Il cancro del colon-retto è la terza forma di cancro più comune al mondo. Ogni anno in Finlandia vengono diagnosticati circa 3.000 nuovi casi e circa 1.200 pazienti ne muoiono. Lo screening per esami del sangue occulto nelle feci (FOBT) ha dimostrato di ridurre l’incidenza e la mortalità per carcinoma del colon-retto. Lo screening per il carcinoma del colon-retto (CRC) riduce la mortalità per questo tumore; molti paesi hanno implementato programmi di screening CRC basati sulla popolazione e molti altri sono pronti a farlo. Un recente studio finlandese ha mostrato che mentre lo screening per il carcinoma del colon-retto non ha finora ridotto la mortalità, ha ridotto la necessità di chemioterapia e interventi chirurgici di emergenza tra i pazienti di sesso maschile. Tra il 2004 e il 2016 è stato condotto un vasto programma di screening in Finlandia, con l’obiettivo di studiare i potenziali benefici e gli svantaggi di uno screening nazionale per il cancro del colon-retto.
Lo studio ha preso di mira persone di età compresa tra 60 e 69 anni e poco meno della metà della fascia di età, o poco più di 300.000 persone, sono state randomizzate entro la fine del 2011. La metà della popolazione nello studio è stata invitata allo screening, mentre l’altra metà della coorte di età serviva da gruppo di controllo. Nello screening sono stati utilizzati esami del sangue occulto nelle feci, e pazienti sottoposti a test positivi per il sangue sono stati sottoposti a colonscopia. Il primo studio basato sui risultati dello screening non ha indicato una riduzione significativa della mortalità, quindi le proiezioni sono state interrotte dopo il 2016. Tuttavia, i ricercatori dell’Ospedale universitario di Helsinki e del Finnish Cancer Registry hanno voluto esaminare se lo screening avesse offerto benefici ai pazienti con carcinoma del colon-retto. Lo studio ha esaminato i dati di circa 1.400 pazienti con diagnosi di carcinoma del colon-retto.
I risultati hanno indicato che tra i pazienti del gruppo di screening, la rimozione chirurgica dell’intero tumore ha avuto più successo rispetto ai pazienti del gruppo di controllo e avevano meno probabilità di richiedere la chemioterapia. Anche i pazienti del gruppo di screening avevano meno probabilità di sottoporsi a un intervento chirurgico di emergenza, a causa del loro tumore rispetto ai pazienti del gruppo di controllo. Il gruppo di controllo ha avuto il 50% in più di interventi di emergenza, il 40% in più di rimozione incompleta del tumore e il 20% in più di trattamenti chemioterapici rispetto ai pazienti nel gruppo di screening. Un esame più attento dei risultati ha mostrato che questi benefici erano particolarmente diffusi tra i pazienti di sesso maschile, ma non tra le donne. Inoltre, il team ha scoperto che lo screening era più efficace nel rilevare il carcinoma del colon-retto sinistro, ma nessun beneficio per i pazienti con cancro sul lato destro.
Probabilmente questo avviene perché il sangue che filtra dai tumori sul lato destro diventa così diluito come attraversa i due punti che il test gFOBT non riesce più a rilevarlo. Una recente recensione di un gruppo di epidemiologi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Pechino, ha condotto una recensione su un totale di 31 studi dediti allo screening FOBT e la prevenzione del carcinoma del colon sia sul lato destro che sul lato sinistro. Messi a paragone, il FOBT al guaiaco (gFOBT) e quello immunochimico (iFOBT), per lo screening iFOBT sono state osservate sensibilità aggregate più elevate per rilevare adenomi avanzati e neoplasie avanzate del colon / retto distali, rispetto a quelle nel colon prossimale. Questo indica, che l’approccio immunochimico ha una sensibilità predittiva maggiore rispetto al classico test “emoccult” al guaiaco. Questo è un fattore importantissimo, che permette di stringere il cerchio sui reali positivi al tumore e ridurre sia i “falsi positivi” che i “falsi negativi” al test.
Con un conseguente quanto intuibile guadagno potenziale di vite umane.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Libby G et al. J Clin Pathol. 2020 Oct 13:2020-206986.
Lu M, Luo X et al. Clin Epidemiol. 2019; 11:943-954.
Jäntti M, Heinävaara S et al. Acta Oncol. 2018 Sep 10:1-6.
Helander S et al. Eur J Public Health. 2018; 28(2):333-38.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023