La miopatia a corpi sarcoplasmatici (SBM) è stata descritta per la prima volta in una grande famiglia svedese da Edström nel 1980. E’ descritta come una nuova miopatia distale a esordio tardivo con inclusioni sarcoplasmatiche caratteristiche. La malattia si manifesta in età adulta con debolezza prossimale, che progredisce fino a coinvolgere i muscoli distali e provoca problemi respiratori e, in alcuni pazienti, insufficienza cardiaca. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno scoperto la causa alla base di questa malattia ereditaria: si tratta della prima malattia identificata causata dalla mioglobina difettosa, la proteina che trasporta l’ossigeno nelle cellule muscolari. Oltre alla sua funzione nel trasporto di ossigeno, la mioglobina è implicata nel controllo delle cosiddette vie ossido-riduttive (redox) nelle cellule del muscolo scheletrico e cardiaco, fungendo da scavenger dei radicali liberi e del metabolismo dell’ossido nitrico. La mioglobinopatia, il nome che è stato proposto per la nuova malattia, si manifesta tra la quarta e la quinta decade di vita. Provoca una progressiva debolezza dei muscoli assiali e degli arti, e negli stadi più avanzati colpisce la muscolatura respiratoria e il cuore.
Le due proteine strettamente correlate mioglobina ed emoglobina trasportano ossigeno nelle cellule muscolari e nei globuli rossi, rispettivamente, e sono state le prime proteine globulari strutturalmente risolte dalla cristallografia a raggi X nel 1962. Usando tecniche moderne per l’analisi del genoma, i ricercatori del Karolinska Institutet e SciLifeLab in La Svezia, in collaborazione con i colleghi di Perth, Australia e Barcellona, in Spagna, riferisce di aver trovato la causa della malattia. Sono state studiate sei grandi famiglie europee non collegate, compresa la prima famiglia svedese. I ricercatori hanno scoperto che tutti gli individui affetti avevano la stessa mutazione nel gene della mioglobina, causando una sostituzione aminoacidica nella proteina. La proteina mutata ha alterato il legame dell’ossigeno e dell’eme, ma i meccanismi esatti con cui la mutazione provoca la degenerazione muscolare non sono noti. Tuttavia, poiché la stessa mutazione è presente in tutte le famiglie conosciute, la malattia è probabilmente causata da una nuova funzione acquisita dalla proteina mutante, piuttosto che dalla perdita della sua normale funzione.
Il Dott. Montse Olivé, presso l’ospedale universitario Bellvitge, responsabile per l’area delle malattie muscolari e ricercatore del gruppo Genetica Molecolare Umana dei Geni, Malattia e Terapia presso IDIBELL ha spiegato: “Questa è la prima volta che una malattia causata da una mutazione in il gene della mioglobina è stato identificato e abbiamo identificato la stessa mutazione in diversi membri di 6 famiglie europee non imparentate, che presentavano tutti gli stessi sintomi e presentavano lesioni molto caratteristiche nelle biopsie muscolari – chiamate corpi sarcoplasmatici. Invece la Dr.ssa Nuria Benseny, postdottorato ricercatrice presso il sincrotrone ALBA, ha completato: “La microscopia a infrarossi della beamline MIRAS al sincrotrone, che è in grado di caratterizzare la composizione chimica e la struttura delle proteine, ci ha permesso di dimostrare la presenza di lipidi ossidati nelle cellule muscolari danneggiate. Abbiamo osservato che i corpi sarcoplasmatici corrispondono ai lipidi ossidati e alle proteine rovinate. Questo vuol dire che la mioglobina, che è una proteina muscolare abbondante, oltre che trasportare ossigeno regola anche lo stress ossidativo”.
Quando si dice “il colpevole era sotto il naso e non si vedeva il suo doppio gioco”…..
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Olivé M et al., Laing NG. Nat Commun. 2019 Mar 27; 10(1):1396.
Silverstein TP et al. Biochem Mol Biol Educ. 2015; 43(3):181-88.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Indagini sul diabete tipo 2: oltre al tipo 1, anche genetica e virus intervengono in questa forma? - Maggio 16, 2022
- Toxoplasmosi e le sue forme: il pericolo odierno che rappresenta e gli sforzi in campo per combatterla - Maggio 16, 2022
- Melasma management: tranexamic acid to overtake expectances through the treatments’ list - Maggio 15, 2022
- Cronicizzazione di asma, BPCO e altre condizioni polmonari: ecco svelato il colpevole rimasto nell’ombra - Maggio 13, 2022
- Antidolorifici per trattare il dolore: è davvero il modo giusto? Le vecchie tesi sfidate dalle nuove scoperte - Maggio 13, 2022