I ricercatori della sanità pubblica mostrano che i giovani adulti che hanno riferito di avere esperienze negative su Facebook (inclusi bullismo, meschinità, incomprensioni o contatti indesiderati) erano a rischio significativamente più elevato di depressione, anche tenendo conto di molti possibili fattori confondenti. Uno degli ultimi anni, pubblicato sul Journal of Adolescent Health, è diverso in almeno due modi importanti. Uno è la misurazione della prevalenza, della frequenza, della gravità e della natura delle esperienze interpersonali negative, come riportato dai 264 partecipanti. Altri studi hanno utilizzato misure come la quantità di tempo trascorso utilizzando i social media o il tono generale degli articoli nei feed di notizie. L’altro è che, poiché i giovani partecipanti sono stati arruolati come adolescenti nel New England Family Study, i ricercatori sapevano come stavano andando i partecipanti nel 2002, prima dell’avvento di Facebook. Lo studio, quindi, suggerisce che le loro successive esperienze negative su Facebook probabilmente hanno portato al loro aumento dei livelli dei sintomi depressivi, piuttosto che limitarsi a rifletterci.
Samantha Rosenthal, un associato di ricerca epidemiologica in la Brown University School of Public Health ha commentato: “Penso che sia importante che le persone prendano seriamente le interazioni sui social media e non la pensino come in qualche modo meno di impatto perché è un’esperienza virtuale rispetto a un’esperienza di persona. È un forum diverso che ha reali conseguenze emotive. Questo è il più vicino possibile a rispondere alla domanda: le esperienze negative [su Facebook] causano depressione? “Sapevamo come facevano i ragazzi da bambini prima che usassero Facebook, poi abbiamo visto cosa accadeva su Facebook e poi abbiamo visto come stavano andando da giovani adulti e ci ha permesso di rispondere al problema dell’uovo e della gallina: Cosa viene prima, le esperienze negative su Facebook o depressione, bassa autostima e simili?” Uno dei risultati più importanti dello studio è che l’82% dei 264 partecipanti ha riferito di avere almeno un’esperienza negativa Facebook da quando ha iniziato a utilizzare il servizio, e il 55% ne ha avuto uno nell’anno precedente al sondaggio nel 2013 o 2014.
Tra i partecipanti, il 63% ha dichiarato di avere quattro o più esperienze negative durante le loro giovani vite. Nel frattempo, il 24% del campione ha riportato livelli da moderati a gravi di sintomi depressivi sul Centro Standard per la Scala di Depressione degli studi epidemiologici. Per determinare il rischio di sintomi depressivi indipendentemente attribuibili alle esperienze, i ricercatori nelle loro analisi statistiche controllate per depressione come adolescenti, salute mentale dei genitori, sesso, razza o etnia, hanno riferito supporto sociale, uso quotidiano di Facebook, reddito medio mensile, livello di istruzione e occupazione .Dopo tutti questi aggiustamenti, hanno scoperto che tra le persone che hanno avuto esperienze negative su Facebook, il rischio complessivo di sintomi depressivi era circa 3,2 volte maggiore rispetto a quelli che non ne avevano. Il rischio variava in molti modi, ad esempio dal tipo di esperienza. Il bullismo o la cattiveria erano associati a un rischio elevato di 3,5 volte, mentre il contatto indesiderato aveva un’associazione più lieve di circa 2,5 volte.
Anche la frequenza contava. Rischi significativamente elevati sono stati associati a contatti indesiderati o incomprensioni solo se ce ne sono stati quattro o più, ma anche solo uno o tre casi di bullismo o cattiveria sono stati associati a un rischio più elevato di sintomi depressivi. Allo stesso modo, più gravi sono stati gli incidenti percepiti da una persona, più è probabile che mostrino segni di depressione. Studi successivi hanno confermato che, a parte le esperienze negative, altri fenomeni associati a questi social media come intrusione sul sito hanno influito negativamente sulla qualità del sonno di chi è stato vittima di ricatti e vessazioni. Con oltre 2,8 miliardi di membri e più di 1,7 miliardi di utenti al giorno, Facebook è attualmente il più grande social network a livello mondiale. La sua alta popolarità, tra l’altro, si basa su molte funzioni che questa piattaforma sociale offre ai suoi utenti. Mentre altri SNS si concentrano spesso su strumenti specifici (ad esempio, gli utenti di Instagram si dedicano principalmente alla condivisione di foto), l’ombrello di Facebook combina un numero maggiore di funzioni diverse.
Fra queste ci sono la condivisione di contenuti scritti tramite aggiornamenti di stato pubblici e messaggi privati, la condivisione di interessi comuni in una varietà di gruppi di discussione, il caricamento e la condivisione di foto e video e la riproduzione di giochi online. Ci sarà sempre la possibilità che i modi di pensare ed esprimersi possa andare a cozzare con altri non d’accordo. E a parte i pareri discordanti, uno degli esiti tristi dell’uso di questi social media è stato anche un discreto numero di suicidi, specialmente fra gli adolescenti e i giovani.
Ma allora che cosa si cerca di condividere?
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Schønning V, Hjetland GJ et al. Front Psychol. 2020; 11:1949.
Yoon S, Kleinman M et al. J Affect Disord. 2019 Apr; 248:65-72.
Twomey C et al. Cyberpsychol Behav Soc Netw. 2017; 20(10):587.
Nesi J, Miller AB, Prinstein M. J Appl Dev Psychol. 2017; 51:12-19.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Ovary cancer eludes immunity? Chemical databases will show a natural way to hinge with - Giugno 23, 2022
- ALS4: un forma di SLA che coinvolge il sistema immunitario in modo diretto - Giugno 23, 2022
- Inquinamento e salute cerebrale: le prove che siamo a rischio a cominciare dai bambini - Giugno 23, 2022
- Dannata nausea: dà fastidio ma serve, ecco perchè gli scienziati vanno a caccia dei suoi circuiti - Giugno 22, 2022
- Stubborn prostate cancer: looking for new strategies against the receptAR to erase the Rsk of resistance - Giugno 22, 2022