Un nuovo studio del Rutgers Institues rivela che le persone che credono più fortemente che la depressione sia causata biologicamente tendono anche a pensare che sia più grave e di lunga durata, rispetto a coloro che vedono un ruolo minore per le cause biologiche. Allo stesso tempo, le persone che credono che i fattori biologici causino la depressione tendono anche ad essere più ottimiste sul fatto che il trattamento avrà un effetto positivo. Lo studio, pubblicato sul Journal of Mental Health, ha anche scoperto che le persone che pensano che la depressione sia geneticamente correlata alla famiglia o si verifica a causa di un cambiamento nel cervello, hanno meno probabilità di mantenere atteggiamenti negativi nei confronti di chi soffre di depressione. I ricercatori hanno intervistato 319 persone online e valutato le loro convinzioni, atteggiamenti ed esperienze con la depressione e il suo trattamento. Quasi la metà (48,6%) ha riportato una storia di precedente depressione.
Utilizzando una scala Likert, una misurazione di quanto le persone sono d’accordo o in disaccordo con un’affermazione e un questionario sulla percezione della malattia, i ricercatori hanno analizzato le loro percezioni sulle cause, la durata, le conseguenze e la trattabilità della depressione. Ai partecipanti è stato chiesto, dopo aver letto una descrizione della depressione, se credevano di aver sperimentato la depressione e, in una domanda separata, se credevano che un “coniuge, partner romantico, genitore, fratello o amico intimo” lo avesse fatto. Se le persone riferivano precedenti esperienze con la propria depressione o con qualcuno vicino a loro, tendevano a segnalare atteggiamenti meno negativi verso le persone depresse e una maggiore accettazione. Tra questi individui, c’era anche un legame significativo tra credere che la depressione abbia una causa biologica e mantenere atteggiamenti di maggiore accettazione nei confronti delle persone con depressione.
I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti le loro opinioni sull’impatto della depressione e se il trattamento è efficace; la loro disponibilità a trovarsi in situazioni specifiche con persone depresse, come raccomandarle per un lavoro o presentarle agli amici; i propri atteggiamenti e gli atteggiamenti di altre persone nei confronti della depressione e altre domande. I risultati suggeriscono che il modo in cui le persone rispondono agli annunci di salute pubblica che evidenziano le cause biologiche della depressione dipende in parte dalle loro precedenti esperienze con la depressione. Ovvero, l’esperienza con la depressione può modellare le relazioni di convinzioni causali e prognostiche specifiche con lo stigma della depressione. Sebbene gli effetti dei messaggi sugli atteggiamenti del pubblico nei confronti delle persone con depressione possano essere contrastanti, hanno detto i ricercatori, possono diminuire l’auto-colpa degli individui affetti e incoraggiarli a cercare un trattamento.
Richard Contrada, professore di Psicologia, ha commentato i risultati: “Scientificamente, si sa molto poco della comprensione della depressione da parte delle persone, e dei loro sentimenti nei confronti di coloro che sono affetti da questo disturbo. Da un punto di vista pratico, tali convinzioni e atteggiamenti possono influenzare le decisioni che le persone prendono sull’opportunità di farsi curare per la propria depressione. Potrebbero anche influenzare le loro reazioni verso gli individui depressi, inclusi pregiudizi e discriminazioni”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Mann SL, Contrada RJ. J Mental Health 2020 Apr 26:1-9.
Devendorf A et al. Clin Psychol Rev. 2020 Jun; 78:101843.
Bajaj A et al. Ann Behav Med. 2019 Mar; 53(5):466-475.
Mann SL et al. Int J Psychophysiol. 2015 Oct; 98(1):76-86.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023