fonte Ministero Salute
Dal 24 al 30 aprile si celebra in tutto il mondo la Settimana mondiale delle vaccinazioni promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e, a livello europeo, dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Le vaccinazioni, come sottolinea l’OMS, salvano milioni di vite ogni anno, ma i Paesi devono intensificare gli sforzi per garantire i benefici a tutte le persone.
La vaccinazione rappresenta un intervento medico tra i più vantaggiosi al mondo, eppure, secondo una stima, nel 2017 quasi 20 milioni di bambini non sono vaccinati e circa 1,5 milioni di bambini sono morti per malattie prevenibili tramite vaccino.
Il claim quest’anno è “Protected Together: Vaccines Work” e celebra i Vaccine Heroes della vita reale, dai genitori, ai membri della comunità, agli operatori sanitari, ai ricercatori, che contribuiscono, ognuno per il proprio ruolo, a proteggere la salute di tutti con i vaccini.
Le vaccinazioni in cifre:
– nel 2017, 116,2 milioni i bambini vaccinati nel mondo
– dal 2010, 113 paesi hanno introdotto nuovi vaccini.
Nonostante questi progressi, in tutto il mondo continuano a verificarsi focolai di morbillo, difterite e altre malattie mortali ma facilmente prevenibili con i vaccini e ci sono quasi 20 milioni di bambini non vaccinati.
The following two tabs change content below.

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Medico Chirurgo, Specialista; PhD. a CoFood s.r.l.
- Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998 (MD Degree in 1998)
- Specialista in Biochimica Clinica nel 2002 (Clinical Biochemistry residency in 2002)
- Dottorato in Neurobiologia nel 2006 (Neurobiology PhD in 2006)
- Ha soggiornato negli Stati Uniti, Baltimora (MD) come ricercatore alle dipendenze del National Institute on Drug Abuse (NIDA/NIH) e poi alla Johns Hopkins University, dal 2004 al 2008.
- Dal 2009 si occupa di Medicina personalizzata.
- Guardia medica presso strutture private dal 2010
- Detentore di due brevetti sulla preparazione di prodotti gluten-free a partire da regolare farina di frumento immunologicamente neutralizzata (owner of patents concerning the production of bakery gluten-free products, starting from regular wheat flour).
- Responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo per la società CoFood s.r.l. (leader of the R&D for the partnership CoFood s.r.l.)
- Autore di un libro riguardante la salute e l'alimentazione, con approfondimenti su come questa condizioni tutti i sistemi corporei.
- Autore di articoli su informazione medica e salute sui siti web salutesicilia.com, medicomunicare.it e in lingua inglese sul sito www.medicomunicare.com

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- La questione dei conservanti alimentari oggi: consapevolezza e sicurezza impongono alternative - Giugno 29, 2022
- Toxoplasmosi e le sue forme: i pericoli nascosti e gli sforzi della ricerca per combatterla - Giugno 29, 2022
- Microbiota e mycobiota: i due inquilini che risentono in modo opposto agli antibiotici - Giugno 29, 2022
- Mal di testa fra gli adolescenti: la pandemia ha sicuramente riscosso il suo tributo sulla salute - Giugno 28, 2022
- Trombosi come prime manifestazioni dei tumori: un fenomeno sottostimato in crescita - Giugno 24, 2022