Generalità e cause
Le allergie ai crostacei si verificano quando il sistema immunitario del corpo reagisce contro le proteine presenti in questi animali. Quando qualcuno con un’allergia ha un’esposizione alla proteina, il sistema immunitario entra in azione e cerca di combattere l’invasore straniero. Parte di questa reazione comporta il rilascio di istamina, che è una sostanza chimica che provoca i sintomi dell’allergia. Per questo motivo, gli antistaminici possono essere efficaci contro le reazioni allergiche. Le allergie ai crostacei sono tra le allergie alimentari più comuni. Uno studio che ha reclutato più di 40000 partecipanti dagli Stati Uniti ha riferito che circa il 2,9% di loro viveva con un’allergia ai crostacei. Ciò che rende unico un’allergia ai crostacei è che sebbene possa verificarsi in persone di qualsiasi età, tende a svilupparsi nell’età adulta piuttosto che nell’infanzia. Una volta sviluppate, le allergie ai molluschi tendono a durare per tutta la vita. È importante riconoscere che avere un’allergia ai crostacei è diverso dall’avere un’allergia ai frutti di mare o ai pesci. Molte persone allergiche ai crostacei sono ancora in grado di mangiare pesce alettato perché non sono le stesse biologicamente.
I principali sintomi di un’allergia ai crostacei variano, ma possono includere vomito, diarrea, mal di stomaco, respiro corto, tosse, dolore toracico e gonfiore di viso, labbra, lingua o gola. Questi sintomi possono manifestarsi entro pochi minuti dall’ingestione di molluschi, ma a volte possono non comparire per diverse ore. Esistono due diversi tipi di molluschi. I crostacei sono gamberi, granchi, aragoste; i molluschi sono vongole, cozze, ostriche, capesante, calamari e polpi. Alcune persone sono allergiche a un tipo di molluschi, mentre altre sono allergiche ad entrambi. La maggior parte delle persone con allergia ai crostacei sembra essere allergica ai crostacei e le reazioni a questi alimenti tendono ad essere più gravi. I sintomi dell’allergia ai crostacei possono includere indigestione, vomito e mal di stomaco. I sintomi di un’allergia ai molluschi possono includere: indigestione, vomito, mal di stomaco, diarrea, respiro sibilante, respiro corto, tosse, gola stretta o voce rauca, scolorimento pallido o blu della pelle, eruzione cutanea pruriginosa o orticaria, gonfiore nella bocca o nella gola, vertigini, confusione e perdita di coscienza.
Sintomatologia
I sintomi di un’allergia ai crostacei possono variare da individuo a individuo e da una reazione all’altra. A volte, una reazione può essere molto lieve e breve, altre volte può essere più grave e durare più a lungo. Le reazioni tendono a peggiorare nel tempo. Neonati e bambini sperimenteranno gli stessi segni e sintomi di allergia degli adulti. È importante riconoscere che un bambino piccolo potrebbe non essere in grado di verbalizzare ciò che sta vivendo. I genitori e gli operatori sanitari dovranno cercare orticaria e segni che il bambino stenta a respirare. Questi segni possono includere la pelle e i muscoli attorno alle costole che si attirano quando il bambino fa un respiro o la pelle intorno alle labbra e ai letti delle unghie che diventano blu.
Reazioni gravi
Un’allergia molto grave può scatenare l’anafilassi, che è una reazione grave e pericolosa per la vita che coinvolge più sistemi corporei. Questa reazione può verificarsi entro pochi minuti o addirittura secondi dall’esposizione ai crostacei. Può diventare grave molto rapidamente e può anche essere mortale senza un trattamento tempestivo. I segni di anafilassi comprendono: difficoltà respiratoria, gonfiore della gola, respiro sibilante, tosse, nausea o vomito e battito cardiaco accelerato. Le persone che hanno sintomi gravi, come mancanza di respiro, respiro sibilante o gonfiore della gola, e quelle con sintomi che colpiscono due diversi sistemi del corpo, come orticaria e mal di stomaco, devono immediatamente cercare cure di emergenza. Se hanno una prescrizione per epinefrina, dovrebbero anche somministrare questo farmaco. È ancora essenziale cercare cure di emergenza dopo la somministrazione di adrenalina. Abbastanza spesso, un secondo round di sintomi gravi, che le persone chiamano una reazione bifasica, si verificherà diverse ore dopo. Se un medico sospetta che una persona possa avere un’allergia ai crostacei, è probabile che li riferisca a un allergologo per ulteriori test diagnostici. Se questi test confermano la presenza di un’allergia, l’unico trattamento è quello di evitare del tutto i crostacei. I medici possono prescrivere a persone che hanno un’allergia grave con un auto-iniettore di adrenalina da portare con sé. In caso di esposizione o reazione grave, ogni il secondo conta. La somministrazione di adrenalina in una fase iniziale della reazione può aiutare a prevenirne il peggioramento e una reazione potenzialmente mortale.
Come convivere col disturbo
Non ci sono rimedi casalinghi per un’allergia ai crostacei, ma essere sotto la cura di un medico o cercare cure di emergenza dopo l’esposizione è essenziale. Tuttavia, le persone possono spesso gestire un’allergia ai crostacei imparando a leggere le etichette nutrizionali per evitare l’allergene. Mentre i produttori di alimenti devono includere una dichiarazione allergenica sugli alimenti contenenti crostacei, lo stesso non vale per i molluschi. Tuttavia, le persone possono trovare queste informazioni nell’elenco degli ingredienti. Quando si va a mangiare fuori, è molto importante informare preventivamente il personale ospitante o del ristorante in merito a un’allergia alimentare in quanto potrebbe esserci un potenziale rischio di contaminazione incrociata di piatti o materiali di cottura. Qualcuno con una grave allergia potrebbe anche aver bisogno di stare lontano dai fumi o dai vapori che possono uscire da una cucina dove le persone stanno preparando piatti a base di crostacei. Le persone non dovrebbero esitare a far sapere ai camerieri se questo è un potenziale fattore scatenante di una reazione allergica. Infine, le persone possono trovare ingredienti di crostacei in articoli diversi dal cibo, tra cui alcuni integratori alimentari, alimenti per animali domestici, fertilizzanti e prodotti cosmetici. Chiunque abbia dubbi su un prodotto specifico può provare a chiamare il numero di telefono dell’azienda per ottenere informazioni dettagliate sugli ingredienti.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023