giovedì, Giugno 1, 2023

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

L’endotossina batterica come causa...

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale),...
HomeRICERCA & SALUTEEffetti del fumo...

Effetti del fumo sul sistema immunitario: il riassunto e le connessioni con il cervello

Il fumo è una delle principali cause di decessi e malattie prevenibili in tutto il mondo, con circa 480.000 persone negli Stati Uniti che muoiono ogni anno di malattie legate al fumo. Fumare tabacco aumenta il rischio di sviluppare una serie di gravi condizioni di salute, alcune delle quali possono essere fatali, oltre a contribuire alla cattiva salute di altre persone nelle immediate vicinanze, come familiari e amici. Il fattore di rischio più significativo per il cancro ai polmoni è il fumo. Tuttavia, non è solo il cancro ai polmoni che provoca il fumo, ma può anche causare tumori alla bocca, alla gola, alla laringe, all’esofago, all’intestino, alla vescica, alla cervice, ai reni, al fegato, allo stomaco e al pancreas. Il fumo non solo aumenta il rischio di cancro, ma può anche aumentare enormemente il rischio di sviluppare molte malattie cardiovascolari come infarto, ictus e impotenza (disfunzione erettile) negli uomini.

Inoltre, a causa dell’inalazione di fumo, i polmoni possono anche essere danneggiati, portando a malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) e polmonite. Il fumo può esacerbare condizioni respiratorie preesistenti, tra cui asma, bronchite e raffreddore comune. Sebbene gli agenti cancerogeni all’interno del tabacco e delle sigarette siano responsabili dell’aumento del rischio di cancro, numerosi altri composti agiscono come agenti pro-infiammatori e immunosoppressori, tra cui nicotina, formaldeide, ammoniaca, monossido di carbonio, benzopireni, catrame, acetone, idrossichinone, cadmio e ossidi di azoto. Di questi, è noto che la nicotina è immunosoppressiva che può portare a una ridotta attività fagocitica neutrofila, nonché a influenzare la chemiotassi e la segnalazione cellulare, oltre a inibire il rilascio di specie reattive dell’ossigeno (ROS), compromettendo così la capacità dei neutrofili di uccidere i patogeni.

All’interno dei polmoni, il fumo innesca una cascata di agenti infiammatori in cui i macrofagi portano alla distruzione dei tessuti e all’ulteriore rilascio di agenti infiammatori che portano alla sindrome infiammatoria cronica persistente. Ad esempio, i macrofagi, quando attivati, rilasciano interleuchina-1 (IL-1), che porta alla stimolazione e proliferazione delle cellule T helper (CD4+), che a loro volta attivano le cellule killer-T (effettore citotossico CD8+). I macrofagi nei polmoni dei fumatori hanno una ridotta capacità di fagocitare gli agenti infiammatori e le cellule morenti all’interno del polmone. Inoltre, i neutrofili attivati dal fumo e dalla nicotina esacerbano il danno. Uno studio di Hillmer e colleghi ha studiato la funzione neuroimmune nei fumatori utilizzando la neuroimaging in fumatori sottoposti a una lieve attivazione del sistema immunitario mediante la somministrazione di lipopolisaccaride (LPS) endovenoso.

L’imaging PET è stato eseguito 3 ore dopo l’iniezione di LPS e le misure di attivazione immunitaria utilizzando il radiotracciante PBR28 in diverse regioni del cervello. Sono state registrate le misure di base, nonché i cambiamenti nel metabolismo. Per quanto riguarda le misure di base dell’attivazione immunitaria (prima dell’iniezione di LPS), non sono state riscontrate differenze significative tra i fumatori e i non fumatori. Tuttavia, dopo l’iniezione di LPS per stimolare una risposta immunitaria, la risposta neuroimmune è stata significativamente ridotta nello striato e nella corteccia dei fumatori rispetto ai non fumatori. Tuttavia, questo effetto era specifico della regione del cervello e non si riscontra globalmente nel cervello dei fumatori. Questo studio presenta scoperte che il sistema immunitario all’interno del cervello è disfunzionale in alcune aree vitali coinvolte nella motivazione, nel desiderio e nel controllo esecutivo.

In sintesi, il fumo porta a profondi cambiamenti all’interno del sistema immunitario caratterizzati da infiammazione mista e immunosoppressione in tutto il corpo. Studi recenti hanno dimostrato che il cervello può avere una risposta neuro-immunitaria molto più debole alle infezioni sistemiche e alle infiammazioni, sebbene non siano state riscontrate differenze nell’attivazione immunitaria al basale. Ricerche future che indagano su come il ripristino del sistema immunitario potrebbe aiutare i fumatori a smettere, poiché le aree cerebrali interessate sono aree chiave coinvolte nella motivazione e nel desiderio.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Valdez-Miramontes CE et al. Clin Exp Immunol. 2020; 199(2):230.

Di Biase A et al. Ann Ist Super Sanità 2018 Oct-Dec; 54(4):300-307.

Scott A, Lugg ST, Aldridge K et al. Thorax 2018; 73(12):1161-1169.

Nouri-Shirazi M et al. Int Immunopharmacol. 2018 Aug; 61:54-63.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...

Come fa lo stress cronico a far spuntare la colite? I risultati di un lavoro ultraspecialistico

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla gravità della malattia è particolarmente notevole nella malattia infiammatoria intestinale (IBD). Vari studi epidemiologici supportano che gli eventi stressanti possono aggravare le riacutizzazioni della IBD. Tuttavia,...