mercoledì, Aprile 17, 2024

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Anti-aging: invecchiare o marcire hanno una connessione “eterea”

Sin dagli albori del tempo, gli umani hanno voluto vivere una vita più lunga. Con il miglioramento della scienza medica, gli esseri umani hanno effettivamente allungato la loro vita media. Gran parte di questa maggiore longevità è dovuta a livelli ridotti di mortalità infantile, migliori condizioni igienico-sanitarie e sanità pubblica, vasti miglioramenti nel trattamento di molte malattie e vaccinazione. Oltre al trattamento e alla prevenzione delle malattie, molti ricercatori stanno ancora sfruttando i meccanismi sottostanti il ​​processo di invecchiamento. Nel corso del tempo, le cellule diventano lentamente meno attive e alla fine smettono di dividersi. Questi sono conosciuti come cellule senescenti. Sono in parte la colpa del nostro lento ma inevitabile declino quando invecchiamo. Recentemente, scienziati dell’Università di Exeter in Inghilterra hanno scoperto un modo per invertire un aspetto importante dell’invecchiamento nelle cellule umane. I ricercatori erano particolarmente interessati all’attività dei mitocondri, o agli organelli che sono notoriamente responsabili della generazione del potere di una cellula. Il loro scopo era quello di rilanciare l’attività nei mitocondri in invecchiamento. Per fare questo, gli scienziati hanno usato campioni di cellule che rivestono l’interno dei vasi sanguigni, chiamate cellule endoteliali.

Hanno preso di mira i fattori di splicing dell’RNA all’interno dei mitocondri. Il nostro codice genetico per più di una proteina e i fattori di splicing aiutano a decidere quale prodotto produrrà un particolare gene in un dato momento. Il team ha progettato nuovi composti chimici che mirano specificamente a uno dei due fattori di splicing SRSF2 o hnRNP-D. Alcuni hanno precedentemente collegato queste particolari proteine ​​con i cambiamenti cellulari coinvolti nell’invecchiamento. Gli scienziati hanno progettato tre composti, denominati AP39, AP123 e RT01, che fornirebbero una dose minima di gas idrogeno solforato ai mitocondri. Questa semplice molecola deriva dal catabolismo della cisteina, un amminoacido che entra in proteine ​​e antiossidanti come il glutatione (GSH). Inoltre, è responsabile dell’odore pestilenziale di uova marce, gas intestinali e paludi. Studi precedenti hanno dimostrato che l’idrogeno solforato influenza la senescenza, ma non è noto esattamente come lo gestisca. Hanno dimostrato che questa piccola quantità di gas fa scoppiare i fattori di splicing, dando ai mitocondri una spinta per ridurre la senescenza. Il numero di cellule senescenti nel campione è sceso di un impressionante 50%

Gli scienziati sono pronti a spiegare che la loro ricerca non sta cercando di prolungare la vita, qualunque cosa venga fuori; sono focalizzati sull’aumento della durata di vita di una persona, in cui viene preservata la qualità della vita. La ricercatrice Prof. Lorna Harries spiega l’importanza di queste scoperte: “Quando i corpi umani invecchiano, accumulano vecchie cellule (senescenti) che non funzionano come le cellule più giovani, non è solo un effetto dell’invecchiamento, è un motivo per cui invecchiamo. E questi risultati non sono solo applicabili all’invecchiamento cellulare, le implicazioni raggiungono molto più lontano. Si pensi che le malattie legate all’età come il cancro, la demenza e il diabete avevano ciascuna una causa unica, ma in realtà risalgono a uno o due meccanismi comuni Questa ricerca si concentra su uno di questi meccanismi e le scoperte con i nostri composti hanno potenzialmente aperto la strada a nuovi approcci terapeutici in futuro, che potrebbero costituire la base per una nuova generazione di farmaci anti-degenerativi. l’invecchiamento è complesso e contiene ancora molti misteri, ci vorrà un po ‘di tempo prima di avere finalmente le mani sull’elisir della giovinezza. Tuttavia, man mano che i meccanismi diventano più chiari, i trattamenti per le condizioni degenerative si avvicinano sempre più”.

  • a cura del Dr.Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Latorre E et al. Aging (Albany NY). 2018 Jul 19; 10(7):1666-1681. 

Yoshida S et al., Araki SI. Aging Cell. 2018 Jun 25: e12796.

Lee HJ et al., Kasinath BS. Geroscience 2018 Apr; 40(2):163-176. 

Das A, Huang GX et al., Sinclair DA. Cell 2018 Mar 22; 173(1):74-89.

Akaike T et al., Motohashi H. Nat Commun. 2017 Oct 27; 8(1):1177.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (I): le applicazioni di AI nella prevenzione del tumore mammario

Oltre che in campo tecnologico, l’Intelligenza artificiale (AI) è entrata anche in campo medico. Esistono numerosi strumenti di intelligenza artificiale per aiutare a rilevare...

Sonno: il primo antidolorifico naturale sotto analisi

Gli effetti della privazione del sonno sul cervello sono numerosi, dall'indurre uno stato di deterioramento cognitivo simile all'ebbrezza per ostacolare la nostra capacità di...

Pessimismo: trovata la parte del cervello da cui sorgerebbe

I neuroscienziati hanno ora trovato l'area del cervello responsabile del pessimismo. La nuova ricerca suggerisce che sia l'ansia che la depressione sono causate da...