sabato, Aprile 20, 2024

Parto cesareo: è utile soltanto se ci sono ragioni mediche valide

Una serie di articoli pubblicati su The Lancet mostra che globalmente il numero di bambini nati attraverso taglio cesareo (sezione cesareo) è quasi raddoppiato tra il 2000 e il 2015: dal 12% al 21% di tutte le nascite o quasi 30 milioni in tutto il mondo. Il parto cesareo, un’operazione per consegnare un neonato attraverso un taglio fatto nell’addome e nell’utero della madre, può senza dubbio salvare vite quando si verificano complicazioni. Tuttavia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che solo il 10-15% delle nascite ne richieda una. Gli autori di questa serie stimano che i tassi di taglio cesareo sono più alti di questo in quasi i due terzi dei paesi e in almeno 15 paesi l’uso di cesarei supera il 40%. Nel contesto di un uso eccessivo, un team di King’s School of Life Course Sciences, guidato dalla professoressa Jane Sandall CBE, ha analizzato i potenziali rischi del taglio cesareo nel secondo dei tre articoli della serie. Esaminando 15 anni di ricerche precedenti, la professoressa Sandall e il team hanno scoperto che la morte e l’invalidità materna sono più elevate dopo il taglio cesareo, rispetto alla nascita vaginale e portano a un recupero più complicato per la madre. L’inevitabile cicatrizzazione dell’utero è associata a sanguinamento, sviluppo anormale della placenta, gravidanza ectopica e parto prematuro in gravidanze successive.

L’analisi secondaria è stata condotta utilizzando i dati di uno studio prospettico di coorte di 1824 donne che hanno partorito in un grande ospedale in Inghilterra. I sintomi di stress post-traumatico sono stati misurati dalla scala Impact of Event a 6-8 settimane dopo il parto. I risultati hanno mostrato che i sintomi di stress post-traumatico erano più frequentemente osservati nelle donne di colore e nelle donne che avevano un IMC pre-gravidanza più elevato rispetto a quelli con un BMI inferiore. Anche le donne che hanno una storia di malattie mentali e quelle che hanno partorito prima di arrivare in ospedale, sono state sottoposte a un taglio cesareo di emergenza o sono state sottoposte a gravi patologie materne o a complicazioni neonatali. Il controllo percepito delle donne durante il travaglio e il parto ha ridotto significativamente gli effetti di alcuni fattori di rischio. Un livello più alto di supporto sociale percepito durante il periodo postnatale ha anche ridotto il rischio di sintomi da stress post-traumatico. Vi sono anche prove emergenti che i bambini nati attraverso cesareo sono esposti a diversi ormoni, ambienti, batteri e farmaci durante la nascita che possono sottilmente alterare la loro salute in età avanzata. Mentre i rischi a lungo termine di questo non sono ancora ben compresi, gli effetti a breve termine includono cambiamenti nello sviluppo immunitario che possono aumentare il rischio di allergie e asma e alterare i batteri nell’intestino.

E’ già da almeno un decennio che il parto cesareo è riconosciuto come fattore in grado di cambiare permanentemente la composizione del microbiota cutaneo. Il regolare parto vaginale, infatti, permette la colonizzazione esterna ed interna (gastrointestinale ed in parte anche polmonare) da parte di specie batteriche salutari (Lactobacillus, Bifidobacterium, ecc.). Di contro, il parto cesareo favorisce la colonizzazione da parte di streptococchi e stafilococchi. Questa variazione radicale è associata alla comparsa di problemi allergici futuri, come asma ed eczema. In due studi precedenti, i bambini che hanno avuto maggiore abbondanza fecale di Clostridium difficile ed E. coli, rispettivamente, ha avuto un aumento del rischio di sviluppare un’allergia in futuro. In un piccolo studio svedese, la bassa diversità microbica fecale all’età di 1 mese, ha predetto eczema atopico all’età di 2 anni così come l’asma, ma non rino-congiuntivite, eczema o atopia all‟età di 7 anni (cfr. pubblicazioni). In uno studio longitudinale sul microbiota fecale dei bambini svedesi, il parto cesareo è stato associato ad un significativo ritardo di colonizzazione con Bacteroides. I neonati nati con parto cesareo avevano anche bassa diversità di taxa Bacteroidetes. Lo studio era coerente con i rapporti che i bambini nati a termine con cesareo hanno un rischio 1,2 volte maggiore di sviluppare l’asma, sensibilizzazione atopica (1,7 volte) e la rinite allergica (2 volte).

Considerata l’esponenziale crescita di episodi infantili di dermatite atopica e di bambini o giovani adulti con manifestazioni asmatiformi spesso di origine non identificabile, è imperativo indagare quanto realmente sia utile l’adozione del parto cesareo al posto di quello vaginale. Si assiste sempre più frequentemente alla programmazione dei parti in modalità cesareo quasi “a batteria”, adducendo giustificazioni opinabili da parte dei sanitari e ancor più dubbie richieste “psicologiche” da parte delle interessate. Senza dimenticare che si omettono, così, anche le regolari variazioni ormonali che il corpo della gestante deve subire dopo la “rottura delle acque”. E non si conosce cosa possono comportare queste variazioni nel corpo e nella mente di una gestante, che è stata orientata verso il cesareo piuttosto che al parto spontaneo. La professoressa Sandall ha detto dello studio: “Dato l’uso crescente del taglio cesareo, in particolare i casi che non sono richiesti dal punto di vista medico, è fondamentale comprendere gli effetti sulla salute di donne e bambini. Una maggiore comprensione di ciò è importante per aiutare il processo decisionale da parte delle famiglie, dei medici e dei responsabili politici. Non si dimentichi che il parto cesareo è un tipo di chirurgia maggiore, che può comportare rischi. L’uso crescente di cesarei per scopi non medici, potrebbe introdurre complicazioni evitabili e noi sosteniamo che dovrebbe essere usato solo quando è richiesto dal punto di vista medico”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Furuta M et al. Arch Womens Ment Health. 2016; 19(6):987-999.

Abrahamsson TR et al. Clin Exp Allergy. 2014 Jun; 44(6):842-50.

Jakobsson HE, Abrahamsson TR et al. Gut. 2014; 63(4):559-66.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Fermi sulla depressione da 70 anni: ma le vecchie teorie vanno in rivoluzione con gli psichedelici

La depressione e la rivoluzione psichedelica Gli antidepressivi più usati ancora oggi sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI; capostipite il citalopram), sviluppati...

Funzione sessuale dell’uomo nella sclerosi multipla: come condiziona la qualità di vita?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e demielinizzante del sistema nervoso centrale. I suoi sintomi sono generalmente complessi e influenzano considerevolmente...

Quando magnesio e potassio mancano: il club “stanchezza, cattivo umore e insonnia” e come uscirne

Magnesio e potassio: cosa sono e a cosa servono Stanchezza o scarsa forza muscolare, cattivo umore, insonnia, mal di testa, nervosismo: questi sono solo alcuni...