La depressione nei giovani, di età compresa tra 10 e 24 anni, è sia una delle principali cause di stress sia un possibile fattore di rischio per future malattie e disabilità. La depressione ad esordio precoce è comune in tutto il mondo, con una prevalenza stimata nel corso della vita del 15% nella tarda adolescenza e una forte preponderanza femminile. La depressione nell’adolescenza è collegata a episodi ricorrenti e ad altre condizioni di salute mentale in età adulta, con una prognosi particolarmente sfavorevole riportata per il disturbo depressivo persistente (PDD). La depressione adolescenziale è anche associata alla successiva compromissione del ruolo in diversi ambiti della vita e i pochi studi disponibili sul costo della malattia suggeriscono costi sociali sostanziali diretti e indiretti. Uno studio recente ha mostrato che i comportamenti osservati nei bambini dai 5 ai 6 anni possono prevedere i guadagni in età adulta, sottolineando che le future circostanze finanziarie possono essere radicate nei primi anni di vita. Dall’approccio del capitale umano, i guadagni riflettono la produttività dell’individuo e il contributo alla società.
Ora, uno studio sulla rivista Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, conferma che la depressione nell’infanzia o nell’adolescenza è associata a livelli più elevati di ansia negli adulti e disturbi da uso di sostanze, peggiori condizioni di salute e funzionamento sociale, meno problemi finanziari e rendimento scolastico e aumento della criminalità. I risultati si basano sul Great Smoky Mountains Study, un progetto longitudinale in corso basato sulla comunità che monitora la salute di 1.420 partecipanti dal sud-est degli Stati Uniti rurali, in corso dal 1993. I bambini nello studio sono stati valutati per i sintomi della depressione attraverso interviste con i bambini e uno dei loro genitori fino a otto volte tra i 9 e i 16 anni. Questi stessi partecipanti sono stati poi seguiti fino a quattro volte in giovane età adulta, all’età di 19, 21, 25 e 30 anni per valutare la loro salute mentale e il loro funzionamento nel mondo reale in termini di salute, ricchezza, criminalità e risultati sociali.
Una diagnosi di depressione nell’infanzia era associata a un’ampia gamma di indicatori di benessere più scarsi nell’età adulta. Questi collegamenti tra depressione precoce e scarsi risultati negli adulti sono rimasti dopo aver tenuto conto dell’esposizione precoce dei partecipanti ad avversità come il basso stato socioeconomico, problemi familiari, abusi e bullismo. I legami erano più forti per i bambini che mostravano cronicamente alti livelli di sintomi depressivi durante l’infanzia piuttosto che per quelli che avevano riportato sintomi in un singolo momento. Questa scoperta è coerente con l’idea che l’umore depresso persistente, in particolare, sia associato ai peggiori esiti a lungo termine degli adulti.
William Copeland, PhD, Study Lead Author e Professor, Department of Psychiatry, University of Vermont, ha commentato: “Un bambino su dodici soffre di depressione ad un certo punto tra i 9 e i 16 anni, e le ragazze hanno maggiori probabilità di essere colpite rispetto ai ragazzi. Questa è una sfida comune dell’infanzia, che, purtroppo, spesso passa inosservata agli adulti nella vita dei bambini, compresi genitori, insegnanti e pediatri. La letteratura è chiara sul fatto che abbiamo trattamenti efficaci per aiutare i bambini che hanno a che fare con la depressione. Il problema è che nel mondo reale la maggior parte dei bambini depressi non riceve mai alcun trattamento e deve affrontare questa sfida da sola. Questo studio mette in luce le conseguenze di questo bisogno insoddisfatto. I partecipanti che sono diventati depressi da adolescenti in realtà sono andati peggio a lungo termine rispetto a quelli che hanno avuto il loro primo attacco di depressione già durante l’infanzia. Dal punto di vista dello sviluppo, questa è stata una scoperta piuttosto inaspettata, dato l’attuale riconoscimento che l’insorgenza precoce del disturbo può far presagire esiti peggiori”.
Lo studio non è stato privo di buone notizie. I bambini che hanno ricevuto servizi di salute mentale specializzati per affrontare i loro problemi di salute mentale avevano meno probabilità di avere problemi di salute mentale in peggioramento, in particolare l’ansia, quando entravano nell’età adulta. Anche qui, tuttavia, i bambini che hanno ricevuto servizi hanno continuato a mostrare problemi in altre aree importanti, compreso l’uso di sostanze, suggerendo che i servizi di salute mentale per l’infanzia da soli potrebbero non essere una panacea contro tutti i futuri problemi di salute. Nel complesso, lo studio afferma l’onere per la salute pubblica della depressione infantile e dei sintomi depressivi, specialmente se sperimentati per periodi di tempo più lunghi. Il dottor Copeland ha concluso: “Quando consideriamo il peso della depressione sui bambini, sulle loro famiglie e sulla scuola, e lo guardiamo da una prospettiva di salute pubblica, diventa chiaro che dobbiamo fare un lavoro migliore per alleviare i fattori di rischio per la depressione infantile quando possibile, avendo migliori processi di screening per rilevare la depressione infantile e utilizzare prevenzione e trattamenti basati sull’evidenza quando vediamo che un bambino è a rischio di depressione o ha sviluppato la depressione”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Copeland WE et al. J Amer Acad Child Adolesc Psych 2021; 60(5):604-611.
Xerxa Y, Rescorla LA et al., Copeland WE. Psychol Med. 2021 Jun 14:1-9.
Philipson A et al. Epidemiol Psychiatr Sci 2020 Apr 29; 29:e123.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023