Il nuovo coronavirus, ora ufficialmente chiamato coronavirus (COVID-19), si è diffuso rapidamente in 46 paesi, infettando oltre 82.000 e uccidendo oltre 2.800 persone. Ogni giorno, nuovi paesi segnalano i loro primi casi di virus mortale, spingendo i governi a imporre restrizioni di viaggio nel tentativo di contenere il virus. Il coronavirus provoca angoscia respiratoria nei casi peggiori. Sebbene il tasso di mortalità del virus sia del 2,3 percento al 3,4 percento, ci sono ora un totale di 2.801 decessi, la maggior parte dei quali provenivano dalla provincia di Hubei in Cina, l’epicentro dell’epidemia. Sebbene il virus si sia diffuso in tutti i continenti, l’OMS non lo ha ancora classificato come una pandemia. Nel mezzo della crisi sanitaria globale dell’epidemia, gli scienziati di tutto il mondo stanno correndo per trovare un trattamento per fermare il virus mortale. L’improvvisa sindrome respiratoria acuta coronavirus 2 (SARS-CoV-2) si è diffusa in 46 paesi. Tuttavia, c’è una speranza in quanto un team di ricercatori ha progettato composti che possono bloccare la replicazione di coronavirus simili, incluso il SARS-CoV-2, che causa la malattia del coronavirus (COVID-19).
Sebbene i composti abbiano mostrato risultati promettenti in laboratorio, i test sull’uomo non sono ancora iniziati. Il coronavirus di Wuhan, ufficialmente chiamato SARS-CoV-2, è un cugino stretto del virus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-1) che ha causato l’epidemia di SARS nel 2002-2003 e il virus della malattia respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV) emerso nel 2012. Tutte queste malattie causano sintomi simili, inclusi sintomi simil-influenzali e malattie simil-polmonite. Comunemente, le malattie causano febbre, tosse secca e mancanza di respiro, che poi peggiora gradualmente e può portare a difficoltà respiratorie. Tuttavia, fino ad ora, non esistono trattamenti efficaci sviluppati per combattere i virus. Principalmente, poiché in passato vi è stato un numero limitato di casi, non ha giustificato investimenti significativi da parte delle società farmaceutiche. Ora, con l’emergere del nuovo focolaio di coronavirus e il suo rapido progresso verso lo stato di pandemia, è necessario un trattamento. In un nuovo studio pubblicato nel Journal of Medicinal Chemistry, un team di ricercatori ha proposto un nuovo modo per colpire e uccidere i coronavirus.
I composti oggetto di ricerca possono anche ostacolare la diffusione di altri virus, come gli enterovirus, che causano raffreddori comuni, influenza estiva e afta epizootica. Tutti questi patogeni condividono un simile enzima per il taglio delle proteine, soprannominato la principale proteasi nei coronavirus e la proteasi 3C negli enterovirus, che sono cruciali per la replicazione virale. La proteasi principale dei coronavirus e la proteasi 3C degli enterovirus condividono un’architettura simile del sito attivo e un requisito unico per la glutammina nella posizione P1 del substrato. A causa della loro specificità unica e del ruolo essenziale nell’elaborazione virale della poliproteina, queste proteasi sono obiettivi adatti per lo sviluppo di farmaci antivirali. Per testare la loro teoria, i ricercatori hanno studiato le strutture cristalline a raggi X delle proteasi. Hanno creato una serie di composti cheto-ammidici che pensavano potessero adattarsi perfettamente al sito attivo dell’enzima. In questo modo, interferirà con la loro funzione. In laboratorio, il team ha testato le molecole in provette e cellule umane. Durante l’esperimento, hanno trovato un inibitore versatile, che può bloccare più enterovirus e coronavirus, incluso quello che ha causato l’epidemia di SARS nel 2003.
Sono state identificate circa sei strutture cristalline di complessi inibitori della proteasi, che sono state testate contro le proteasi ricombinanti, i repliconi virali e le colture cellulari infette da virus. Un’altra molecola ha mostrato una potente attività contro il MERS-CoV e un’attività moderata contro gli altri virus. I ricercatori suggeriscono che poiché MERS-CoV, SARS-CoV-1 e SARS-CoV-2 sono simili quando si tratta delle loro strutture e meccanismi di infezione, gli inibitori mostreranno molto probabilmente una buona attività antivirale contro il temuto nuovo coronavirus che si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo. Il team prevede di condurre studi sugli animali per sviluppare un possibile e promettente farmaco antivirale per arginare l’epidemia di coronavirus di Wuhan e futuri attacchi di coronavirus.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Zhang L, Lin D, Kusov Y et al. J Med Chem. 2020 Feb 24.
Jo S et al. J Enzyme Inhib Med Chem. 2020; 35(1):145-151.
Galasiti KAC et al. Eur J Med Chem. 2018 Apr; 150:334-346.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023