I recettori dei cannabinoidi sono una famiglia di proteine che sono coinvolte in molte attività biologiche nel nostro corpo. Regolano la funzione nel cervello e all’esterno, essendo distribuiti nella maggior parte degli organi e dei tessuti. Sono così chiamati perché hanno come ligandi il principio attivo della marijuana, il tetraidro-cannabinolo. Tuttavia, le nostre cellule hanno un modo per produrre i loro ligandi endogeni, il più famoso è l’anandamide, un acido grasso contenente azoto. Ne esistono altri come palmetamide, arachidoni-glicerolo (2-AG) e persino coniugati degli acidi grassi con alcuni neurotrasmettitori, il più conosciuto del quale è l’arachidonil-dopamina. Nonostante le somiglianze nella struttura chimica, la 2-AG e l’anandamide sono sintetizzate e degradate da distinti percorsi enzimatici, che conferiscono a questi due endocannabinoidi ruoli fisiologici e fisiopatologici fondamentalmente differenti.
A causa del diffuso uso sociale della cannabis e del coinvolgimento degli endocannabinoidi in una moltitudine di processi biologici, si è imparato molto sui ruoli fisiologici e fisiopatologici di queste molecole. Gli effetti degli endocannabinoidi sono principalmente mediati dai recettori cannabinoidi CB1 e CB2, con altri recettori (come i recettori nucleari PPAR e i canali TRP). I recettori CB1 sono abbondanti nel sistema nervoso centrale, in particolare nella corteccia, nei gangli della base, nell’ippocampo e nel cervelletto. I recettori CB2 sono espressi a livelli molto più bassi. I recettori dei cannabinoidi sono coinvolti nei fenomeni di dipendenza (droghe d’abuso come alcol, cocaina, eroina, oppioidi e persino caffè, cioccolato e gioco d’azzardo). Il fumo è anche un disturbo da dipendenza, essendo la nicotina una potente sostanza chimica che condiziona diversi sistemi di neurotrasmettitori.
Uno studio in Biological Psychiatry esamina l’associazione dei recettori CB1 dei cannabinoidi nei fumatori maschi fumatori di tabacco. I fumatori di tabacco cronici e frequenti hanno un numero ridotto di recettori CB1 dei cannabinoidi, il “recettore del vaso”, rispetto ai non fumatori, riporta uno studio in Psichiatria biologica. Lo studio, frutto di una collaborazione di ricercatori affiliati al National Institutes of Health, Maryland, sostiene che i recettori CB1 svolgono un ruolo nel tabagismo. I risultati si aggiungono agli studi precedenti del gruppo che riportano lo stesso risultato in persone che abusano di cannabis o alcool, suggerendo che la riduzione dei recettori CB1 è una caratteristica comune della dipendenza. Dei 46 uomini che hanno partecipato allo studio, tutti sono stati considerati in buona salute: 18 dei partecipanti erano fumatori frequenti di sigarette e 28 non fumavano. I ricercatori hanno misurato il numero di recettori utilizzando una tecnica di imaging cerebrale per rilevare un farmaco che si lega ai recettori CB1.
L’analisi ha indicato una riduzione di circa il 20% dei recettori CB1 nel cervello dei fumatori rispetto ai non fumatori. Il numero ridotto di recettori era presente in tutto il cervello (in tutte le 18 regioni esaminate nello studio), con alcune regioni più colpite di altre. La riduzione dei recettori non è stata esacerbata da più sigarette fumate al giorno, o iniziando prima dei 18 anni. I ricercatori pensano che la riduzione dei recettori CB1 possa essere malsana, perché questi recettori sono coinvolti in molte normali funzioni cerebrali, come la memoria e l’affrontare lo stress. Un farmaco che blocca i recettori CB1, chiamato rimonabant, è stato testato in studi clinici per smettere di fumare. Anche se il farmaco sembrava aiutare le persone a smettere di fumare, era associato a un rischio inaccettabile di disturbi dell’umore e ideazione suicidaria. Per cui i ricercatori dovrebbero esaminare altri trattamenti per le dipendenze che mirano alla segnalazione dei cannabinoidi.
I risultati hanno implicazioni importanti e immediate per la ricerca che esamina il ruolo del sistema cannabinoide del cervello nella causa dei disturbi neuropsichiatrici. Non di meno, una via parallela di ricerca potrebbe trovare sbocco pratico nella cura delle dipendenze dal gioco e da internet, due condizioni che sono emergenti. Ma poiché il fumo è così comune nelle persone con disturbi neuropsichiatrici, gli studi clinici dovranno considerare attentamente le abitudini di fumare nei pazienti che potrebbero interferire con le misurazioni dei recettori dei cannabinoidi.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Zanotti-Fregonara P, Hirvonen J et al. Biol Psych. 2018 Aug 16
Donvito G, Piscitelli F et al. Neuropharmacology 2018 Mar 19.
Sloan ME et al. Neuropharmacology 2017 Sep 15;124:73-83.
Hayase T. Behavioral Pharmacol. 2017 Oct; 28(7):493-511.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023