Nei paesi ad alto reddito, il trattamento con corticosteroidi prenatali è in uso di routine da oltre 30 anni. Le raccomandazioni e le linee guida di assistenza clinica per il trattamento con corticosteroidi prenatali materni differiscono tra continenti e paesi. In Finlandia, il trattamento è attualmente raccomandato quando il rischio di parto pretermine è di 34 settimane gestazionali o meno. In alcuni casi, il trattamento è raccomandato anche più tardi nella gestazione. I corticosteroidi accelerano la maturazione fetale, specialmente nei polmoni, e aumentano la capacità di resistenza del bambino allo stress derivante dalla nascita pretermine. Il trattamento con corticosteroidi prenatali materni è una cura standard quando esiste un rischio di parto prematuro. Il trattamento migliora la prognosi dei bambini nati pretermine. Tuttavia, un nuovo studio condotto da esperti dell’Università di Helsinki, dell’Università di Oulu e dell’Istituto finlandese THL per la Salute e il Benessere mostra che i bambini esposti al trattamento con corticosteroidi prenatali materni hanno tassi più elevati di disturbi dello sviluppo emotivo, comportamentale e/o psicologico rispetto ai bambini non esposti.
La differenza nei tassi di questi disturbi era più evidente nei bambini nati a termine dopo l’esposizione al trattamento con corticosteroidi prenatali materni, come riportato nello studio pubblicato sulla rivista JAMA. Dei bambini nati a termine esposti a questo trattamento materno, l’8,9% era stato diagnosticato un disturbo dello sviluppo emotivo, comportamentale o psicologico. Tra i bambini non esposti a termine, il tasso era del 6,3%. Lo studio del registro basato sulla popolazione ha utilizzato i registri del Registro delle nascite medico finlandese e del Registro delle cure per l’assistenza sanitaria. I registri sono conservati presso l’Istituto finlandese THL per la salute e il benessere, che è l’autorità statistica statutaria per i dati sociali e sanitari in Finlandia. I ricercatori hanno seguito oltre 670.000 bambini figli unici nati tra il 2006 e il 2017. Delle madri in gravidanza, il 2,2% è stato trattato con corticosteroidi quando la nascita pretermine era imminente. Il trattamento con corticosteroidi materni è un trattamento efficace, ma i benefici e i danni a lungo termine devono ancora essere valutati.
I ricercatori sottolineano che il trattamento materno con corticosteroidi è un trattamento efficace e può essere salvavita per i bambini nati estremamente o molto pretermine. Tuttavia, negli ultimi anni, c’è stato un considerevole dibattito sull’opportunità di espandere le indicazioni terapeutiche oltre le 34 settimane gestazionali. In Finlandia questo trattamento è raccomandato, ad esempio, nel caso di taglio cesareo elettivo, fino a 36 settimane gestazionali. La settimana gestazionale 36 si riferisce a una gravidanza che dura da 36 settimane e 6 giorni. Lo studio ha preso in considerazione una serie di fattori che aumentano il rischio di parto pretermine, tra cui pre-eclampsia e fumo durante la gravidanza. Lo studio ha anche confrontato coppie di fratelli materni nati a termine, di cui un fratello è stato esposto al trattamento con corticosteroidi prenatali materni e l’altro fratello no. Anche in questi confronti tra fratelli, i bambini esposti al trattamento avevano tassi più elevati di disturbi dello sviluppo emotivo, comportamentale e psicologico, suggerendo che i fattori genetici o familiari condivisi non spiegano queste associazioni.
Nei bambini nati a termine, i risultati non potevano essere attribuiti a un singolo disturbo specifico. Tuttavia, nei bambini pretermine le cui madri avevano ricevuto un trattamento con corticosteroidi, il tasso di lieve disabilità intellettiva era inferiore rispetto ai bambini pretermine le cui madri non avevano ricevuto il trattamento. Questa scoperta è in linea con quelle che mostrano che il trattamento con corticosteroidi prenatali materni migliora la prognosi dei bambini nati pretermine. Il professor Eero Kajantie ha spiegato le implicazioni della ricerca: “Questo è uno studio osservazionale e i risultati non dimostrano che i corticosteroidi prenatali siano la causa dell’aumento dei rischi riscontrati. Tuttavia, concludiamo che è importante valutare l’equilibrio tra i benefici a lungo termine e danni, in particolare se si considera se espandere le indicazioni terapeutiche alle successive settimane gestazionali. La prognosi dei bambini nati pretermine nelle successive settimane gestazionali è molto buona nei paesi ad alto reddito. Delle madri che sono state trattate con corticosteroidi prenatali, il 45% ha continuato a dare alla luce un bambino, il che significa che la previsione della nascita prematura è spesso molto difficile”.
Il meccanismo con cui i glucocorticoidi possono condizionare il benessere emotivo e psicologico del nascituro è da ricollegarsi alla loro influenza sulla maturazione delle cellule cerebrali. Un loro aumento può influire negativamente sulla specializzazione di alcuni tipi di neuroni o sulla plasticità delle sinapsi agli stimoli nervosi (neuroplasticità). Katri Raikkonen, professoressa senior, ha concluso con altre informazioni: “Anche se studi sperimentali sugli animali hanno dimostrato che il trattamento con corticosteroidi prenatali ha effetti dannosi sullo sviluppo neurologico della prole, studi di coorte basati sulla popolazione, come il nostro, non possono verificare se qualcuno dei dannosi gli effetti sui disturbi infantili sono spiegati dal trattamento con corticosteroidi materni o se qualche altro fattore spiega queste associazioni. Abbiamo testato diversi candidati, ma nessuno di questi fattori ha spiegato le associazioni. Tuttavia, questi risultati possono aiutare a informare le madri sulle decisioni in merito al trattamento con corticosteroidi prenatali materni e ai loro potenziali rischi”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Räikkönen K et al. JAMA. 2020 May 19; 323(19):1924-1933.
Suarez A, Lahti J et al. Clin Epigenetics 2018 Jul 18; 10(1):96.
Reynolds RM et al. Psychol Med. 2015 Jul; 45(10):2023-30.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Kisspeptina, l’ormone endogeno per trattare i problemi di desiderio basso? - Febbraio 6, 2023
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023