martedì, Marzo 19, 2024

Lotta alla leucemia: sfide fra biogenesi ribosomiale, oncogeni ed enzimi per indurre il suicidio cellulare

La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un cancro altamente...

Food choices an cancer: nutrient selection may dictate cellular metabolism, drug effects and immunotherapy outcomes

Background Diet and nutrition play a fundamental role in human...

Allergia alle solanacee: il dito puntato su pomodori, patate e melenzane

Le Solanacee sono una famiglia di piante da fiore composta da quasi 3.000 specie. Molte persone avranno familiarità con la famigerata Belladonna, altrimenti nota come “belladonna mortale”. Come suggerisce il nome, questa particolare belladonna può essere fatale se mangiata. In effetti, la maggior parte delle solanacee non sono commestibili, e alcune sono velenose, ma molte sono altamente nutrienti e vengono mangiate in tutto il mondo. Le solanacee come melanzane, pomodori e peperoni, sono i punti principali nelle diete di molte persone. Tuttavia, in rari casi, una persona può essere allergica o intollerante a uno o più tipi di alimenti commestibili nella famiglia della belladonna. Una persona con un’allergia alle solanacee può sviluppare problemi respiratori, un’eruzione cutanea o eczema poco dopo aver mangiato alcune verdure. Un’intolleranza o una sensibilità indicano che gli alimenti non vengono digeriti correttamente, il che può causare una serie di sintomi, tra cui problemi digestivi.

Le solanacee commestibili includono i seguenti frutti e verdure: patate bianche, pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini, mirtilli e bacche di goji. Esse contengono un gruppo di composti chimici noti come alcaloidi. Si tratta di sostanze chimiche tossiche all’interno della pianta, che la proteggono da muffe e parassiti. Gli alcaloidi che si trovano comunemente in queste verdure includono la solanina, la nicotina e la capsaicina. Quella che determina la letalità della belladonna, invece, è la famosissima atropina. Un’allergia a questi alcaloidi è rara, ma a volte può verificarsi. La maggior parte delle persone non ha effetti negativi dal mangiare gli alcaloidi in  queste verdure. Gli esseri umani consumano piccole quantità di questi alcaloidi in relazione alle dimensioni del corpo. La più alta concentrazione di alcaloidi è contenuta nei gambi delle piante, nelle foglie o nei frutti acerbi o tuberi, che le persone non dovrebbero mangiare. Sono state segnalazioni di persone che hanno sperimentato tossicità da solanina mangiando pomodori o patate ancora verdi. Una persona potrebbe reagire negativamente a questi alimenti perché hanno un’allergia o intolleranza alle solanacee.

Le differenze fra le due sono descritte di seguito:

Sintomi di allergia solanica

Le persone che sono allergiche agli alcaloidi possono avvertire uno o più dei seguenti sintomi dopo aver mangiato un vegetale della famiglia della belladonna: orticaria e eruzioni cutanee, prurito, nausea e vomito, dolori muscolari e articolari e produzione eccessiva di muco. Le intolleranze alimentari tendono ad essere meno gravi delle allergie alimentari e, nella maggior parte dei casi, influenzano solo il sistema digestivo. Le persone che soffrono di intolleranza alle solanacee, è perché non hanno gli enzimi necessari per digerire correttamente questi alimenti.

Sintomi di intolleranza solanica

Un’intolleranza alle solanacee può causare: bruciore di stomaco, gonfiore, nausea e diarrea. Gli individui che sospettano di avere un’intolleranza o un’allergia solanica dovrebbero tenere un diario alimentare e una registrazione giornaliera dei loro sintomi. Se una persona sospetta di avere o, dovrebbe evitare di mangiare verdure di belladonna per almeno 4 settimane. Quindi possono reintrodurli nella dieta per 1-2 giorni per vedere se i sintomi ritornano. Se l’allergia da una notte di tosse è grave e causa uno qualsiasi dei segni di anafilassi, non reintrodurre queste verdure nella dieta. Gli individui dovrebbero invece chiedere consiglio a un medico o un dietologo. Un medico può aiutare a diagnosticare un’allergia alle solanacee in modo analogo ad altre allergie, utilizzando diversi test diagnostici, come ad esempio:

  • un test cutaneo, in cui un medico posiziona una piccola quantità del potenziale allergene nella pelle con un ago per testare una reazione visibile;
  • un esame del sangue, come RAST o ELISA, in cui tramite un campione di sangue si verifica la presenza di anticorpi IgE correlati a specifici allergeni.

Disturbi digestivi funzionali

Alcune persone che hanno disturbi digestivi funzionali senza alcuna causa medica nota riferiscono che i loro sintomi peggiorano molto dopo aver mangiato solanacee. Questi disturbi comprendono bruciore di stomaco, gonfiore e sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Tuttavia, non vi sono prove scientifiche chiare a sostegno di un legame tra solanacee e il peggioramento di queste condizioni. In effetti, uno studio recente ha suggerito il contrario. Un piccolo gruppo di persone con IBS ha preso capsule di peperoncino in polvere per 6 settimane. Hanno riferito una significativa riduzione del gonfiore e del dolore addominale rispetto alle persone che hanno assunto un placebo. Tuttavia, questo era uno studio su piccola scala, e alcuni partecipanti abbandonarono a causa di un peggioramento del dolore addominale dopo aver preso le capsule.

Malattie autoimmuni

Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane all’interno del corpo, con conseguenti infiammazioni e danni ai tessuti. Alcune delle malattie autoimmuni più comuni includono la malattia di Crohn, la celiachia e l’artrite reumatoide. L’assunzione di solanacee può peggiorare queste condizioni perché i loro alcaloidi possono stimolare la risposta immunitaria. Uno studio del 2017 ha testato l’effetto di una dieta con protocollo autoimmune (AIP) su soggetti con IBD. Questa è una dieta rigorosa che elimina le solanacee e altri alimenti considerati irritanti per l’intestino, inclusi alcol e legumi. In questo studio, le persone con malattia di Crohn e colite ulcerosa hanno riportato sintomi ridotti e una migliore qualità della vita dopo 3 settimane con la dieta AIP.

Solanacee, dolori articolari e intestino

Molte persone credono che mangiare solanacee possa causare infiammazioni, rendendo peggiori le condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide. Tuttavia, la Fondazione per l’Artrite afferma che non ci sono prove per questo e che le persone affette da artrite dovrebbero mangiare frutta e verdura, solanacee incluse, come parte di una dieta salutare. Tutte le solanacee, però, contengono anche una classe di proteine chiamate lectine. Esse hanno azione agglutinante sui globuli rossi, hanno in genere potere antigenico e possono danneggiare la barriera mucosa intestinale, causando una condizione infiammatoria nota come “sindrome dell’intestino permeabile“. In questo caso, proteine o frammenti di esse ​​che normalmente rimangono nell’intestino tenue si fanno strada nel flusso sanguigno. Questo fenomeno è stato recentemente provato essere alla base della comparsa di diversi tipi di autoimmunità. Il meccanismo con cui le lectine possano danneggiare le cartilagini non è ben chiaro: molti ricercatori suggeriscono che, a parte il danno cellulare diretto, esse scatenino una reazione infiammatoria verso le cellule della cartilagine (condrociti) mediata dalla produzione di citochine da parte di cellule infiammatorie.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Si torna in piscina (anche in pandemia): attenzione alla salute per germi, virus ed anche cloro

Informazioni generali Le piscine, nelle quali ci si bagna durante i giorni estivi o le si frequenta per attività agonistica invernale, possono nascondere alcuni ospiti...

L’impatto della cannabis sui giovani e la loro gestione emotiva: ma le ragazze sono più vulnerabili?

Il tasso di consumo di cannabis è più alto tra gli studenti universitari tra i 18 ei 21 anni. Sia nel 2018 che nel...

Gli effetti del fumo passivo sui bambini: i dati di “prima mano”

Il fumo passivo (SHS) è il termine per inalare il fumo emesso dalla fine di una sigaretta accesa insieme al fumo esalato dal fumatore...