giovedì, Marzo 28, 2024

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

C3 fuori e dentro le cellule: il nuovo ruolo di un regolatore immunitario nel diabete non è di “complemento”

Sebbene esistano molte differenze tra il diabete di tipo...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

L’ormone ossitocina: oltre l’appartenenza, gli compete anche la cooperazione

I ricercatori Jennifer McClung, Zegni Triki e colleghi dell’Università di Neuchâtel in Svizzera si sono interrogati sulla nostra capacità unica di cooperare con altre persone e di ritirare la cooperazione. Ma come, e perché, a volte scegliamo di essere giocatori di squadra, mentre altre volte preferiamo correre il rischio e andare in solitaria? Molti fattori complessi probabilmente interagiscono per modificare il nostro comportamento, ma i ricercatori hanno deciso di concentrarsi su uno: i nostri livelli di ossitocina naturale. L’ossitocina è un ormone chiave e un neurotrasmettitore. In un nuovo studio – i cui risultati sono ora pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B – McClung e il team hanno osservato come l’ossitocina può influenzare la nostra decisione sull’opportunità o meno di cooperare, così come le conversazioni che abbiamo con le persone che abbiamo percepire come “compagni di squadra”.

Per la prima volta il team ha analizzato il coinvolgimento naturale di questo ormone nella cooperazione spontanea e nella conversazione tra le persone. McClung e i suoi colleghi hanno organizzato un esperimento di “caccia alle uova”, che avrebbe permesso loro di osservare quando i partecipanti hanno deciso di cooperare o di ritirare la cooperazione, e che tipo di conversazioni avevano tra loro in circostanze di cooperazione. Nel gioco, i partecipanti accoppiati sono stati incaricati di cercare uova contenenti viti di colore rosso e blu. Ad ogni giocatore in ogni coppia è stata offerta come ricompensa: un franco svizzero per tutte le viti rosse raccolte, o un franco svizzero per tutte le viti blu. Quindi, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi – “mela” o “arancia” – il che significava che i membri di alcune coppie erano finiti nello stesso gruppo, mentre altri sarebbero appartenuti a gruppi diversi.

Ma quando si è trattato di una conversazione tra partner, i ricercatori hanno capito che i giocatori con alti livelli di ossitocina parlavano meno degli obiettivi individuali con i loro partner se appartenevano allo stesso gruppo. In questi casi, la discussione ruotava più attorno all’obiettivo dell’altro – incluse le istruzioni come “si raccolgono le viti rosse” – ma senza offrire assistenza o unirsi a quell’inseguimento. Per quanto riguarda coloro che appartenevano a gruppi diversi, anche se avevano livelli più elevati di ossitocina, discutevano ancora di più sugli obiettivi individuali. Presi insieme, spiegano gli scienziati, questi risultati potrebbero suggerire che l’ossitocina aiuta a rafforzare i segnali sociali in modo da supportare comportamenti socialmente appropriati. In altre parole, può aiutare a mantenere la cooperazione tra individui con la stessa affiliazione. Questa strategia potrebbe potenzialmente creare un senso di fedeltà tra i partecipanti assegnati allo stesso gruppo.

Durante la caccia, a ciascun giocatore era permesso scegliere se collaborare o meno con il proprio partner e aiutarli a trovare le viti di cui avevano bisogno, o se andare da soli e raccogliere solo le viti colorate che loro stessi cercavano. Per valutare come l’ossitocina influenzi il comportamento cooperativo di una persona, i ricercatori hanno misurato i livelli naturali dell’ormone nei campioni della saliva di ciascun partecipante. Gli scienziati hanno scoperto che le persone con livelli più elevati di ossitocina avevano maggiori probabilità di collaborare spontaneamente, ma c’è un problema: questa maggiore cooperazione era solo più probabile tra le persone che erano state assegnate allo stesso gruppo. Gli stessi alti livelli di ossitocina non hanno alcun effetto su due persone affiliate a gruppi diversi (una “mela”, l’altra “arancia” per esempio). Anche se hanno un alto livello di ossitocina, le persone di diversi gruppi cacciano da soli piuttosto che condividere gli obiettivi degli altri e aiutarsi a vicenda.

Quindi l’ossitocina, lo stesso ormone che controlla istinto paterno, maternità, fedeltà e socializzazione sembra possedere altre doti conferitegli dall’evoluzione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Wu N, Su Y. Integrative Zoology 2018 May 31.

Servan A et al. Encephale 2018 Feb;44(1):46-51.

Ebert A, Brüne M. Curr Top Behav Neurosci. 2017 Oct 11.

Patin A et al. Curr Top Behav Neurosci. 2017 Aug 16. 

Latest

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Nascosto in “bella vista”: il regolatore IkB-zeta non è solo un inibitore ma un”doppio agente” immunitario

Il nostro sistema immunitario è straordinariamente potente. Assembla rapidamente...

Newsletter

Don't miss

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Nascosto in “bella vista”: il regolatore IkB-zeta non è solo un inibitore ma un”doppio agente” immunitario

Il nostro sistema immunitario è straordinariamente potente. Assembla rapidamente...

Cancer kills by lactate: how cellular junk becomes a signal to acquire more fuel and waste the body to death

Cachexia is a complex metabolic syndrome associated with rapid...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La relazione fra eccesso di grassi nel sangue e la comparsa di calcoli biliari: forse ci sono le prove definitive?

La colelitiasi, una condizione comune caratterizzata dalla formazione di calcoli biliari, è una malattia epatobiliare prevalente che colpisce principalmente le popolazioni occidentali. È un...

La sindrome da sovradosaggio di metformina: una valutazione veloce

Metformina ed effetti metabolici La metformina è una biguanide usata per trattare il diabete mellito di tipo 2 e l'agente ipoglicemizzante orale più comunemente prescritto....

Il COVID lungo e la sua fatica si complicano: salto dalla neuroinfiammazione al metabolismo cerebrale e muscolare

Durante la pandemia di COVID-19, sono stati identificati vari tipi di sequele in pazienti guariti dal coronavirus. Per riferirsi a questo fenomeno, i ricercatori...