Gennaio è il mese della consapevolezza della tiroide e gli endocrinologi sottolineando sempre più l’importanza di essere consapevoli dei sintomi che possono essere correlati ai disturbi della tiroide.
================
La ghiandola tiroidea produce ormoni che aiutano l’organismo a controllare il tasso di metabolismo e regolano la produzione e il consumo di energia. Gli squilibri nella funzione tiroidea possono essere il risultato di fattori ambientali, autoimmuni o genetici. Inoltre, i problemi alla tiroide possono portare al cancro. La malattia della tiroide colpisce circa 200 milioni di persone in tutto il mondo e il cancro alla tiroide è in aumento, con circa 52.000 nuovi casi diagnosticati nel 2019, secondo l’American Cancer Society. Tre donne su quattro diagnosticano un tumore alla tiroide. I dati dell’American Thyroid Association mostrano che oltre il 12% della popolazione degli Stati Uniti svilupperà una condizione della tiroide durante la loro vita e la causa di questi problemi è in gran parte sconosciuta. Si stima che 20 milioni di americani abbiano una qualche forma di malattia della tiroide e fino al 60% di loro non sa di averla, quindi non viene diagnosticata e non curata. Le donne hanno da 5 a 8 volte più probabilità rispetto agli uomini di avere problemi alla tiroide e una donna su otto svilupperà un disturbo alla tiroide. Anche le persone con anamnesi familiare di patologia tiroidea/carcinoma tiroideo o esposizione a dosi elevate di radiazioni sono a rischio.
Le basi di un autoesame tiroideo
- Usa uno specchio e concentrati sulla parte centrale inferiore del collo, sopra le clavicole e sotto la mela di Adamo (laringe). La ghiandola tiroidea si trova in questa zona del collo.
- Mentre ti concentri su quest’area allo specchio, inclina la testa all’indietro.
- Bere acqua e deglutire.
- Mentre deglutisci, guarda il collo. Verifica la presenza di rigonfiamenti o sporgenze in quest’area durante la deglutizione. Promemoria: non confondere la mela di Adamo con la ghiandola tiroidea. La ghiandola tiroidea si trova più in basso sul collo, più vicino alla clavicola. Potresti voler ripetere questo processo più volte.
- Se vedi rigonfiamenti o sporgenze in quest’area, consulta il tuo medico. Potrebbe avere una ghiandola tiroidea ingrossata o un nodulo tiroideo e deve essere controllata per determinare se è presente il cancro o se è necessario un trattamento per la malattia della tiroide.
Sintomi tipici delle maggiori malattie della tiroide
- I sintomi dell’ipotiroidismo sono battito cardiaco debole o lento; debolezza muscolare; fatica costante; aumento di peso; depressione; riflessi lenti; sensibilità al freddo; pelle spessa, gonfia o secca; processi mentali rallentati e scarsa memoria; e costipazione.
- L’ipertiroidismo è una tiroide iperattiva da eccessiva stimolazione ormonale o per azione di auto-anticorpi attivatori del recettore TSH. I sintomi dell’ipertiroidismo sono una rapida perdita di peso, ipertensione, palpitazioni, ansia e insonnia.
- Il gozzo è un’altra condizione della tiroide; coinvolge una ghiandola tiroidea visibilmente allargata, causando spesso difficoltà a deglutire o respirare. Rispetto al passato, fortunatamente non è più così comune.
- Il carcinoma tiroideo è il quinto tumore più comune nelle donne. Il numero di nuovi casi sta crescendo più rapidamente sia tra uomini e donne, a causa della maggiore rilevazione. Causa tipicamente dolore, raucedine, senso di peso locale.
Tiroide e gravidanza
Le donne in gravidanza devono essere consapevoli dei cambiamenti nella loro ghiandola tiroidea, che possono essere influenzati da diversi livelli di ormoni della gravidanza. L’ormone tiroideo contribuisce notevolmente allo sviluppo di un bambino sano ed è importante che le donne in gravidanza vengano adeguatamente diagnosticate e trattate per la malattia della tiroide. Altrimenti, potrebbero essere a maggior rischio di aborto spontaneo o parto pretermine e i loro figli potrebbero avere ritardi nello sviluppo. Per questo motivo, la funzione tiroidea viene regolarmente controllata nelle donne in gravidanza. Quando si tratta di cancro alla tiroide, un gran numero di donne sviluppa questo durante la loro età riproduttiva. Poiché il tumore alla tiroide tende a essere mediato dagli ormoni nel corpo, tende a crescere più velocemente quando le pazienti sono in gravidanza. Non esiste una raccomandazione speciale per lo screening del cancro per le donne in gravidanza.
Ablazione nodulare con radiofrequenza
La procedura di eliminazione dei noduli tiroidei non cancerosi che sono sintomatici si chiama ablazione in radiofrequenza (RFA). Offre ai pazienti idonei un recupero molto più rapido, meno dolore e rischio di infezione e nessuna cicatrice. Con RFA, i chirurghi utilizzano gli ultrasuoni guidati per fornire corrente a radiofrequenza per riscaldare e ridurre il nodulo tiroideo. La RFA può essere eseguita su pazienti con noduli non cancerosi di grandi dimensioni che causano deglutizione, voce, respiro e fastidio al collo. I pazienti sottoposti a RFA possono tornare alla normale attività il giorno dopo la procedura e possono esercitarsi entro diversi giorni. Inoltre, è estremamente improbabile che richiedano farmaci permanenti per l’ormone tiroideo. Esistono già alcune decine di studi clinici sull’applicazione della metodica, per un totale di un migliaio di casi trattai (anche pediatrici) e sono quasi tutti associati a rischi postumi inferiori al 5%.
Ablazione nodulare con etanolo
Un’altra procedura non invasiva, è l’ablazione con etanolo ovvero quando una soluzione alcolica viene iniettata nei noduli tiroidei, uccidendo le cellule e facendo restringere lentamente le masse. La procedura lascia solo una piccola cicatrice e viene eseguita in ufficio con anestesia locale. Secondo Maria Brito e Michael Via, MD, entrambi professori associati di Endocrinologia, diabete e malattie ossee presso la Scuola di Medicina Icahn del Mount Sinai, i candidati per RFA e l’ablazione con etanolo sono molto simili. Inoltre, sono solo due dei pochi medici nella regione metropolitana di New York a eseguire l’ablazione con etanolo. La tecnica è in studio anche in altre università mondiali e non sembra presentare conseguenze nell’immediato e dopo 1 anno dalla sua esecuzione.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica
Pubblicazioni scientifiche
Endocr Connect. 2022 Jan 27; 11(1):e210304.
Front Endocrinol (Lausanne). 2021; 12:776919.
Feldkamp J et al. Exp Clin Endocrin Diab 2020; 128(10):687.
Chung SR et al. Endocrinol Metab. 2019 Dec; 34(4):415-421.
Iñiguez-Ariza NM et al. Mayo Clin Proc. 2018; 93(8):1009-17.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023