Ultimamente, Facebook è stato sottoposto ad un ampio scrutinio, dalle violazioni delle politiche sulla privacy allo stress derivante dall’eccesso di tempo trascorso sul sito dei social media. L’impatto di Facebook sulla salute fisica e mentale è stato studiato negli ultimi anni da quando la tendenza dei social media ha preso piede, molti dei suoi effetti sul nostro benessere mentale sono ancora poco conosciuti. Ciò che è evidente alla maggior parte degli utenti è il sentimento travolgente che molte ore su Facebook possono causare a causa di troppi feed, notizie deprimenti e sentimenti di inutilità che vedono gli altri felici e di successo. Non è esatto parlare di “mania da Facebook”, data la sua presenza sul web da quasi un decennio: Ma la dipendenza che esso può dare, i problemi di ansia, depressione, autostima e nei rapporti interpersonali che ha causato e continua a causare, non sono da prendere alla leggera.
L’anno scorso è stato pubblicato, fra le centinaia dedicati all’argomento, un paper che ha analizzato l’impatto delle esperienze negative su Facebook, inclusi bullismo, cattiveria gratuita, incomprensioni e contati indesiderati. I dati sono stati significativi dal punto di vista scientifico e psicologico, ma non confortanti dal punto di vista del contenuto (vedere nell’archivio l’articolo: “Facebook: le conseguenze psicologiche delle cattive esperienze”).
Un altro studio dell’Università del Queensland in Australia e dell’Australian Catholic University ha esaminato l’impatto di Facebook sullo stress e su altri aspetti della salute mentale. Hanno notato che il tempo trascorso in eccesso su Facebook può causare stress e prendere pause di tanto in tanto può aiutare a ridurre lo stress e migliorare il benessere. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero di The Journal of Social Psychology. Per questo studio il team di ricercatori ha incluso 138 partecipanti che sono stati identificati come utenti attivi di Facebook. Sono stati divisi in due gruppi. Un gruppo ha abbandonato Facebook per cinque giorni mentre l’altro gruppo utilizzava i social media come prima. Tutti i partecipanti sono stati valutati e i loro livelli di stress sono stati misurati all’inizio e alla fine dello studio. Sono stati raccolti anche campioni di saliva dei partecipanti per misurare i livelli di cortisolo (ormone dello stress).
I risultati hanno rivelato che i livelli di stress sono diminuiti significativamente tra le persone che hanno smesso di usare Facebook. Tuttavia, i loro livelli di stress auto-riferiti non sono stati modificati dopo aver interrotto l’attività sui social media. Quindi non stavano “sentendosi” meno stressati, hanno spiegato i ricercatori. I loro livelli di cortisolo, tuttavia, sono diminuiti con la mancanza di uso di Facebook, ma hanno riferito di sentirsi “meno soddisfatti della loro vita” dopo aver bloccato le attività di Facebook. Il dott. Eric Vanman, coautore dello studio di School of Psychology presso l’Università del Queensland, ha spiegato che coloro che sono stati rimossi da Facebook hanno riferito di non interagire tanto quanto desideravano con i loro cari e questo stava portando al loro sentimento di insoddisfazione.
Questa disconnessione sociale con i loro amici e familiari di Facebook ha portato al malcontento delle loro vite, nonostante i livelli più bassi di stress. L’anno scorso, in un disegno di studio longitudinale, sono stati valutati la durata dell’uso quotidiano di Facebook, l’uso avvincente di Facebook, la depressione, l’insonnia e la salute mentale positiva in un campione di 349 pazienti tedeschi. L’analisi ha rivelato senza dubbi che l’uso protratto del social media ha innalzato non solo il rischio generale, ma anche la percentuale di soggetti divenuti insonni, e come conseguenza di ciò sia irritati che depressi. La disintossicazione da Facebook potrebbe quindi essere buona per il corpo attraverso la riduzione dello stress, ma questo potrebbe non essere compreso dalla mente. Secondo i ricercatori, il loro era un piccolo studio e solo uno solo e quindi non dovrebbe essere preso come una conclusione finale. Tuttavia sottolineano che lo studio dimostra che brevi interruzioni da social networks come Facebook, di tanto in tanto potrebbero essere utili agli utenti sia fisicamente che mentalmente.
Il sottoscritto conferma per esperienza personale.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Sindermann et al. Psychiatr Res 2020 Jan 16; 285:112793.
Brailovskaia J et al. J Behav Addict 2019 Dec 1; 8(4):703-713.
Hussain Z et al. Behavioral Sci (Basel) 2019 Feb 18; 9(2).
Hendriks H et al. J Med Internet Res. 2018 Jun 22; 20(6):e226.
Bosak K, Park SH. Interact J Med Res. 2018 Jun 14; 7(1):e11.
Wang K et al., Vandenbosch L. J Adolesc. 2018 Jun 9; 67:35-44.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Ovary cancer eludes immunity? Chemical databases will show a natural way to hinge with - Giugno 23, 2022
- ALS4: un forma di SLA che coinvolge il sistema immunitario in modo diretto - Giugno 23, 2022
- Inquinamento e salute cerebrale: le prove che siamo a rischio a cominciare dai bambini - Giugno 23, 2022
- Dannata nausea: dà fastidio ma serve, ecco perchè gli scienziati vanno a caccia dei suoi circuiti - Giugno 22, 2022
- Stubborn prostate cancer: looking for new strategies against the receptAR to erase the Rsk of resistance - Giugno 22, 2022