Gli studi che caratterizzano la manifestazione clinica di COVID-19 hanno indicato che la malattia è spesso associata a conseguenze a lungo termine anche dopo la risoluzione dell’infezione acuta da SARS-CoV-2. Questo è descritto come lungo COVID. I pazienti con COVID lungo possono presentare una varietà di sintomi, inclusi sintomi gastrointestinali, neurologici, dermatologici, cardiovascolari, renali ed epatici. Nella maggior parte dei casi, i sintomi di lunga durata del COVID si sviluppano dopo il recupero da un’infezione lieve o asintomatica che non richiede cure mediche. Tali sintomi possono persistere per più di 7 mesi. Contrariamente all’infezione acuta da SARS-CoV-2, è stata osservata un’alta prevalenza di COVID-19 a lungo termine tra i pazienti COVID-19 più giovani con poche comorbidità. Tuttavia, non sono disponibili informazioni sufficienti sull’eziologia del COVID a lungo termine e sui suoi interventi terapeutici. Un team di scienziati del Regno Unito ha recentemente rivelato i benefici terapeutici degli antagonisti del recettore dell’istamina nel ridurre i sintomi a lungo termine della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Hanno anche indicato che le risposte immunitarie delle cellule T all’infezione da SARS-CoV-2 variano tra COVID-19 asintomatico e COVID-19 lungo.
Nell’attuale studio, gli scienziati hanno analizzato le dinamiche delle risposte immunitarie cellulo-mediate nel COVID a lungo termine, oltre a esplorare i benefici terapeutici degli antagonisti del recettore dell’istamina nel ridurre i sintomi di COVID a lungo. Lo studio è stato condotto su 49 pazienti con COVID-19 lieve che alla fine hanno sviluppato sintomi di lunga durata del COVID dopo il recupero dall’infezione acuta iniziale di SARS-CoV-2. Il sintomo persisteva per più di 84 giorni dopo l’infezione acuta. Durante la fase di infezione acuta, nessuno dei pazienti ha richiesto interventi terapeutici contro la malattia. Inoltre, lo studio ha incluso 16 pazienti guariti da COVID-19 che non hanno sviluppato COVID-19 a lungo. Sono stati considerati controlli asintomatici. Sono stati raccolti campioni di sangue da tutti i partecipanti per misurare i parametri ematologici e biochimici e per l’analisi citometrica a flusso delle cellule immunitarie. Ai partecipanti è stato chiesto di compilare un questionario sui sintomi che è stato progettato per raccogliere informazioni su possibili sintomi di lunga durata del COVID, tra cui affaticamento, febbre, sintomi gastrointestinali, dermatologici, neurologici e neuropsicologici, malessere post-sforzo e dolore toracico.
Nella fase successiva dello studio, a tutti i partecipanti è stato offerto un trattamento combinato con antagonisti del recettore dell’istamina 1 (H1) e dell’istamina 2 (H2). Dei 49 pazienti COVID da lungo tempo, 25 hanno accettato di ricevere il trattamento, che è stato continuato per un minimo di 4 settimane. Sulla base dei risultati dello studio, circa il 96% dei pazienti COVID da lungo tempo presentava sintomi multipli, con una media di 5 sintomi tipici. La durata media dei sintomi è stata di 269 giorni. Tra i pazienti COVID da lungo tempo, la maggioranza era relativamente giovane (età media: 43 anni) e di sesso femminile (60%). Per quanto riguarda le misurazioni ematologiche e biochimiche, di 49 pazienti COVID da lungo tempo, solo 2 e 4 avevano rispettivamente livelli di proteina C-reattiva e VES leggermente aumentati. Altri parametri erano all’interno del range di normalità in tutti i pazienti. Per quanto riguarda l’intervento terapeutico, è stata osservata una riduzione di quasi il 60% del carico sintomatologico in pazienti COVID a lungo trattati con antistaminici. Nello specifico, su 25 pazienti nel gruppo di trattamento, 5 hanno riportato la completa risoluzione di tutti i sintomi, 13 hanno riportato miglioramenti, 6 non hanno riportato alcun cambiamento e 1 ha riportato un peggioramento dei sintomi.
Dei 24 pazienti COVID da lungo tempo che non hanno ricevuto il trattamento, il 24% ha riportato un miglioramento spontaneo dei sintomi e il 67% non ha riportato alcun cambiamento. Circa l’8% dei pazienti non trattati alla fine ha sviluppato ulteriori sintomi. È importante sottolineare che non è stata osservata alcuna correlazione tra il livello di anti-SARS-CoV-2 e la risoluzione dei sintomi sia nei pazienti trattati che in quelli non trattati. L’analisi immunitaria ha rivelato una differenza significativa nel numero di cellule T di memoria effettrici circolanti tra pazienti a lungo COVID e asintomatici. Nello specifico, è stato osservato un livello significativamente più basso del normale di cellule T di memoria effettrici CD4+ in 25 pazienti COVID a lungo termine e 3 pazienti asintomatici. Un’ulteriore analisi dei risultati ha rivelato uno stato significativamente distinto delle cellule T di memoria effettrici CD4+ in pazienti a lungo COVID e asintomatici. Per quanto riguarda le cellule T di memoria effettrici CD8+, è stato osservato un livello significativamente più basso in 43 pazienti COVID lunghi e 14 asintomatici. L’analisi delle densità dell’antigene dei linfociti T (TCR) ha rivelato un’espressione significativamente aumentata della proteina 1 della morte cellulare programmata (PD-1), in entrambe le cellule T memoria CD4+ e CD8+ in tutti i pazienti. Al contrario, è stata osservata un’espressione significativamente più alta di CD28 nelle cellule T di memoria centrale CD4+ nei pazienti asintomatici rispetto a quella nei pazienti con COVID da lungo tempo.
È importante sottolineare che, sebbene sia stato osservato un profilo di cellule T distinguibile nei pazienti asintomatici e con COVID da lungo tempo, non si è riusciti a prevedere la risposta terapeutica agli antistaminici. Nel complesso, i risultati dello studio indicano che il trattamento con antistaminici potrebbe aiutare a ridurre l’intensità dei sintomi del COVID a lungo termine. Inoltre, lo studio fornisce informazioni sulle anomalie a lungo termine (più di 400 giorni) nel panorama delle cellule T nel COVID a lungo termine, che sono considerevolmente diverse da quelle osservate nelle infezioni asintomatiche.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Glynne P et al. medRxiv 2021 Jun 6: 21258272.
Qu C et al. Int J Mol Sci. 2021 May 26; 22(11):5672.
Malone RW et al. Front Pharmacol. 2021; 12:633680.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023