La creatina è un composto popolare aminoacido-simile che è ampiamente usato come integratore da culturisti e atleti. È una sostanza naturale prodotta nel corpo dagli aminoacidi, che sono i mattoni delle proteine. La creatina proviene anche da fonti esterne, come carni animali e integratori alimentari. Ha molti benefici per la salute, tra cui aiutare i muscoli, produrre energia, migliorare le prestazioni di esercizio ad alta intensità, combattere alcune condizioni neurologiche, ridurre i livelli di zucchero nel sangue e supportare la funzione muscolare. Il sistema immunitario funge da difesa del corpo contro agenti patogeni e sostanze nocive, comprese le cellule tumorali. Proteggono il corpo da potenziali danni. In caso di cancro, sebbene il corpo cerchi di combattere le cellule tumorali, queste possono diventare troppo aggressive per sradicare il sistema immunitario. Un nuovo studio ha scoperto che la creatina è una potente batteria molecolare che alimenta le cellule immunitarie per combattere meglio il cancro. In un nuovo studio pubblicato la scorsa settimana, l’assunzione di creatina è vitale per le attività antitumorali dei linfociti T CD8, chiamate anche cellule T killer. I ricercatori dell’Università della California, Los Angeles Health Services, hanno condotto lo studio sui topi che mostrano che l’assunzione di questo integratore può rendere le attuali immunoterapie più efficaci.
Poiché gli integratori di creatina per via orale sono stati ampiamente utilizzati da culturisti e atleti negli ultimi tre decenni, i dati esistenti suggeriscono che sono probabilmente sicuri se assunti a dosi appropriate. Ciò potrebbe fornire un percorso chiaro e opportuno per l’uso della supplementazione di creatina per migliorare le immunoterapie tumorali esistenti secondo Lili Yang, un membro del Centro di medicina rigenerativa e di ricerca sulle cellule staminali Eli ed Edythe presso l’UCLA. I linfociti T, per combattere efficacemente le cellule tumorali, hanno bisogno di energia enorme. I regolatori metabolici che controllano l’immunità delle cellule T antitumorali hanno appena iniziato a rivelarsi. I ricercatori hanno osservato un aumento dell’espressione genica del CrT (SLC6A8), che codifica per un trasportatore di superficie che controlla l’assorbimento della creatina in una cellula. Il team ha dimostrato che il deficit di assorbimento di creatina ha influenzato e alterato l’immunità delle cellule T antitumorali. D’altra parte, quando avevano somministrato integratori di creatina ai topi, c’era stata l’efficacia della soppressione del tumore. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la creatina fungeva da batteria molecolare, in cui immagazzinava e distribuiva energia per alimentare la lotta del corpo contro il cancro.
Gli scienziati hanno pensato che queste cellule T che combattevano il tumore avevano aumentato la loro capacità di assorbire la creatina, probabilmente per una buona ragione, quindi hanno progettato esperimenti per determinare cosa succede quando non riescono a ottenerla. Per convalidare la loro teoria, hanno dato quotidianamente alla creatina modelli di topi non ingegnerizzati, che è simile alla dose raccomandata sicura per culturisti e atleti. La spinta della creatina, che è stata somministrata attraverso un’iniezione mentre in alcuni topi, l’hanno ricevuta attraverso l’integrazione orale, ha dato ai due gruppi di topi la capacità di sopprimere la crescita del cancro sia del colon che della pelle. I risultati dello studio mostrano che le cellule T killer hanno bisogno di creatina per essere in grado di combattere le cellule tumorali. Senza creatina, appaiono sottodimensionati e non possono svolgere i loro ruoli in modo efficace. Nella prossima serie di esperimenti, il team proverà a ripetere i test su modelli di topo speciali che contengono innesti di tumore umani e cellule immunitarie umane. In questo modo, possono determinare la dose corretta e la tempistica corretta dell’integrazione di creatina. Inoltre, vogliono vedere se lo stesso meccanismo è vero nell’uomo. Il team si aspetta che i risultati possano applicarsi anche a una varietà di tumori, migliorando ulteriormente le attuali immunoterapie.
A quanto pare, la creatina non servirà ai muscoli del tumore, piuttosto servirà a farsi “fare le scarpe” dai suoi avversari….
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Di Biase S, Ma X et al., Yang L. J Exp Med. 2019 Oct 18.
Ben-Sahra I, Puissant A. Cell Metab. 2018; 28(6):805-807.
Deminice R et al. Amino Acids. 2016 Aug; 48(8):2015-24.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023