Sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) è un termine usato per un gruppo di rari disturbi del tessuto connettivo caratterizzati da anomalie nel collagene. I segni tipici di EDS includono articolazioni eccessivamente mobili e pelle che possono allungarsi oltre il solito. Storicamente, sembra che il famoso violinista Paganini avesse una forma di questa patologia, che gli permetteva di eseguire performances estreme col suo strumento grazie alla iper-estensibilità delle sue articolazioni. Questa condizione può spesso portare a ostacoli potenzialmente letali nei casi più gravi, in genere problemi cardiovascolari. Di solito, i genitori sono portatori di una mutazione che sviluppa il suo potenziale completamente patogeno nella prole. Tuttavia, l’individuo con tali mutazioni de novo può sviluppare EDS nonostante il fatto che i genitori abbiano una serie normale di geni. Alcuni dei principali geni che codificano la formazione di collagene e sono noti per essere colpiti nella EDS includono i geni COL5A1, COL5A2, COL1A1, COL1A2 e COL1A3.
Secondo la classificazione internazionale per le sindromi di Ehlers-Danlos pubblicata nel 2017, sono stati descritti tredici sottotipi:
- Ipermobile EDS (hEDS)
- EDS classica (cEDS)
- EDS classico-simile (clEDS)
- Antrocalasia EDS (aEDS)
- EDS spondilodisplastica (spEDS)
- EDS cardiaco-valvolare (cvEDS)
- EDS cifoscoliotica (kEDS)
- EDS vascolare (vEDS)
- Sindrome della cornea fragile (BCS)
- EDS miopatica (mEDS)
- Dermatosparaxis EDS (dEDS)
- EDS Muscolocontrattiva (mcEDS)
- EDS parodontale (pEDS)
Diagnosi
Segni e sintomi variano a seconda del tipo di EDS. Mentre alcuni dei sintomi come la pelle iperestensibile e le cicatrici sono comuni in tutti i sottotipi, alcuni sono abbastanza specifici. Ad esempio, i pazienti con HEDS soffrono di articolazioni fragili che hanno esteso gli intervalli di movimento oltre il loro corso normale. In tali pazienti si osservano comunemente dolori articolari, suoni di clic e lussazioni in seguito a movimenti articolari. Altri sintomi includono vertigini in caso di lieve sforzo, costipazione, affaticamento e dolore toracico. Pazienti con un sottotipo raro ma molto grave, i VEDS presentano una serie di sintomi come la pelle sottile con vasi sanguigni visibili, specialmente nel torace e negli arti inferiori. Il gonfiore e la rottura dei piccoli vasi sanguigni possono spesso portare a gravi emorragie interne e complicazioni d’organo. I pazienti con VEDS soffrono di una guarigione della ferita compromessa. Ciò può causare gravi complicazioni nei pazienti in gravidanza.
Novità sul lato ricerca
I ricercatori hanno scoperto che una forma difettosa della proteina simile alla carbossipeptidasi aortica (ACLP) proveniente da pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) viene trattenuta nelle cellule e induce stress cellulare. Questa scoperta può fornire obiettivi per interventi farmacologici e terapeutici nel trattamento di soggetti con EDS, nonché disturbi della guarigione delle ferite e fibrosi. Le mutazioni nel gene che codifica per ACLP sono state recentemente identificate per causare una nuova variante di EDS. Inoltre, quantità eccessive di ACLP causano fibrosi in più organi tra cui il polmone, il fegato e il tessuto adiposo. I ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM) e College of Engineering hanno identificato i meccanismi che controllano la secrezione di ACLP nelle cellule vascolari e nei fibroblasti. La caratterizzazione dettagliata di una forma mutante di ACLP identificata in un paziente con EDS ha rivelato che questa proteina è stata trattenuta nelle cellule. Hanno quindi generato fibre di collagene in vitro che contenevano ACLP. Rispetto ai soli controlli del collagene, hanno scoperto che le fibre con ACLP esibivano maggiori proprietà meccaniche coerenti con una funzione nel mantenimento dell’integrità del tessuto connettivo.
Matthew D. Layne, PhD, professore associato, Dipartimento di Biochimica, School of Medicine dell’Università di Boston, ha spiegato: “Abbiamo scoperto che una mutazione che causa EDS in ACLP ostacola la sua secrezione e induce stress cellulare. Abbiamo anche identificato che ACLP contribuisce alla meccanica delle fibre di collagene, il che potrebbe spiegare in parte in che modo ACLP contribuisce alla funzione del tessuto connettivo. Siamo stati i primi a dimostrare che ACLP contribuisce alla resistenza meccanica delle fibre di collagene che compongono numerosi tessuti connettivi, tra cui legamenti, tendini e cartilagine. Il nostro studio fornisce nuove informazioni sui meccanismi della secrezione di ACLP dalle cellule. La ricerca in questi settori si aggiunge alla continua comprensione dell’elaborazione e della secrezione delle proteine e delle loro connessioni con le malattie del tessuto connettivo umano”.
Vishwanath N et al. J Biol Chem. 2020 Jun 1:jbc.RA120.013902.
Syx D et al. Hum Mol Genet. 2019 Jun 1; 28(11):1853-1864.
Blackburn PR et al. Am J Hum Genet. 2018 Apr; 102(4):696-705.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023