Le mammografie sono un modo sicuro ed efficace per rilevare la presenza di cancro al seno nelle donne.
Ma i medici raccomandano che la maggior parte delle donne dovrebbe iniziare a fare mammografie dopo i 40 anni, in parte perché la procedura prevede piccole dosi di radiazioni ionizzanti. Mentre il rischio di contrarre il cancro al seno è più alto per le persone anziane, può colpire a qualsiasi età. Gli studi dimostrano che il 5-7% delle donne con cancro al seno ha meno di 40 anni. Per ampliare la fascia di età di coloro che possono essere testati, l’assistente professore di ingegneria elettrica e informatica dell’Università dello Utah Benjamin Sanchez-Terrones sta sviluppando uno strumento diagnostico sicuro e indolore per rilevare il cancro al seno che utilizza una bassa corrente elettrica invece delle radiazioni. La sua ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista IEEE Access. La ricerca si basa sulla nozione che il cancro provoca il cambiamento del liquido interstiziale linfatico di una persona a causa dell’aumentata presenza di globuli bianchi e altri cambiamenti fisiologici che si verificano per combattere il tumore. In questo modo, il fluido interstiziale linfatico diventa meno conduttore di elettricità.
Per rilevare questo cambiamento, Sanchez-Terrones insieme a IONIQ Sciences, con sede nello Utah, che sviluppa tecnologie per lo screening del cancro, stanno creando un dispositivo diagnostico con due elettrodi che inviano una corrente elettrica a bassa tensione attraverso il corpo per rilevare questi cambiamenti linfatici. Il paziente tiene un elettrodo mentre il medico tocca diverse parti del corpo con una sonda portatile contenente il secondo elettrodo. Ogni volta che il secondo elettrodo tocca la pelle, una corrente elettrica indolore scorre da quell’elettrodo a quello che il paziente sta tenendo. L’intera procedura richiede meno di 30 minuti. Le misurazioni della conduttività della persona vengono prese con ogni tocco e un algoritmo nel dispositivo analizza i punti dati e calcola la probabilità che il paziente abbia o meno il cancro. Un primo studio clinico condotto su 48 donne, 24 con carcinoma mammario maligno e 23 con lesioni benigne, ha mostrato che la procedura era efficace al 70% nel prevedere se un paziente ha il cancro e al 75% nel determinare se una persona non aveva il cancro.
Sebbene non sia accurato come una mammografia (che può essere efficace dall’80% al 98% nel rilevare il cancro al seno nelle donne anziane con tessuto mammario non denso), aggiunge un ulteriore strumento diagnostico per le donne più giovani e le donne con tessuto mammario denso a cui altrimenti si consiglia di non sottoporsi a mammografia a causa della loro età o densità del seno. Poiché questo metodo utilizza elettricità a bassa tensione invece di radiazioni come una mammografia, Sanchez-Terrones afferma che può essere utilizzato ripetutamente su donne di qualsiasi età. Pertanto è progettato per essere utilizzato in combinazione con una mammografia per fornire una diagnosi complessiva ancora più accurata. La procedura potrebbe essere utilizzata anche su pazienti con cancro al seno attualmente in trattamento per determinare se la loro terapia sta funzionando. I malati di cancro possono ottenere una mammografia solo da sei mesi a un anno dopo la fine del trattamento con radiazioni. Ma con questo nuovo strumento, è possibile eseguire più test senza il rischio di esporre il paziente a più radiazioni da una mammografia.
Questo processo di utilizzo della corrente elettrica per rilevare il cancro è già utilizzato da IONIQ Sciences per prevedere la presenza di cancro ai polmoni. Sanchez-Terrones ha anche pubblicato un articolo a Novembre sull’utilizzo del metodo per rilevare il cancro della pelle, in modo che un medico non debba fare affidamento solo su un esame visivo del paziente. Quella ricerca è pubblicata sulla rivista JID Innovations. Il professor Sanchez-Terrones e IONIQ Sciences hanno finora ricevuto una designazione di terapia rivoluzionaria per il dispositivo per il cancro al seno dalla Federal Drug Administration e richiederanno l’approvazione completa della FDA.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Andreasen N et al. IEEE Access 2021; 9:152322.
Luo X et al. JID Innovations 2021 Nov 26; 100075.
Alonso E et al. Scientific Rep 2020 Dec; 10(1):2819.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023