Il SARS-CoV-2 è mutato molte volte durante la pandemia. Di conseguenza, può accumulare rapidamente nuove mutazioni che possono aiutare ad aumentare la trasmissione, sfuggire agli anticorpi neutralizzanti o aumentare la gravità dell’infezione. Gli scienziati dell’Università di St Andrews, della Yale School of Public Health e dell’Imperial College di Londra affermano che SARS-CoV-2 continuerà a produrre mutazioni che promuovono l’evasione immunitaria, ma l’immunità indotta dal vaccino potrebbe essere il modo migliore per contrastarlo. Pertanto, il monitoraggio delle varianti e la distribuzione globale dei vaccini COVID-19 saranno cruciali per affrontare la pandemia. Un commento in allegato pubblicato sulla rivista Cell, riassume i dati internazionali sull’efficacia del vaccino contro le nuove varianti di SARS-CoV-2. Le prove mostrano che i vaccini attualmente approvati continuano ad essere efficaci nel prevenire malattie gravi e sintomatiche, anche con la variante Delta ampiamente circolante.
Vaccini e variante Alfa
In diverse occasioni, è stato dimostrato che la variante Alpha possiede una mutazione, che le consente di eludere il sistema immunitario. Tuttavia, l’evasione dell’immunità indotta dal vaccino è limitata. Inoltre, i dati del mondo reale suggeriscono che i vaccini rimangono altamente efficaci nel ridurre la diffusione dell’Alfa e prevenire gravi infezioni. Contro il vaccino Novavax, c’è stata un’efficacia dell’86% contro Alpha. Il vaccino Pfizer-BioNTech era efficace al 92% nel prevenire l’infezione asintomatica, al 97% contro l’infezione sintomatica e al 97% contro le malattie gravi. La ricerca dalla Scozia ha dimostrato che la somministrazione del vaccino AstraZeneca e Pfizer-BioNTech ha comportato rispettivamente una diminuzione del 94% e dell’85% dei ricoveri ospedalieri correlati al coronavirus. Gli studi del Qatar hanno mostrato che il vaccino Pfizer-BioNTech aveva una protezione dell’89,5% dall’infezione indotta da alfa. Inoltre, il vaccino Pfizer-BioNTech era efficace al 97,4% contro le infezioni gravi.
Vaccini contro la variante Beta
La ricerca sull’efficacia del vaccino per il regime a dose completa Pfizer-BioNTech si è svolta in Sud Africa, dove la variante Beta è dominante. I primi risultati suggerivano un alto livello di protezione contro l’infezione sintomatica e non sono stati segnalati casi di COVID-19 nel gruppo vaccinato. In Qatar, la Beta ha ridotto l’efficacia del vaccino dopo una dose di Pfizer-BioNTech. Ma ricevere una seconda dose ha prodotto una protezione del 75% contro l’infezione indotta da beta e una protezione del 97,4% contro le malattie gravi. Gli studi clinici sul vaccino Johnson & Johnson in Sud Africa hanno mostrato una protezione dal 65% al 66% contro il ricovero in ospedale. Simile ai risultati degli Stati Uniti, il vaccino Johnson & Johnson è stato efficace al 91%-95% contro la mortalità indotta da COVID-19.
La variante Beta ha in qualche modo ridotto l’efficacia del vaccino, ma non completamente. Il vaccino Novavax ha mostrato una protezione ridotta contro la malattia COVID-19 da lieve a moderata con la variante Beta. Il vaccino AstraZeneca ha ridotto al 60% la protezione contro l’infezione da COVID-19 lieve e moderata. Ma i ricercatori sottolineano che il risultato sopra menzionato proveniva da un piccolo studio di fase 1/2a che si concentrava più sulla sicurezza che sull’efficacia del vaccino. Pertanto, l’efficacia del vaccino di AstraZeneca contro la variante Beta è ancora oggetto di indagine. Non è inoltre noto se il ritardo della seconda dose di AstraZeneca fornisca una migliore risposta anticorpale contro la variante Beta.
Vaccini contro variante gamma
La variante Gamma è stata segnalata per la prima volta in Brasile e ha una mutazione che favorisce l’evasione immunitaria. La ricerca sull’efficacia dei vaccini Sinovac e AstraZeneca mostra una protezione simile contro l’infezione sintomatica da COVID-19. Uno studio pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Virology, potrebbe tuttavia indicare che il vaccino Pfizer-BioNTech potrebbe stimolare una produzione di anticorpi 2 volte inferiore con la variante Gamma.
I vaccini continuano a proteggere dalla variante Delta dominante
I dati del mondo reale in più paesi suggeriscono che i vaccini continuano a proteggere dal ricovero in ospedale e dalle infezioni sintomatiche. Con Delta che circola rapidamente in Inghilterra, i ricercatori hanno osservato che i vaccini Pfizer-BioNTech e Johnson & Johnson sono protettivi per il 96% e il 92% contro il ricovero in ospedale. Anche i vaccini mRNA continuano a mostrare un’elevata protezione. Ad esempio, nonostante Delta fosse il SARS-CoV-2 dominante nell’area di New York, c’era una protezione del 91,9%-95,3% contro il ricovero in ospedale. In Inghilterra e Canada, una dose di vaccino era meno protettiva contro la variante Delta rispetto alla variante Alpha. Tuttavia, l’efficacia del vaccino è aumentata dopo la seconda dose. Il vaccino Pfizer-BioNTech era efficace per l’85%-90% e il vaccino AstraZeneca era efficace per il 61%-72%.
I primi dati del Ministero della Salute israeliano hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che i vaccini siano meno efficaci contro l’infezione Delta sintomatica. Tuttavia, i ricercatori notano che questi dati potrebbero essere stati inaffidabili. Ulteriori ricerche pubblicate prima della stampa non hanno riportato dati sull’efficacia contro l’infezione sintomatica poiché la segnalazione dei sintomi non era affidabile nel database nazionale. L’efficacia del vaccino contro l’infezione è molto più difficile da misurare poiché queste stime sono influenzate da vari pregiudizi come i criteri di test, il comportamento, il rischio di esposizione, lo stato immunitario della popolazione e la prevalenza nella comunità. Studi successivi hanno mostrato un leggero calo della protezione indotta dal vaccino, ma i ricercatori notano che le analisi non hanno tenuto conto delle infezioni già presenti nelle persone non vaccinate.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Choi A, Koch M et a. J Virol. 2021 Sep 22:JVI0131321.
Winsberger G et al. bioRxiv 2021 Sept 10; 459744.
Mohammadi M et al. Braz J Infect Dis. 2021; 25(4):101606.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Extracellular ves(h)icles for tumoral detection: upgrades in biotech for early liver cancer diagnosis - Agosto 5, 2022
- Transglutaminasi 2: l’enzima della malattia celiaca che fa il mutaforma nella sclerosi multipla - Agosto 5, 2022
- Vaccinazioni contro influenza ed herpes: perchè proteggono dall’attacco del COVID? - Agosto 5, 2022
- I nuovi vaccini contro la Omicron: il “banale” coronavirus si sta trasformando in un’influenza? - Agosto 4, 2022
- Il ruolo delle proteine S100 nella psoriasi: sulle strade per capirle e su come bloccarle - Agosto 4, 2022