Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Osaka e del Centro Nazionale di Neurologia e Psichiatria riporta che due comuni malattie neurodegenerative, la SLA, nota anche come malattia di Lou Gehrig, e la degenerazione lobare frontotemporale, o FTLD, derivano dal ridotto trasporto di RNA da parte della proteina TDP-43, che alla fine interrompe la funzione dei neuroni. La mancanza della proteina TDP-43 in queste due malattie neurodegenerative ha dimostrato di prevenire la crescita dei neuroni tramite il trasporto fallito di RNA e la conseguente assenza di sintesi proteica negli assoni. Per fare un esempio pratico, come ha dimostrato l’attuale pandemia del COVID-19, le interruzioni che si verificano quando il trasporto non può procedere come al solito sono a livello di sistema, influenzando le vite individuali, le aziende e l’economia globale. A livello di cellule, tessuti e sistemi avvengono fondamentalmente meccanismi simili. Ma si provi ad immaginare un problema simile nel nostro cervello e nel midollo spinale.
Fondamentalmente, il trasporto porta le cose dove devono essere al momento giusto, che si tratti di persone, merci o molecole. Nel corpo, gli oggetti inviati da un luogo a un altro sono spesso una risposta a ciò che ti sta accadendo. Ad esempio, in risposta alla disidratazione, il tuo cervello invia un ormone attraverso il sangue ai reni dove costringe l’acqua a essere riassorbita. In cellule come i neuroni, la situazione è simile, ma non ci sono strade o arterie. Molte molecole arrivano invece a destinazione essendo trasportate da altre molecole. Poiché uno dei più grandi cambiamenti fisiologici sia nella SLA che nell’FTLD è la scomparsa di TDP-43 dai nucleoli dei neuroni, il team ha concentrato la propria ricerca su ciò che normalmente fa TDP-43. È noto che TDP-43 si lega all’RNA cellulare e in prima battuta il team ha dimostrato che nei neuroni, TDP-43 si lega all’RNA che codifica per proteine di ribosomi, necessari per produrre le proteine stesse dall’RNA. In effetti, ulteriori esperimenti hanno confermato tale ipotesi e hanno mostrato che quando mancava TDP-43, l’RNA in questione non poteva essere trasportato all’assone.
Ma cosa succede se l’RNA non può essere trasportato? I ricercatori hanno esaminato la crescita degli assoni nella coltura e negli embrioni di topo. Hanno scoperto che in entrambi i casi, l’estensione e la crescita degli assoni erano stentate quando mancava TDP-43. Tuttavia, la crescita potrebbe essere ripristinata costringendo i neuroni a produrre una produzione eccessiva di proteine ribosomiali. Il dottor Seiichi Nagano, primo autore dello studio, ha spiegato: “Abbiamo scoperto TDP-43 negli assoni e che si lega all’RNA messaggero delle proteine ribosomiali. Questo è stato un forte supporto per l’idea che TDP-43 trasporta l’RNA all’assone dove può essere utilizzato per produrre proteine ribosomiali. Ciò consentirebbe la sintesi locale di proteine nei ribosomi costruiti negli assoni. Ora che comprendiamo il ruolo di TDP-43 nel trasporto dell’RNA messaggero delle proteine ribosomiali, questo dovrebbe aiutarci a sviluppare nuove strategie e nuovi bersagli per i trattamenti della SLA e della FTLD”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Nagano S et al. Acta Neuropathologica 2020 Aug 16.
Ikenaka K et al. J Neuropathol Exp Neurol. 2020; 79(4):370.
Briese M et al. Acta Neuropathol Commun. 2020; 8(1):116.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023