quanto si sentivano vigili, e quelli che avevano ingerito la caffeina si sentivano più energici degli studenti che finivano per bere il decaffeinato. Secondo i ricercatori, non sorprende che le persone che bevevano caffè con caffeina tendessero ad avere più attenzione. Sospettiamo che quando le persone sono più attente vedono sé stesse e gli altri membri del gruppo che contribuiscono di più, e questo dà loro un atteggiamento più positivo. Quindi, gli scienziati hanno concluso che potrebbe essere la vigilanza legata alla caffeina che fa sentire le persone più positive su se stesse e sugli altri in un contesto di gruppo. I risultati hanno incuriosito i ricercatori, che ora si chiedono se altre attività stimolanti, come l’esercizio fisico, potrebbero portare agli stessi effetti. Sono interessati a esplorare questa possibilità in studi futuri.

Tuttavia, i risultati non si sono concentrati solo sulla percezione delle prestazioni individuali dei partecipanti in un compito di gruppo; ha anche esaminato la loro capacità di rimanere sul punto durante l’attività. A quanto pare, i volontari che avevano bevuto un caffè normale prima della partecipazione tendevano a parlare di più, ma erano anche più concentrati sul loro argomento di discussione e non erano entusiasti tanto quanto i partecipanti che non avevano ingerito la caffeina. “Stanno parlando di cose più rilevanti dopo aver bevuto caffè con caffeina. Prendilo, insieme al fatto che il caffè ha anche fatto sentire tutti più positivi riguardo al contributo di tutti gli altri, e il caffè sembra funzionare come un ottimo rinforzatore del lavoro di squadra. Anche se i partecipanti al consumo di caffè con caffeina stanno parlando di più, entrambi sono d’accordo e in disaccordo, vogliono ancora lavorare di nuovo insieme. Questo perché i volontari dello studio che hanno bevuto caffè non decaffeinato hanno riferito di essere disposti a lavorare di nuovo con il loro gruppo, nonostante eventuali divergenze di opinione.

Siamo dunque davanti ad una serie interessante di risultati, rispetto a come un gruppo si esibisce in un compito che richiede lo scambio di idee, tra persone quando queste hanno caffeina nel loro sistema o no. D’altronde, è vero: il caffè è un piacere, altrimenti che piacere c’è?

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Unnava V et al. J Psychopharmacol. 2018; 32(8):943-948.

Kim H, Jeong G et al. J Lifestyle Med. 2018 Jan; 8(1):42-49.

Shukitt-Hale B et al. Age (Dordr). 2013 Dec; 35(6):2183-92.

Mackus M, van de Loo AJJ et al. Appetite. 2016; 103:353-57.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Fertilità: dalla terapia dei tumori il letrozolo mostra efficacia

Un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno è ora considerata la migliore opzione per il trattamento della causa più comune di infertilità....

Il ruolo delle proteine S100 nella psoriasi: sulle strade per capirle e su come bloccarle

La psoriasi è una delle condizioni infiammatorie croniche della pelle più comuni che può diffondersi anche alle articolazioni. I fattori scatenanti della malattia, che...

Acidi grassi “nitro”: palestrati calmatevi, servono solo per le infiammazioni

Fu nel 1999 che apparve il primo articolo a dimostrare che gli acidi grassi nitrati erano presenti nelle membrane cellulari dei tessuti umani, a...