La relazione madre-nascituro in gravidanza risente di influenze emotive esterne. Ma risente anche dello stato depressivo della madre? In uno studio finanziato dal National Institute for Health Research (NIHR), i ricercatori del Maudsley Biomedical Research Center (BRC) hanno esaminato se la depressione, prima o durante la gravidanza, influisce sulla relazione madre-bambino. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista BJPsych Open. I ricercatori hanno esaminato la qualità delle interazioni madre-bambino otto settimane e 12 mesi dopo la nascita in tre gruppi di donne; donne sane, donne con depressione clinicamente significativa in gravidanza e donne con una storia di depressione di una vita ma gravidanze sane. Lo studio ha utilizzato un campione di 131 donne: 51 madri sane senza depressione attuale o passata, 52 madri con depressione riferite al South London e Maudsley NHS Foundation Trust Perinatal Psychiatry Services e 28 madri con una storia di depressione ma nessuna diagnosi attuale. Sia a otto settimane che a 12 mesi, madri e bambini nei gruppi con depressione e solo in anamnesi hanno mostrato una ridotta qualità dell’interazione.
In particolare, a otto settimane, il 62% nel gruppo di madri con depressione durante la gravidanza e il 56% nel gruppo di madri con una sola storia di depressione ha ottenuto un punteggio nella categoria più bassa di qualità della relazione, dove sono raccomandati interventi terapeutici, rispetto a 37 % nel gruppo sano. Tutti i gruppi di madri e bambini sono migliorati nella loro qualità di interazione tra 8 settimane e 12 mesi, il che secondo i ricercatori indica che con il tempo tutte le madri ei loro bambini possono diventare più in sintonia l’uno con l’altro. A sei giorni, i neonati di madri nei gruppi di depressione e solo storia avevano un comportamento socio-interattivo diminuito, che, insieme alle difficoltà socio-economiche materne, era anche predittivo di una ridotta qualità dell’interazione, mentre la depressione postnatale non lo era. La relazione tra madri e bambini è stata valutata utilizzando il Crittenden Child-Adult Relationship Experimental-Index che valuta la qualità della relazione nel suo complesso. I ricercatori hanno analizzato film di interazioni di tre minuti filmati a otto settimane e 12 mesi dopo la nascita.
Le madri hanno giocato con i loro bambini mentre i ricercatori hanno valutato la relazione sulla base di sette aspetti del comportamento: espressione facciale, espressione vocale, posizione e contatto del corpo, affetto e eccitazione, contingenze a turno, controllo e scelta dell’attività. I ricercatori sono grati alle donne e ai loro bambini che hanno partecipato allo studio PRAM-D, e a tutti i membri del team di studio che hanno reclutato, raccolto e analizzato i dati. La dott.ssa Rebecca Bind, autrice principale dello studio e ricercatrice associata, Institute of Psychiatry, Psychology and Neuroscience, King’s College London, ha commentato: “I nostri risultati suggeriscono che i professionisti della salute mentale perinatale dovrebbero offrire supporto non solo alle donne con depressione durante la gravidanza, ma anche alle donne in gravidanza donne con una storia di depressione, poiché possono anche essere a rischio di difficoltà di interazione. La ricerca futura dovrebbe cercare di capire perché una storia di depressione, nonostante un periodo perinatale sano, possa avere un impatto sulla relazione in via di sviluppo”.
L’autore senior Carmine Pariante, Professore di Psichiatria Biologica e Consulente di Psichiatria peri-natale al South London and Maudsley NHS Foundation Trust, ha consigliato ai medici: “Si consiglia agli operatori sanitari di fornire alle donne incinte con rischio di difficoltà di interazione, esempi di comportamenti positivi di caregiver e modi per coinvolgere i loro bambini e comprendere i loro bisogni, che potrebbero essere incorporati nei corsi di genitorialità, nascita e visite sanitarie. Suggeriamo inoltre che gli interventi che possono aiutare la madre l’interazione dovrebbe essere resa più ampiamente disponibile, come il feedback video, in cui un medico e una madre discutono quali comportamenti funzionano meglio per coinvolgere e confortare il bambino, e attività strutturate madre-bambino, come gruppi artistici e di canto. Questo è particolarmente importante perché noi sappiamo che i primi anni sono vitali per la salute mentale e il benessere futuri”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Bind RH et al. BJPsych Open. 2021 May 25; 7(3):e100.
Cattane N et al. Mol Psychiatry. 2021 Feb; 26(2):482.
Trevillion K et al. J Affect Disord. 2020; 261:187-197.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023