La pianta konjac ha una radice di amido chiamata corm, che è ricca di una fibra alimentare chiamata glucomannano. Questa è la parte della pianta che viene utilizzata come integratore alimentare e per produrre farina e gelatine ad alto contenuto di fibre. Gli integratori alimentari a base di konjak sono disponibili nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali. La dose precisa di konjac che una persona deve assumere dipende dal motivo per cui la sta assumendo, così come dall’età e dalla salute generale. La FDA (Food and Drug Administration) statunitense non regolamenta gli integratori di konjac, quindi è essenziale acquistarli da un rivenditore rispettabile. La polvere a base di konjac è talvolta utilizzata come alternativa ai frutti di mare nel cibo vegano. Il Konjac è anche usato per fare spugne facciali per le persone che cercano di trarre vantaggio dai benefici che ha per la pelle.
Una varietà di prodotti diversi può essere prodotta dal konjac corm.
Farina di Konjac: è ottenuta dalla macinatura di konjac secchi per fare la farina che può essere usata per fare gli spaghetti.
Gelatina di Konjac: dopo l’ulteriore lavorazione, la farina di konjac può essere usata per fare una gelatina o una gomma. Questo può essere usato al posto della gelatina per addensare il cibo.
Fibra solubile Konjac: quando la gelatina di konjac viene purificata ulteriormente, può essere trasformata in una fibra solubile che viene utilizzata come integratore alimentare.
Il konjac ha una serie di benefici per la salute che vengono esplorati di seguito. Molti di questi benefici si riferiscono all’alto contenuto di glucomannano, la fibra alimentare solubile presente nella pianta del konjac.
Salute intestinale
L’assunzione di un integratore di glucomannano può aiutare a regolare i movimenti intestinali di una persona e impedire che diventino costipati. Uno studio del 2006 ha rilevato che una modesta dose di glucomannano ha migliorato i movimenti intestinali negli adulti del 30%. I ricercatori hanno anche scoperto che l’integratore solubile di fibre alimentari aiuta a migliorare la salute dell’intestino nelle persone che soffrono di stitichezza. Una recente revisione del 2017 ha rilevato che l’assunzione di glucomannano ha migliorato la frequenza dei movimenti intestinali nei bambini con stitichezza. Inoltre, l’integrazione konjac aiuta il microbiota intestinale, dal momento che il glucomannano viene fermentato in acidi grassi a catena corta (SCFA), dimostrato per aiutare l’intestino generale, la salute del sistema immunitario e del cervello (Tester RF, Al-Ghazzewi FH. 2017).
Gestione del diabete
La ricerca ha dimostrato che il consumo di un mix di glucomannano e ginseng americano indicava un miglioramento moderato nella gestione del diabete di tipo 2. Un paio di studi clinici sull’effetto dell’integrazione di konjac su parametri metabolici e profili di rischio cardiovascolare sono stati eseguiti più di 15 anni fa (Vuksan V et al., 1999; 2000). Altri studi sono stati condotti su ratti per studiare se il glucomannano potesse migliorare la sensibilità all’insulina (Mao CP et al., 2002). Una review del 2015 ha anche rilevato che il glucomannano ha reso le persone con diabete meno propense a mangiare cibi che potrebbero aumentare la loro glicemia, allungando il senso di sazietà.
Controllo del peso
Il glucomannano fatto con konjac può essere utile per le persone che stanno cercando di perdere peso. Uno studio del 2005 ha rilevato che l’integratore solubile di fibre alimentari aiutava le persone in sovrappeso a ridurre il peso corporeo. I soggetti arruolati hanno assunto il supplemento come parte di una dieta equilibrata, a calorie controllate. Questo tipo di fibra aiuta una persona a sentirsi piena più a lungo rallentando lo svuotamento gastrico. I ricercatori hanno confrontato gli effetti del glucomannano con un supplemento di gomma di guar. Hanno scoperto che il supplemento di glucomannano aumentava la perdita di peso, mentre l’integratore di gomma di guar non lo faceva. Ci sono numerosi studi che mostrano i benefici per la salute di diete ad alto tasso di fibre, compreso l’uso di konjac, per la perdita di peso. Più attendibilmente uno studio clinico su bambini obesi ha mostrato come il glucomannano konjac fosse efficace a tale riguardo (Zalewski BM, Szajewska H. 2015).
Colesterolo plasmatico
Il glucomannano può avere un effetto benefico sui livelli di colesterolo. Le fibre idrosolubili sono raccomandate per aiutare nel colesterolo e nella gestione del peso. Gli integratori di glucomannano possono aiutare le persone a tenere sotto controllo i loro livelli di colesterolo. Come molti altri tipi di fibre solubili trovate in altri vegetali (pala di ficodindia, funghi, avena, ecc.). Il meccanismo deve essere trovato nel sequestro diretto degli esteri di colesterolo o di colesterolo trovati negli alimenti, da parte di queste fibre. Uno studio del 2008 ha rilevato che il glucomannano ha un effetto benefico sui livelli di colesterolo nel suo complesso. Un ulteriore studio nel 2017 ha esaminato quale dose di glucomannano fosse necessaria per migliorare i livelli di colesterolo. I ricercatori hanno trovato 3 grammi al giorno per essere una dose utile.
Disturbi cutanei
Il glucomannano può anche aiutare le persone che cercano di migliorare la salute della loro pelle. Uno studio del 2013 ha rilevato che il glucomannano può essere utile come terapia topica per l’acne e che migliora la salute generale della pelle. Oltre a sostenere la salute della pelle, il glucomannano può anche aiutare il corpo a guarire le ferite più rapidamente. Uno studio del 2015 sui topi ha scoperto che gli integratori di glucomannano possono favorire la guarigione delle ferite a causa del modo in cui supportano il sistema immunitario. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per concludere che il glucomannano è efficace per la guarigione delle ferite negli esseri umani. Inoltre, gli articoli pubblicati un mese fa hanno messo in evidenza l’effetto di un componente konjac, la glucoceramide, sul prurito cutaneo (Usuki U. et al., 2018a, 2018 b). Questa sostanza una volta idrolizzata nell’intestino diventa konjac ceramide che interferisce con dei recettori della pelle (Sema3, NGFR1) coinvolti nel prurito. Ciò significa che il konjac potrebbe rivelarsi utile per l’eczema atopico, come visto in precedenza (Kimata H et al., 2006).
Difese immunitarie
Ci sono un paio di studi su animali da laboratorio per testare l’effetto del glucomannano di konjac sulle cellule immunitarie. Il glucomannano stimola i macrofagi del topo (Gurusmatika S et al., 2017) e previene lo sviluppo della rinite negli animali in trattamento con allergeni (Onishi N et al., 2007). Inoltre previene la colite intestinale indotta da sostanze chimiche nei ratti (Onitake T et al., 2015) e modifica l’immunità nei pesci (Chen M et al 2015, 2016; 2017).
Considerazioni finali
Come visto, i prodotti Konjac hanno una serie di benefici per la salute. Possono aiutare a mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, migliorare la salute della pelle e dell’intestino, aiutare a guarire le ferite e promuovere la perdita di peso. Se mangiato come gelatina di frutta, il konjac può rappresentare un rischio di soffocamento, specialmente nei bambini. Questo perché assorbe molta acqua e non si dissolve facilmente. È importante masticare accuratamente la gelatina di konjac per assicurarsi che possa essere ingerita facilmente. Gli integratori Konjac possono avere un impatto sui livelli di zucchero nel sangue, quindi le persone con diabete dovrebbero consultarsi con un medico prima di usarle.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Usuki S et al. J Oleo Sci. 2018 Jan 1;67(1):87-94.
Usuki S et al. J Oleo Sci. 2018 Jan 1; 67(1):77-86.
Boers HM et al. Eur J Nutr. 2017; 56(6):2049-2060.
Chen M et al. Int J Mol Sci. 2017 Nov 28;18(12).
Gurusmatika S et al. Molecules. 2017 Jul 15; 22(7).
Tan C, Wei H et al. Nutrients. 2016 Oct 2; 8(10).
Tester RF et al. J Sci Food Agric. 2016; 96(10):3283.
Onitake T et al. Eur J Nutr. 2015 Sep; 54(6):959-69.
Onishi N et al. Biosci Biotech Biochem. 2007; 71:2551.
Kimata H. Pediatr Dermatol. 2006 Jul-Aug; 23(4):386-9.
Mao CP et al. Acta Pharmacol Sin. 2002 Sep; 23(9):855.
Vuksan V et al. Diabetes Care. 2000 Jan; 23(1):9-14.
Vuksan V et al. Diabetes Care. 1999 Jun; 22(6):913-9.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023