Circa il 5-10% delle donne in pre-menopausa sono affette dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e il suo trattamento potrebbe essere molto lungo, ma sempre orientato ai sintomi, ma anche dinamico e adattato alle mutevoli circostanze e alle esigenze personali del singolo paziente. La disfunzione ovarica provoca disturbi metabolici; questi dovrebbero essere contrastati da tutti gli approcci terapeutici normalmente utilizzati nella gestione dell’ovaio policistico. Nella sindrome dell’ovaio policistico, le donne hanno problemi di ovulazione e il ciclo mestruale viene interrotto. Si pensa che nel Regno Unito si verifichi in ben 1 donna su 5. Sebbene sia noto che la condizione causa infertilità e problemi di concepimento, ciò che è meno noto è che è anche associato a difficoltà nel controllo del peso, difficoltà del sonno e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Quelli con PCOS hanno anche maggiori probabilità di sperimentare problemi di salute mentale come la depressione. Nonostante si conosca molto dal punto d vista medico, pare che le interessate invece abbiano poca informazione o consapevolezza riguardo al problema. Secondo le donne intervistate e nell’ambino dell’ultima ricerca dell’Università di Warwick, il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico come solo una condizione di fertilità sta lasciando quelli con la condizione a maggior rischio di sviluppare condizioni di salute a lungo termine correlate.
Nell’ambito di uno studio condotto dalla Warwick Medical School sulle esperienze delle donne con questa condizione, i ricercatori hanno riscontrato mancanza di supporto e consapevolezza per altri sintomi della PCOS, quali obesità, apnea notturna, irsutismo, acne e aumento dei rischi nello sviluppo di diabete di tipo 2 e disturbi mentali. La ricerca, pubblicata questa settimana sul British Journal of General Practice e finanziata dal Royal College of General Practitioners, ha esaminato 323 donne con PCOS sulla loro diagnosi e esperienza quotidiana della condizione. Durante il sondaggio, i ricercatori hanno scoperto che l’83,1% delle donne sentiva di aver ricevuto poche informazioni sulle complicazioni a lungo termine dal proprio professionista sanitario e che le informazioni fornite erano troppo focalizzate sulle implicazioni della fertilità della condizione. La ricerca ha anche rivelato che il 74,9% delle donne con PCOS aveva avuto problemi di salute mentale, ma solo il 34,9% ha potuto ricordare che questo è stato discusso con il proprio medico di famiglia. Una recensione molto recente pubblicata lo scorso dicembre, ha incentrato la discussione esattamente sul problema. Nell’analisi, le caratteristiche cliniche, la gestione dello stile di vita e la comorbilità sono state comunemente riconosciute nelle donne con PCOS, mentre la compromissione del benessere psicosociale non è stata ben riconosciuta dalla maggior parte degli endocrinologi o dei ginecologi.
I ricercatori sostengono che occorre una maggiore consapevolezza delle implicazioni della condizione, sia tra il pubblico che tra i professionisti. L’istruzione per gli operatori sanitari dovrebbe concentrarsi sulla riconsiderazione della PCOS come condizione metabolica permanente e non di fertilità. La principale autrice, la Dr.ssa Sarah Hillman, della Warwick Medical School, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che alle donne non era stato detto di aumentare i rischi a lungo termine o ne avevano parlato solo con alcune di esse. Ad esempio, non erano necessariamente considerati ad aumentato rischio di diabete. Ciò significa che questi problemi non vengono affrontati e che le donne devono scoprirlo con altri mezzi o altri canali. Vi è un aumentato rischio di problemi di salute mentale accanto a problemi di salute fisica, ma la nostra ricerca mostra che le donne spesso non lo stanno rivelando e che gli operatori sanitari non lo chiedono sempre. Dovremmo vederlo come una condizione che colpisce le donne in vari modi nel corso della loro vita. Non si tratta solo di ovaie. Inoltre, ottenere le informazioni giuste per le donne in modo tempestivo, rende tali informazioni potenzianti. Se hai le informazioni corrette hai una maggiore consapevolezza della tua salute. Ad esempio, se sai di essere a più alto rischio di diabete, puoi concentrarti maggiormente sul controllo del peso. Si tratta di autorizzare le donne ad assumere il controllo della propria salute. La parola “ovaia” nel nome suggerisce alla gente che questo è un problema proprio attorno alle ovaie, ma è solamente un pezzo del puzzle della salute di queste donne”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Hillman SC et al., Dale J. Br J Gener Practice 2020 Mar 9.
Zhao Y, Xu Y et al. J Clin Endocrinol Metab. 2020 Mar 12.
Piltonen TT et al. PLoS One. 2019 Dec; 14(12):e0226074.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023