venerdì, Aprile 19, 2024

Vitamina C e infezioni: attraverso la storia, le evidenze dei suoi benefici

La vitamina C fu identificata all’inizio del XX secolo nella ricerca di una sostanza, la cui carenza avrebbe causato lo scorbuto. Lo scorbuto era associato con la polmonite nella prima letteratura, il che implica che il fattore che ha curato lo scorbuto potrebbe anche avere un effetto sulla polmonite. Alfred Hess (1920) ha riassunto una serie di risultati autoptici come segue: “La polmonite, lobulare o lobare, è una delle complicanze più frequenti (dello scorbuto) e cause di morte e le polmoniti secondarie, di solito di tipo bronco-polmonare, sono di avvenimento comune e in molte (scorbuto) epidemie costituiscono la causa prevalente di morte”. In seguito ha commentato che nello scorbuto infantile la mancanza del fattore antiscorbutico, allo stesso tempo predispone alle infezioni (in particolare del tratto respiratorio). Una simile suscettibilità alle infezioni va di pari passo con lo scorbuto adulto.

Nei primi anni del 1900, Casimir Funk, che coniò la parola “vitamina”, notò che un’epidemia di polmonite in Sudan scomparve quando fu dato un trattamento contenente vitamina C ai numerosi casi di scorbuto che apparvero all’incirca nello stesso periodo. La grande maggioranza dei mammiferi sintetizza la vitamina C nei loro corpi, ma i primati e la cavia non possono. Già, nel 1920, Hess concluse che uno dei sintomi più sorprendenti e importanti dello scorbuto è la marcata suscettibilità alle infezioni. Nei suoi studi autoptici su animali, egli concluse che l’infezione maggiore che ne causava la morte era una polmonite. Le implicazioni della precedente ricerca di Hesse altri furono sostituite. Pertanto, l’opinione principale della medicina considerava la vitamina C come una vitamina che salvaguarda l’integrità dei tessuti connettivi.

Questo background storico potrebbe spiegare l’attuale mancanza di interesse per gli effetti della vitamina C sulle infezioni, anche se prove decise che la vitamina C influenza le infezioni è disponibile da decenni. La medicina basata sull’evidenza sottolinea che nella valutazione dei trattamenti i ricercatori dovrebbero concentrarsi principalmente sugli esiti clinicamente rilevanti, e poco su spiegazioni biologiche. Pertanto, questa recensione si concentra sulle infezioni e non sul sistema immunitario. Gli effetti del sistema immunitario sono surrogati per gli effetti clinici e ci sono numerosi casi in cui i surrogati avevano scarse correlazioni con esiti clinicamente rilevanti. Tuttavia, la biologia fornisce uno sfondo utile quando consideriamo la plausibilità della vitamina C per influenzare le infezioni. La vitamina C è un antiossidante, pertanto, eventuali suoi effetti possono essere più importanti quando lo stress ossidativo è elevato.

Molte infezioni portano all’attivazione di fagociti, che rilasciano agenti ossidanti chiamati specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questi svolgono un ruolo nei processi che portano alla disattivazione dei virus e all’uccisione dei batteri. Tuttavia, molti dei ROS sembrano essere dannosi per le celluleospiti e in alcuni casi sembrano avere un ruolo nella patogenesi delle infezioni. La vitamina C è un efficace antiossidante solubile in acqua e può proteggere le cellule ospiti dalle azioni di ROS rilasciate dai fagociti. L’infezione da influenza nei topi ha comportato una diminuzione della concentrazione di vitamina C nel liquido di lavaggio broncoalveolare, che è stato concomitante con un aumento dell’acido deidroascorbico (la forma ossidata di vitamina C) e l’influenza da carenza di vitamina C hanno portato a una maggiore patologia polmonare.

Il virus respiratorio sinciziale (RSV), ad esempio, riduce l’espressione degli enzimi antiossidanti aumentando così il danno ossidativo. L’aumento della produzione di ROS durante la risposta immunitaria ai patogeni può spiegare la diminuzione dei livelli di vitamina C osservata in diverse infezioni. È stato dimostrato che i livelli plasmatici, di leucociti e di vitamina C nelle urine diminuiscono nel comune raffreddore e polmonite. La riduzione dei livelli di vitamina C durante varie infezioni implica che la somministrazione di vitamina C potrebbe avere un effetto terapeutico su molti pazienti con infezioni. Recentemente, la vitamina C è stata segnalata per migliorare l’umore dei pazienti gravemente ospedalizzati. Tali effetti non possono essere spiegati dal metabolismo del collagene e neppure dall’influenza sul sistema immunitario.

Al contrario, gli effetti della vitamina C sul sistema neuroendocrino o sul metabolismo delle acil-carnitine potrebbero spiegare tali effetti. Pertanto, se la vitamina C ha effetti benefici sui pazienti con infezioni, ciò non indica in modo inequivocabile che questi effetti sono mediati dal sistema immunitario di per sé. È un presupposto abbastanza comune che gli effetti delle vitamine siano uniformi. Tuttavia, sembra molto più probabile che gli effetti delle vitamine, compresa la vitamina C, variano tra le persone a seconda della biologia e del loro stile di vita. Pertanto, è possibile che vi siano benefici (o danni) limitati a condizioni speciali o a persone particolari. Per gli animali comunque è indubbio: uno studio del 2005 che ha recensito 138 ricerche sugli effetti dell’acido ascorbico nelle infezioni, ha confermato l’effetto di beneficio.

L’interesse per gli effetti della vitamina C sul raffreddore comune è nato poco dopo la disponibilità della vitamina C purificata. I primi studi controllati sulla vitamina C furono effettuati già negli anni ’40. Ad esempio, negli anni ’50, uno studio britannico ha esaminato gli effetti clinici della deprivazione di vitamina C e ha riferito che la durata media dei raffreddori era di 6,4 giorni nei soggetti con vitamina C e di 3,3 giorni nei soggetti non deprivati, il che implica che l’assenza di vitamina C tendeva a far durare più a lungo i raffreddori. Nel 1970, Linus Pauling, premio Nobel per la chimica e anche vincitore del Premio Nobel per la pace, scrisse un libro sulla vitamina C e il raffreddore comune. Ha anche pubblicato due meta-analisi, tra le prime in campo medico. Pauling ha identificato quattro studi controllati con placebo da cui ha calcolato che esistevano forti prove che la vitamina C diminuiva la “morbilità integrata” dei raffreddori.

Dal 1972 al 1975 sono stati eseguiti persino 5 trials clinici con dosi di vitamina C di 2 grammi/die. Sono stati pubblicati dopo il libro di Pauling e hanno tutti accreditato la sua ipotesi originale. Il problema è che, dai dati scientifici disponibili, la somministrazione preventiva di alte dosi di vitamina C non previene la comparsa di raffreddore in una comunità completa, ma in appena il 30%, per mettendo un recupero più veloce in appena 1 su 10. Secondo gli scienziati questi effetti sono largamente dipendenti dalle dosi, dalle diversità di popolazioni e dalla sensibilità individuale. Non avendo ognuno di noi una “palla magica” per poter dire se rientreremo fra quelli fortunati o meno, si può concludere che vale il principio originario di uno stile di vita alimentare con abbondanti frutta e verdure fresche. Se necessario, se lo si riconosce e se ci si trova in un periodo della vita critico, si può ricorrere anche all’integrazione alimentare.

Lo stesso Pauling una volta dichiaro “ufficiosamente o segretamente se vogliamo”, che le sue perfette condizioni di salute si dovevano alla regolare ingestione giornaliera di 1 grammo di vitamina C in due dosi. Se lo diceva lui, che era esperto del campo, ci sarà da credergli.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hemilä H et al. Cochr Datab Syst Rev 2013; 8:CD005532.

Fendrick AM et al. Arch. Int Med. 2003; 163:487–494.

Buffinton G et al. Free Rad Res Comm 1992; 16:99–110.

Karlowski TR et al. JAMA 1975; 231: 1038–1042.

Pauling L. Am J Clin Nutr. 1971; 24:1294–1299.

Robertson EC. Medicine 1934; 13:190–206.

Clausen SW. Physiol Rev. 1934; 14:309–350.

Hess AF. New Engl J Med. 1932; 207:637–648.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Musicoterapia: per tenere a bada il dolore nella falcemia

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of Music Therapy rivela risultati promettenti per l'applicazione della musicoterapia improvvisativa nell'alleviare il dolore acuto multidimensionale di...

Klotho: le proteine che “tessono il metabolismo della vita”

Una famiglia di proteine ​​chiamate proteine ​​Klotho ha incuriosito per 20 anni i ricercatori interessati al processo di invecchiamento. Prendono il nome della dea...

Dal morbo di Crohn, il farmaco che toglie l’armatura al tumore polmonare

Un trasportatore di aminoacidi chiamato xCT può influenzare la crescita e la progressione del cancro del polmone , una scoperta che può predire il...