venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBIOMEDICINA & SALUTEFibrosi cistica: arriva...

Fibrosi cistica: arriva la terapia genica semplificata efficace

La fibrosi cistica è una malattia genetica progressiva che provoca un’infezione polmonare persistente e affligge 30.000 persone negli Stati Uniti, con circa 1.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Più di tre quarti dei pazienti sono diagnosticati all’età di 2 anni e nonostante i costanti progressi nell’alleviare le complicanze, l’aspettativa di vita mediana dei pazienti con FC è ancora di soli 40 anni. Un gene difettoso – il regolatore CFTR di conduttanza transmembrana – provoca la malattia, che è caratterizzata da disidratazione polmonare e accumulo di muco che blocca le vie respiratorie. Ad oggi sono state trovate più di 300 diverse mutazioni che conferiscono la malattia, il che significa molta variabilità da paziente a paziente nel modo in cui la malattia progredisce. Il trattamento per “salvare” la proteina mutante prodotta dal gene cattivo è disponibile per alcuni pazienti, sebbene quasi un paziente su cinque interrompa la terapia a causa dell’elevato costo e degli effetti collaterali. Inoltre, circa il 30% dei pazienti ha una mutazione del gene senza opzione di trattamento di salvataggio di proteine, e le preoccupazioni di tossicità limitano la terapia di salvataggio delle proteine ​​a pazienti di età superiore ai 6 anni.

Scienziati e clinici di OSU e OHSU hanno dimostrato la prova di concetto per un mezzo di terapia molto migliore: caricare l’RNA messaggero CFTR modificato chimicamente in nanoparticelle a base di lipidi, (liposomi) creando una medicina molecolare che potrebbe essere semplicemente inalata a casa. Piuttosto che cercare di riparare la proteina mutante esistente dei pazienti dietro la secchezza delle mucose e dei polmoni, l’approccio delle nanoparticelle caricato con RNA messaggero (mRNA) induce le cellule a produrre la proteina corretta – che consente alle cellule di regolare correttamente il trasporto di cloro e acqua, che è fondamentale per la salute funzione respiratoria. Altri tipi di trattamenti dovevano essere specifici per il paziente a causa di tutte le diverse mutazioni, ma questa terapia funziona indipendentemente dal genotipo del paziente. L’autore corrispondente Gaurav Sahay, assistente professore di Scienze farmaceutiche, ha commentato: “È una tecnologia di piattaforma per correggere i disturbi monogenici e consente alla stessa terapia di essere efficace per questi pazienti; questi sistemi, inoltre, possono essere ripetutamente somministrati a un paziente e gli effetti sono reversibili se qualcuno ha bisogno di interrompere la terapia per qualsiasi motivo”.

Sahay e colleghi ricercatori tra cui Kelvin MacDonald, un medico OHSU che cura i pazienti con fibrosi cistica, hanno testato con successo le nanoparticelle caricate con mRNA in coltura con cellule epiteliali bronchiali derivate dal paziente e anche in topi che avevano eliminato il loro gene CFTR. Gli scienziati hanno fatto un trattamento unico per tutti. Aggiungendo il gene che rende la proteina in grado di reidratare le vie respiratorie, è stato possibile regolare il dosaggio man mano che la malattia migliora. Robinson nota che un grosso problema con la terapia della fibrosi cistica esistente è la compliance del paziente e spiega: “Se hai un bambino che devi portare in ospedale sei ore alla settimana in tre giorni diversi, questo potrebbe diventare logisticamente difficile e potresti non sempre essere in grado di farlo accadere”, ha detto. “E spesso i farmaci li rendono abbastanza malati; ci auguriamo che dosi ripetute di nanoparticelle abbiano meno effetti secondari e lascino che i pazienti restino a casa, probabilmente aumentando la loro adesione alla terapia“.

Per la loro rilevanza clinica, i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Therapeutics di questo mese. 

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Robinson E et al., Sahay G. Mol Ther 2018; Jun 14.

Fernández E et al. Materials (Basel). 2018 Jan; 11(1).

Brockman SM et al. PLoS One. 2017; 12(9):e0184793.

McNeer NA et al. Nat Commun. 2015 Apr 27; 6:6952.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...