giovedì, Aprile 18, 2024

Sempre più spazio per la ketamina nel trattamento della depressione resistente: come fa a “resettare” i circuiti?

Background Le stime attuali indicano che oltre 300 milioni di...

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Indagini sull’autismo: il metabolismo dei grassi risulta alterato nella maggior parte di chi è affetto

L’autismo e i disturbi dello spettro autistico, che si stima colpiscano un bambino su 54 negli Stati Uniti, sono tra le condizioni ereditarie più complesse. Migliaia di varianti genetiche, sia rare che comuni, sono state implicate nell’autismo, probabilmente attraverso un’interazione intricata e non ben compresa tra fattori genetici e ambientali, sia prima che dopo la nascita. I ricercatori della Harvard Medical School, del MIT e della Northwestern University hanno identificato un sottotipo di autismo derivante da un gruppo di geni che regolano il metabolismo del colesterolo e lo sviluppo del cervello. I ricercatori affermano che i loro risultati possono informare sia la progettazione di terapie mirate di precisione per questa specifica forma di autismo, sia migliorare gli sforzi di screening per diagnosticare l’autismo in anticipo. Il team ha identificato le radici molecolari condivise tra la disfunzione lipidica e l’autismo attraverso l’analisi del DNA di campioni di cervello, risultati che hanno poi confermato esaminando le cartelle cliniche di individui con autismo.

In effetti, l’analisi ha mostrato sia i bambini con autismo che i loro genitori avevano alterazioni pronunciate nel sangue lipidico, I risultati del nuovo studio non solo sottolineano questa complessità, ma dimostrano anche l’importanza critica di definire i vari sottotipi della condizione e sviluppare trattamenti che mirino alle anomalie specifiche del sottotipo. Raggiungere un livello significativo di specificità nello studio di un disturbo estremamente complesso come l’autismo, tuttavia, non è facile. A tal fine, i ricercatori hanno utilizzato un nuovo approccio basato sull’interlacciamento di più livelli di dati, compreso il sequenziamento dell’intero esoma, i modelli di espressione delle proteine, le cartelle cliniche e le richieste di assicurazione sanitaria. Il team ha iniziato analizzando i modelli di espressione genica da campioni cerebrali contenuti in due grandi banche cerebrali nazionali, concentrandosi sui geni che lavorano in tandem durante lo sviluppo cerebrale prenatale e postnatale.

Poiché l’autismo è quattro volte più comune nei maschi rispetto alle femmine, si sono ulteriormente concentrati sui geni che avevano le maggiori differenze da maschio a femmina durante lo sviluppo. All’interno di questi, si sono concentrati sugli esoni (le parti dei geni che codificano le proteine) per cercare mutazioni più frequenti nei pazienti con autismo. Attraverso questo ingrandimento progressivo, i ricercatori hanno identificato un nodo di funzione condivisa precedentemente non riconosciuto, un cluster di esoni che regolano sia il neurosviluppo che il metabolismo dei grassi. Per confermare se il legame molecolare tra autismo e metabolismo lipidico fosse confermato nei pazienti reali, il team si è rivolto a due vasti archivi di cartelle cliniche. In uno che conteneva più di 2,7 milioni di record di pazienti visti al Boston Children’s, inclusi più di 25000 bambini con autismo, i ricercatori hanno identificato notevoli alterazioni lipidiche nei bambini con autismo, inclusi cambiamenti nei livelli del loro colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi.

 L’altro set di dati conteneva cartelle cliniche di oltre 34 milioni di persone visitate in più istituzioni mediche statunitensi. Di questi, più di 80.700 individui avevano diagnosi di autismo. Complessivamente, il 6,5% di coloro che avevano una diagnosi di autismo aveva anche livelli di lipidi anormali. Gli individui con autismo avevano quasi il doppio delle probabilità di avere risultati anormali nei test sui lipidi rispetto a quelli senza autismo. C’era anche un marcato legame familiare. Le madri con anomalie lipidiche avevano il 16% di probabilità in più di avere un figlio con autismo rispetto alle madri senza anomalie lipidiche. Il rischio di avere un figlio con autismo tra i padri con anomalie lipidiche era del 13% maggiore rispetto ai maschi con livelli lipidici normali. E nelle famiglie con più di un figlio, i bambini con diagnosi di autismo avevano il 76% di probabilità in più di avere profili lipidici anormali rispetto ai loro fratelli. Tra gli individui con autismo e livelli di lipidi anormali nel sangue, condizioni come l’epilessia, i disturbi del sonno e l’ADHD erano nettamente più comuni. Questa scoperta suggerisce che la dislipidemia può alterare lo sviluppo neurologico in generale.

Gli individui con autismo e dislipidemia avevano anche maggiori probabilità di avere determinate condizioni ormonali e metaboliche tra cui anemia, ipotiroidismo e carenza di vitamina D. Il legame autismo-dislipidemia è persistito anche quando i ricercatori hanno tenuto conto della possibile influenza dei farmaci comunemente usati nelle persone con autismo, alcuni dei quali sono noti per influenzare i livelli di lipidi. In effetti, le anomalie lipidiche erano più comuni tra le persone con autismo che non assumevano tali farmaci. Il collegamento recentemente trovato offre una spiegazione all’osservazione consolidata che una mutazione in un gene coinvolto nel metabolismo del colesterolo si trova anche nelle persone con sindrome di Rett, un disturbo dello sviluppo neurologico strettamente correlato all’autismo. Un’altra osservazione sorprendente che può essere spiegata dal collegamento recentemente trovato è che tra il 50 e l’88% dei bambini nati con la sindrome di Smith-Lemli-Opitz, causata da un difetto nella sintesi del colesterolo, hanno anche l’autismo.

Tutte queste informazioni potrebbero far nascere una medicina di precisione dedicata al grande problema medico dell’autismo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Luo Y, Eran A et al. Nature Med. 2020 Sep; 26(9):1375-79.

Schneeberger PE et al. Brain. 2020 Aug 6:awaa204.

Coleman JR et al. Mol Psychiatry 2020 Jul;25(7):1430-46.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il benessere mentale nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale: uno studio inglese

La malattia infiammatoria intestinale (IBD), comprendente il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, è una condizione autoimmune cronica che colpisce oltre 500.000 persone...

La sindrome di Gardner

La malattia e la diagnosi La sindrome di Gardner è una sindrome autosomica dominante di poliposi del colon associata a osteomi e lesioni cutanee. La...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale,...