L’esistenza di determinati microrganismi nell’intestino può rafforzare la capacità del sistema immunitario di respingere un attacco virale da herpes che può causare un’infiammazione fatale del cervello, riporta un nuovo studio condotto dal Beckman Research Institute City of Hope. L’encefalite da herpes simplex colpisce ogni anno circa 2000 persone negli Stati Uniti e ha un alto tasso di mortalità se i sintomi non vengono riconosciuti e i pazienti non vengono trattati tempestivamente; i sopravvissuti di solito hanno gravi condizioni neurologiche. Globalmente, l’herpers simplex virus (HSV1) è la principale causa di encefalite sporadica, che nonostante i miglioramenti nel trattamento antivirale, è ancora associata ad alta mortalità, esiti neurologici debilitanti e una qualità della vita notevolmente compromessa per i sopravvissuti. Circa il 70% delle persone non trattate muore, secondo diversi rapporti scientifici. I ricercatori dicono che i risultati sono i primi a suggerire che una molecola busta di un batterio chiamato Bacteroides fragilis (B. fragilis) potrebbe essere utile contro le malattie infiammatorie virali. Chiamato polisaccaride capsulare A (PSA), la molecola dell’involucro sembra promuovere risposte protettive e antinfiammatorie durante un’infezione virale. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha scoperto che l’involucro batterico di B. fragilis, il PSA, produce linfociti T e B regolatori che sopprimono il sistema immunitario da risposte infiammatorie esagerate e dannose innescate dall’infezione da HSV1.
In altre parole, il PSA ha ridotto l’infiammazione del tronco cerebrale promuovendo la produzione di IL-10, una citochina fortemente anti-infiammatoria che previene l’encefalite. Il team ha scoperto che i topi pretrattati con il candidato probiotico, B. fragilis o PSA, sopravvivevano a un’infezione letale da virus herpes simplex, mentre i topi pretrattati con un placebo non sopravvivevano nonostante il fatto che entrambi i gruppi ricevessero Acyclovir, un antivirale che è lo standard di cura per l’encefalite da virus herpes simplex. La scoperta suggerisce che il PSA di derivazione probiotica ottimizza il sistema immunitario per combattere i virus, specialmente quelli che inducono un’infiammazione dannosa. I ricercatori hanno riferito sull’importante ruolo svolto dalle cellule B nell’estinzione dell’infiammazione. Le cellule B sono un tipo di globuli bianchi che secerne gli anticorpi. Quando gli scienziati hanno esaurito i topi delle loro cellule B prima del trattamento con PSA, i topi hanno perso la loro capacità di scomporre le cellule T regolatorie e secernere la citochina anti-infiammatoria IL-10. I ricercatori hanno dimostrato che le cellule B legano il PSA, e questo è stato fondamentale per l’induzione di linfociti T regolatori protettivi, che secernono la citochina anti-infiammatoria IL-10. Così, eliminando le cellule B si rende il sistema immunitario privo di armi nella lotta contro l’infiammazione fatale da herpes simplex.
Ramakrishna Chandran e Edouard Cantin, PhDs ed autori esperti di virologia e immunologia presso la City of Hope, hanno spiegato concetti e possibilità: “Questo è il primo rapporto di PSA o B. fragilis che esercita una potente attività immunomodulatoria per proteggere da una malattia neuro-infiammatoria virale letale , HSE, che è associato ad alta mortalità e significativa morbilità. Il nostro studio mostra che il B. fragilis PSA può temperare il sistema immunitario in modo che l’infezione non determini una risposta infiammatoria incontrollata e potenzialmente fatale nel cervello. Sebbene l’encefalite da herpes simplex sia una rara malattia infiammatoria del cervello, le lezioni che abbiamo imparato qui potrebbero, con ulteriori ricerche, essere applicabili ad altre infezioni virali come altri herpesvirus, virus dell’influenza, virus del Nilo occidentale e forse anche malattie respiratorie virali – condizioni in cui inizia l’infiammazione mettere a repentaglio la salute del tuo corpo e la funzione del cervello. È possibile che il consumo di alcuni prebiotici, probiotici o sinbiotici possa migliorare la naturale capacità del corpo di sopprimere le malattie infiammatorie. Il nostro studio fornisce un’entusiasmante prova di principio che necessita di ulteriori convalide della ricerca, ma sembra ragionevole che ciò che si decide di mangiare possa influire sulla salute generale e sulla capacità di combattere le malattie”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Ramakrishna C et al. Nat Commun. 2019 May 14; 10(1):2153.
Wang W, Ji M. Medicine (Baltimore). 2019 Apr; 98(15):15254.
Hauer L et al. J Neuroinflammation 2019 Jan 29; 16(1):19-26.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Ovary cancer eludes immunity? Chemical databases will show a natural way to hinge with - Giugno 23, 2022
- ALS4: un forma di SLA che coinvolge il sistema immunitario in modo diretto - Giugno 23, 2022
- Inquinamento e salute cerebrale: le prove che siamo a rischio a cominciare dai bambini - Giugno 23, 2022
- Dannata nausea: dà fastidio ma serve, ecco perchè gli scienziati vanno a caccia dei suoi circuiti - Giugno 22, 2022
- Stubborn prostate cancer: looking for new strategies against the receptAR to erase the Rsk of resistance - Giugno 22, 2022