venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Acidi grassi, ipertensione e diabete: il beneficio dipende dallo stato di salute

L’ipertensione è un importante fattore di rischio per una varietà di lesioni cardiovascolari distruttive. È un importante problema di salute pubblica che può portare a eventi potenzialmente letali, come infarto e ictus. Molti studi hanno tentato di comprendere la complessa relazione tra fattori dietetici e ipertensione; nessuno ha fornito una chiara spiegazione dell’interazione tra ipertensione e assunzione di acidi grassi n-6, fino ad ora. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nutrients, un gruppo di ricerca dell’Università di Kanazawa ha studiato la relazione tra l’assunzione di acidi grassi n-6 e ipertensione, utilizzando la misurazione della pressione arteriosa e un questionario sulla storia della dieta, e ha scoperto che la relazione tra l’assunzione di n-6 acidi grassi e ipertensione erano influenzati dallo stato del diabete. Studio condotto dalla Kanazawa University dimostra che l’assunzione di routine di acidi grassi n-6 può essere utile per il controllo dell’ipertensione in soggetti sani, ma può aumentare il rischio di ipertensione nei pazienti con diabete.

Il meccanismo alla base dell’associazione tra l’assunzione di acido grasso n-6 e la regolazione della pressione arteriosa non è completamente compreso. I metaboliti degli acidi grassi n-6, come la prostaglandina (PGA1) e il trombossano (TXA2), sono coinvolti nella regolazione della pressione arteriosa. PGI2 e PGE2 sono prostaglandine prodotte da acidi grassi n-6 e abbassano la pressione dilatando i vasi. Tuttavia, il metabolismo delle prostaglandine varia in base all’estensione della tolleranza al glucosio, e l’attivazione del rapporto TXA2 e TXA2/PGI2 è elevata in stato diabetico. TXA2 ha un forte effetto vasocostrittore e un elevato rapporto TXA2/PGI2 è associato all’aterosclerosi. L’effetto degli acidi grassi dietetici n-6 sulla pressione sanguigna può differire nelle persone in base al disturbo del metabolismo del glucosio. Ci sono pochi studi che hanno studiato la relazione tra il consumo di acidi grassi dietetici n-6 e ipertensione in soggetti con diabete, e che hanno dimostrato la sua associazione in base all’entità della tolleranza al glucosio.

Nello studio, i ricercatori hanno scoperto che la relazione tra l’assunzione di acidi grassi n-6 e ipertensione nella dieta era diversa a seconda che i soggetti presentassero il diabete; nei soggetti sani, un’elevata assunzione di acidi grassi n-6 era significativamente associata all’ipertensione, mentre un’elevata assunzione di acidi grassi n-6 era inversamente associata all’ipertensione nei soggetti con diabete. Una precedente meta-analisi ha mostrato che l’assunzione più alta di una dieta ricca di acido linoleico (il principale acido grasso nella classe degli acidi grassi n-6) era significativamente associata a maggiori rischi di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e malattia coronarica in soggetti con malattie cardiovascolari. Pertanto, i nuovi risultati indicano che l’assunzione di acido grasso n-6 potrebbe non avere alcun beneficio cardiovascolare in soggetti a rischio di malattie cardiovascolari o diabete. Oltre alla riduzione dell’ipertensione associata ad un maggiore apporto dietetico di acidi grassi n-6 da parte di individui sani, i ricercatori non hanno mostrato alcun beneficio, e possibili danni correlati all’ipertensione, dall’aumento dell’assunzione di acidi grassi n-6 da parte dei pazienti diabetici.

Il Dr. Hiroyuki Nakamura, corrispondente autore dello studio, ha spiegato e commentato: “Ci sono state segnalazioni contrastanti sulla relazione tra assunzione di acidi grassi n-6 e rischio di ipertensione: le nostre analisi hanno rivelato una relazione tra assunzione di acidi grassi n-6 e l’emoglobina glicata nel sangue (la nostra definizione di diabete), che non è stata stabilita in precedenza.I metaboliti di n-6 acidi grassi possono abbassare la pressione sanguigna in un modo influenzato dai livelli di glucosio nel sangue. Pertanto, abbiamo sospettato che il rapporto tra assunzione dietetica degli acidi grassi n-6 e il rischio di ipertensione possono essere influenzati dalla tolleranza al glucosio, che è compromessa nei pazienti con diabete. I nostri dati, in generale, hanno dimostrato che l’aumento dell’apporto dietetico di n-6 acidi grassi potrebbe influenzare positivamente il rischio di ipertensione, ma che questo beneficio è limitato alle persone che non hanno una ridotta tolleranza al glucosio”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Nakamura H, Hara A et al., Nutrients. 2018 Nov 24; 10(12).

de la Cuesta-Zuluaga J et al. Nutrients. 2018 Dec 27;11(1).

Nakamura H, Tsujiguchi H et al. Nutrition. 2018 Oct; 61:8-15. 

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La sindrome di Elijah Patino: un mistero che ora ha un gene ed un nome

Elijah Patino è un bambino di sette anni felice e in buona salute ora, ma ci è voluto un po’ per arrivarci. Per gran...

Huntington news: estirpare la glia malata è la nuova visione in vigore

La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria e fatale caratterizzata dalla perdita di neuroni spinosi medi, una cellula nervosa nel cervello che...

Serotonina: non solo per umore e memoria, anche per imparare

La serotonina è uno dei principali mediatori chimici utilizzati dalle cellule nervose per comunicare tra loro e i suoi effetti sul comportamento non sono...