La perdita dei capelli colpisce una percentuale considerevole della società, in particolare gli uomini, e può causare disagio significativo per alcune persone. La calvizie maschile e femminile, che sono forme ereditarie di perdita dei capelli, colpiscono circa 80 milioni di persone negli Stati Uniti. A causa della prevalenza della perdita di capelli e del suo potenziale impatto psicologico, vi è un grande interesse per i meccanismi che regolano la crescita dei capelli. Anche se ora abbiamo una buona comprensione di come i capelli crescono, il motivo per cui cresce in alcuni punti ma non in altri è ancora in discussione. Uno studio recente indaga perché alcune parti del corpo umano rimangono glabre mentre altre diventano irsute. I risultati possono offrire indizi sulla calvizie maschile e femminile. Gli umani hanno i capelli in alcuni punti ma non negli altri. Le parti superiori delle nostre teste sono generalmente piene di capelli, mentre le piante dei nostri piedi non lo sono. Questa non è certamente una novità, ma esattamente perché abbiamo i capelli sulle gambe e sulle braccia ma non sul palmo delle mani è ancora un enigma.
Un team di ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia ha recentemente adottato un nuovo approccio a questo problema. In particolare, i ricercatori si sono concentrati su un percorso cellulare chiamato WNT (Wingless) pathway. Questi percorsi di segnalazione sono fondamentali durante lo sviluppo embrionale e continuano a svolgere un ruolo nella rigenerazione di determinati tessuti corporei nell’età adulta. Gli scienziati sanno già che la segnalazione del WNT è fondamentale per lo sviluppo dei follicoli piliferi; bloccandolo provoca la pelle glabra, e accenderla provoca la formazione di più capelli. Il team era anche interessato a una proteina chiamata Dickkopf 2 (DKK2), che appartiene a una famiglia di inibitori naturali che svolgono un ruolo significativo nello sviluppo embrionale. DKK2 è noto per inibire i percorsi WNT. Per studiare il ruolo potenziale dei percorsi WNT e DKK2 nella distribuzione dei capelli, il team ha studiato la pelle plantare nei topi, che è analoga alla parte inferiore del polso umano. Nella pelle plantare del topo c’erano alti livelli di espressione di DKK2.
I ricercatori hanno anche scoperto che se rimuovevano i geni responsabili della produzione di DKK2, i capelli crescevano sul campione di pelle. Il Prof. Millar spiega che questo è significativo perché ci dice che il WNT è ancora presente nelle regioni senza capelli, è solo soppresso. In un altro esperimento, il team ha deciso di guardare la pelle dei conigli in quanto i capelli crescono in questi animali. Come previsto, ci sono stati livelli molto più bassi di DKK2 nel tessuto plantare di coniglio rispetto al tessuto del topo. Come risultato dei bassi livelli di DKK2, non vi è alcuna inibizione del WNT, e questo permette ai capelli di crescere. Mentre sviluppiamo nell’utero, i nostri follicoli piliferi crescono. Tuttavia, una volta nati, non li produciamo più. Abbiamo circa 5 milioni di follicoli piliferi alla nascita e devono durarci per tutta la vita. Questo spiega perché la pelle rimane glabra dopo una ustione o una ferita. Il team vuole capire se anche qui la soppressione dei percorsi WNT gioca un ruolo. Ricerche precedenti hanno rivelato un’associazione tra il gene DKK2 e la calvizie maschile e femminile.
La prof.ssa Sarah E. Millar, coautore senior, conclude: “In questo studio, abbiamo dimostrato che la pelle delle regioni senza pelo produce naturalmente un inibitore che impedisce al WNT di svolgere il suo lavoro, ma questo non è certo il punto finale. Capire di più sulle basi molecolari di questa relazione potrebbe aiutare a modellare i trattamenti per la perdita dei capelli in futuro. Speriamo che queste linee di indagine rivelino nuovi modi per migliorare la guarigione delle ferite e la crescita dei capelli, e andremo avanti continuando a perseguire questi obiettivi”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Song Y al., Millar SE. Cell Rep. 2018 Nov 29.
Heilmann S et al. Nat Commun. 2017; 8:14694.
Sick S et al. Science. 2006; 314(5804):1447-50.
Monaghan AP et al. Mech Dev. 1999; 87:45-56.