venerdì, Marzo 29, 2024

Prodotti per la casa e danno alle cellule della mielina: il pericolo invisibile che danneggia maggiormente i bambini

L'esposizione umana alle sostanze chimiche ambientali, soprattutto durante le...

Trigonellina: l’alcaloide che agisce come tale ma anche come precursore di coenzimi enzimatici anti-aging

La sarcopenia è il declino correlato all’età del muscolo...

Anziani e frattura d’anca: il declino cognitivo c’era prima o spunta dopo?

Secondo il National Institute on Aging, più di 5,5 milioni di persone di età superiore ai 65 anni negli Stati Uniti hanno una demenza tipo Alzheimer. Una relazione sui risultati è stata pubblicata nell’autunno 2018 su PLoS One. In uno studio su persone anziane prive di diagnosi clinica o segni di demenza quando ospedalizzate per riparare le fratture dell’anca, i ricercatori di Johns Hopkins affermano di aver trovato biomarkers del morbo di Alzheimer nella maggior parte dei campioni di fluido spinale dei pazienti. I ricercatori dicono che i risultati del loro studio aggiungono all’evidenza che le alterazioni del cervello che portano a uno scarso equilibrio nelle persone anziane possono sostenere sia un aumento del rischio di cadute dell’anca e della malattia di Alzheimer, e che la stessa frattura dell’anca può quindi servire come primo segno di malattia non diagnosticata . Lo studio non suggerisce che ogni persona anziana che ha una frattura dell’anca abbia l’Alzheimer, né che tutti i pazienti ospedalizzati per una frattura dell’anca debbano sottoporsi a test del liquido spinale per i biomarkers della malattia in questo momento. Ma suggerisce che chiunque si trovi ad affrontare un intervento chirurgico di riparazione dell’anca dopo una caduta sia monitorato attentamente per i segni di delirio post-operatorio o altri problemi mentali o cognitivi durante il recupero dal momento che alcune persone potrebbero avere una malattia di Alzheimer che potrebbe renderle più vulnerabili.

Inoltre, i medici stanno diagnosticando la malattia di Alzheimer molto prima e molte persone vivono per decenni dopo la diagnosi. Sebbene non esistano cure o trattamenti comprovati, la diagnosi precoce e la pianificazione dell’assistenza sanitaria possono migliorare le strategie di coping e prolungare il tempo di vita indipendente. Oh, ha osservato che diversi studi internazionali hanno dimostrato che fino a un quarto degli anziani ospedalizzati per chirurgia della frattura dell’anca rischiano di morire entro l’anno successivo, i risultati suggeriscono che una grave condizione medica potrebbe essere stata latente non diagnosticata prima delle cadute che li hanno mandati a l’ospedale. Questo nuovo studio è stato in parte una risposta ai risultati della ricerca pubblicata alla fine del 2018 in JAMA Surgery dai ricercatori di Johns Hopkins, che hanno dimostrato che il 34% dei pazienti con fratture dell’anca sviluppa delirium durante la degenza ospedaliera, una condizione caratterizzata da irrequietezza, delusioni, e discorsi o pensieri incoerenti. Poiché i pazienti con malattia di Alzheimer hanno maggiori probabilità di manifestare questi sintomi e a causa del più alto tasso di mortalità associato alla frattura dell’anca rispetto ad altri interventi chirurgici, gli scienziati hanno progettato il loro studio per testare direttamente i pazienti con frattura dell’anca per i biomarkers della malattia di Alzheimer.

Per la ricerca, il team della Johns Hopkins ha reclutato 200 pazienti con frattura dell’anca ricoverati al Johns Hopkins Hospital e al Johns Hopkins Bayview Medical Center da novembre 2011 a maggio 2016. I partecipanti avevano in media 82 anni, tra 65 e 102 anni. i partecipanti, il 74%, erano donne. Circa il 96% erano bianchi. Lo studio includeva anche pazienti con fratture dell’anca che avevano ricevuto anestesia spinale (locale) prima dell’intervento chirurgico, in modo che i campioni di fluido spinale possano essere raccolti al momento dell’iniezione anestetica. In 168 dei pazienti, i campioni di fluido spinale sono stati testati per livelli elevati di markers comunemente accettati dell’Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. I biomarkers includevano le proteine ​​beta amiloide 42 (Aβ42), Aβ40, tau e fosfo-tau (p-Tau). Alti livelli di p-tau indicano lesioni cerebrali o altri tipi di danni alle cellule cerebrali. Le proteine ​​amiloide e il tau si trovano nei tipici gruppi aggrovigliati delle cellule nervose e nelle placche che si formano nel cervello delle persone con Alzheimer avanzato. Prima dell’intervento, i partecipanti allo studio hanno anche completato l’MMSE e la forma breve del QI-CDE, tests standard progettati per determinare lo stato mentale, la memoria e la cognitività.

Sulla base di questi risultati del test, ai partecipanti è stato assegnato un punteggio di demenza clinica, con un punteggio di 0 completamente sano (che rappresenta 70 partecipanti); 0,5 significa sintomi cognitivi lievi (81 partecipanti); un punteggio superiore a 1,0 significa demenza precoce (13 partecipanti); e un punteggio di 2,0 che significa demenza moderata (quattro partecipanti). Tra le persone coinvolte nello studio, l’86% presentava livelli anormali di Aβ, il 65% aveva la proteina tau anormale e il 35% aveva anormale p-tau. Quando i ricercatori hanno esaminato specificamente i livelli di biomarker nel gruppo con un punteggio di demenza clinica pari a 0, hanno rilevato che 62 pazienti su 70, o l’88,6%, avevano livelli anormali di uno qualsiasi dei markers. Nel gruppo di valutazione della demenza clinica con un punteggio di 0,5, che indica un decadimento cognitivo lieve, il 98,8% (80 partecipanti su 81) presentavano livelli anormali in uno qualsiasi dei markers. I ricercatori hanno escluso l’età avanzata come un possibile fattore che distorce i risultati; normalmente dal 23 al 32% delle persone tra 65 e 74 anni hanno livelli anormali di Aβ. Tuttavia, nei pazienti con frattura dell’anca, il 68% delle persone nella stessa fascia d’età con un punteggio di demenza clinica pari a 0 aveva livelli anormali di Aβ.

Ora, la frattura d’anca o del collo del femore è piuttosto frequente oggigiorno: rappresenta uno dei maggior interventi ortopedici e un requisito ovvio per l’ammissione di soggetti anziani in case di cura, ai fini riabilitativi. Normalmente, si assiste all’ammissione di soggetti anziani che subiscono fratture di femore o di anca per cadute accidentali al domicilio, o presso strutture residenziali di accoglienza. Il che è in linea con i problemi che un decadimento cognitivo severo può causare ad una certa tipologia di paziente anziano. Ma è vero che si assiste anche ad uno scenario inverso: anziani con funzioni cognitive normali o minimamente compromesse, che dopo l’intervento chirurgico o le primissime settimane di degenza ortopedica, sviluppano un declino cognitivo e comportamentale rapidissimo. I meccanismi di questo fenomeno non sono chiari, seppure esistono studi che dimostrano l’elevazione nel post-chirurgico di alcune proteine infiammatorie e markers dello stress ossidativo (vedere l’articolo seguente). Serviranno altre indagini per capire cosa causa la compromissione cognitiva nel paziente anziano con funzioni cerebrali normali o borderline, nel periodo postumo alla chirurgia d’anca.

Non fosse altro per dare una spiegazione ai conoscenti del paziente, in special modo ai congiunti, che vedono il proprio caro perdere “contatto” con la normale realtà delle cose. Quasi sempre in modo irreversibile.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica. 

Pubblicazioni scientifiche

Li Z et al. J Cereb Blood Flow Metabolsm 2019 Jan 22.

Oughli HA et al. Am J Geriatr Psych 2018; 26(11):1119-1127.

Hsu B et al. Geriatr Gerontol Int. 2018 Oct; 18(10):1479-1484.

Shibasaki K et al. PLoS One. 2018 Jul 5; 13(7):e0200143. 

Olofsson B et al. Int J Geriatr Psychiatry. 2018; 33(4):623-632.

Latest

Prodotti per la casa e danno alle cellule della mielina: il pericolo invisibile che danneggia maggiormente i bambini

L'esposizione umana alle sostanze chimiche ambientali, soprattutto durante le...

Synucleinopathy diagnosis is “under the skin”: biopsy as the next generation tool for early detection

Synucleinopathies are neurodegenerative illnesses that cause phosphorylated alpha-synuclein protein...

Newsletter

Don't miss

Prodotti per la casa e danno alle cellule della mielina: il pericolo invisibile che danneggia maggiormente i bambini

L'esposizione umana alle sostanze chimiche ambientali, soprattutto durante le...

Synucleinopathy diagnosis is “under the skin”: biopsy as the next generation tool for early detection

Synucleinopathies are neurodegenerative illnesses that cause phosphorylated alpha-synuclein protein...

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Tumore al seno: si confermano i casi da inquinamento stradale

Gli esperti dell'Università di Stirling hanno scoperto nuove prove del legame tra inquinamento atmosferico e cancro come parte di un nuovo studio sulla salute...

Come la proteina FAM3C regola il carcinoma mammario dal di fuori: le implicazioni per terapie molecolari mirate

Some groundbreaking basic science investigations have been published about the biology of breast cancer. La comprensione di questo tumore è essenziale, non solamente per...

Anticorpi monoclonali anticancro che si evolvono: non esistono solo i lati convenzionali dell’immunità

L’infiammazione può risolversi in svariati modi, con enzimi, proteine, metaboliti derivati da lipidi (resolvine, lipossine, ecc.) e l’organismo interviene con ognuno di essi a...