Il suicidio nei bambini di età inferiore ai 20 anni è in aumento negli Stati Uniti, con tassi quasi raddoppiati nell’ultimo decennio. Tra il 2007 e il 2016, quasi 21.000 bambini di età compresa tra 5 e 19 anni sono morti per suicidio. Sebbene le ragioni dell’aumento non siano ben comprese, una nuova ricerca del Boston Children’s Hospital mostra un legame tra povertà e suicidio nei bambini e negli adolescenti a livello nazionale. I ricercatori hanno raggruppato il numero di suicidi in cinque livelli di povertà a livello di contea che vanno da un minimo dello 0-4,9% a oltre il 20%. Hanno appreso che il tasso di suicidi nei bambini e negli adolescenti è superiore del 37% nelle contee con i più alti livelli di povertà – dove oltre il 20% della popolazione nella contea vive al di sotto del livello federale di povertà – rispetto ai tassi di suicidi nei livelli più bassi di povertà. In questo studio, i ricercatori hanno raccolto informazioni dai file di mortalità compressa dei Centri statunitensi per il controllo delle malattie e la prevenzione (CDC), che includono dati su tutti i decessi negli Stati Uniti, inclusa la causa del decesso. Dopo aver cercato le morti per suicidio, il metodo del suicidio e la contea in cui si è verificato il suicidio dal 2007 al 2016, hanno accoppiato quei dati con i tassi di povertà a livello di contea dai Dati del Censimento Americano e le stime di povertà dalle stime del reddito e della povertà delle piccole aree dell’Ufficio Programma Censimenti degli Stati Uniti (SAIPE).
I risultati di questo studio sono simili alla ricerca del CDC che ha riscontrato un aumento del suicidio nei giovani e nei giovani di età compresa tra 10 e 24 anni tra il 2000-2017. Lo studio ha anche rivelato un aumento del tasso di suicidi dalle armi da fuoco nelle contee più povere rispetto al minimo. Tuttavia, il rischio di suicidio non sembra aumentare per i metodi di soffocamento o avvelenamento – le altre due principali cause di suicidio in questo studio – basate sulla povertà a livello di contea. Lois Lee, MD, MPH, dipartimento di medicina d’emergenza del Boston Children’s Hospital, ha spiegato: “Questa è un’informazione importante poiché sappiamo che i tentativi di suicidio con armi da fuoco sono molto più letali di altri metodi. I risultati sono stati coerenti in modo graduale. la povertà è aumentata, così come il tasso di suicidi: dalle nostre conoscenze sull’aumento dei tassi di suicidio nei bambini e negli adolescenti e su come la povertà influenza la salute dell’infanzia, è stato importante vedere se ci fosse un’associazione tra i due. Questo studio è più una prova che fornire la migliore assistenza sanitaria per tutti i bambini e i giovani, dobbiamo cercare di migliorare alcune delle aree o condizioni socio-economiche in cui vivono questi bambini. Come minimo, ciò significa azioni come migliorare l’occupazione dei genitori, aumentare il salario minimo e garantire a tutti un’assicurazione sanitaria”.
Lee e colleghi hanno studiato come la povertà influisce sulla salute dei bambini per diversi anni. In un precedente documento, hanno scoperto un aumento del rischio di morte per i bambini di età inferiore ai 5 anni a causa di abusi su minori associati a contee con livelli di povertà più elevati. E nella loro esperienza professionale, hanno visto un aumento del numero di bambini e adolescenti con problemi di salute mentale, inclusi tentativi di suicidio o pensieri suicidi, in cerca di cure nel dipartimento di emergenza (DE). In un articolo del 2019, hanno pubblicato ricerche che rilevano che i tassi di visite di salute mentale nei bambini di età compresa tra 5-18 anni al pronto soccorso sono aumentati del 5,5% ogni anno dal 2010-2016. Non solo sono aumentate le percentuali di visite di salute mentale, ma anche il numero di ore di cura dei pazienti nella DE. Le visite di ED di salute mentale della durata di oltre 24 ore sono aumentate dal 4,3% delle visite di salute mentale nel 2010 al 18,8% delle visite nel 2016. Conoscere di più sui fattori di rischio associati al suicidio pediatrico può aiutare a guidare gli interventi per prevenirli. Gli autori dello studio riportano che i bambini che vivono in condizioni di povertà sono probabilmente esposti a più turbolenze familiari, violenza, isolamento sociale e mancanza di relazioni positive con coetanei e possono avere maggiori probabilità di avere difficoltà emotive come depressione e ansia.
Inoltre, nelle aree a concentrata povertà possono mancare di infrastrutture come scuole di qualità, posti di lavoro sostenibili, strutture sanitarie e risorse per la salute mentale a sostegno della buona salute di adulti e bambini. Negli ultimi anni, la ricerca h che lo stressa evidenziato che il cosiddetto “stress tossico” durante l’infanzia ha implicazioni per la salute a lungo termine. La Dr.ssa Lee ha concluso: “Sappiamo che le esperienze avverse dell’infanzia e lo stress tossico possono influire sulla salute comportamentale e mentale, può anche comportare cambiamenti a livello cellulare nel corpo umano. Poiché i tassi di suicidio pediatrico negli Stati Uniti continuano ad aumentare, dobbiamo lavorare comprendere i fattori che contribuiscono al suicidio pediatrico, compresi i fattori legati alla povertà, in modo che gli sforzi di prevenzione del suicidio possano concentrarsi sui bambini a più alto rischio”.
La ricerca è stata pubblicata in un articolo su JAMA Pediatrics.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Hoffmann JA et al. Lee LK. JAMA Pediatrics 2020 Jan 27.
Oppenheimer CW et al. Child Psych Hum Dev. 2019 Aug 16.
Orri M et al. J Child Psychol Psychiatry 2019; 60(11):1174-82.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023