A parte i princìpi attivi, pillole o altre forme di medicinale contengono ingredienti definiti inattivi. Alcuni di questi, però, possono essere responsabili di effetti collaterali dicono studi abbastanza recenti, come uno di questi pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine. I ricercatori spiegano che le reazioni allergiche alle pillole possono essere dovute a ingredienti inattivi che compongono la pillola inclusi lattosio, glutine, coloranti alimentari, ecc. Le persone allergiche a questi ingredienti possono avere un peggioramento dei loro sintomi o reazioni allergiche. Nel 2017, la FDA americana aveva preparato una bozza di raccomandazioni per etichettare le formulazioni farmaceutiche che contenevano prodotti derivati dal grano. La FDA ha anche un database con l’elenco di tutti gli ingredienti inattivi nei farmaci da prescrizione. I ricercatori hanno scoperto che le reazioni possono coinvolgere quasi ogni pillola e capsula assumibili per via orale ed è qualcosa a cui non ci si fa caso. I sospetti sono venuti nel decennio scorso quando pazienti celiaci si sono accorti che nei farmaci che assumevano era presenta anche il glutine come eccipiente.
Ancora prima di questi, la vasta popolazione di intolleranti al lattosio hanno scoperto che il lattosio contenuto nei farmaci comuni poteva dare loro dei sintomi gastrointestinali del tipo diarrea. E’ in parte per questo motivo che oltre ai farmaci ufficiali, sono spuntati in commercio anche i loro cugini “generici”, che non contengono lattosio. Il team ha esaminato altri pazienti che hanno avuto effetti collaterali simili dopo aver assunto il farmaco e ha scoperto che diversi preparati farmacologici potrebbero essere dannosi a causa di questi ingredienti apparentemente innocui. Ha così appurato che il 44,82% delle pillole contiene lattosio che può causare effetti indesiderati tra coloro che sono intolleranti al lattosio. Allo stesso modo il 33% dei preparati contiene coloranti alimentari. Circa il 3,8% di una popolazione di studio è risultato essere allergico ad un colorante alimentare chiamato tartrazina. Zuccheri complessi chiamati FODMAP (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli), nelle pillole si trovano in formulazioni di farmaci fino al 55% del peso finale. Questo può portare a sintomi di gonfiore, gas, dolore addominale, stitichezza e diarrea.
Questi zuccheri nelle pillole possono peggiorare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile. Altri ingredienti delle pillole includono amido di mais nel 36,54%, glicole polietilenico nel 35,8%, povidone nel 35,8% e carbossimetil-cellulosa nel 21,38% di esse. Alcune pillole contengono anche amido di frumento, dolcificanti artificiali, olio di arachidi, ecc. Molti probabilmente hanno quantità abbastanza basse da non indurre una reazione, ma nei pazienti che assumono più di un farmaco potrebbero costituire un problema. E’ noto da altre ricerche che coloranti come l’ossido di ferro, il biossido di titanio e la silice microcristallina, possono indurre coliti infiammatorie grazie al loro legame con i recettori immunitari TLR nella mucosa intestinale. Questo meccanismo è condiviso dalla parete batterica del lievito di birra, cui molti individui sono intolleranti. Degli eccipienti usati come antiagglomeranti sono i derivati degli acidi grassi con alluminio, zinco e magnesio. Sebbene queste sostanze possano andare incontro ad idrolisi nel lume intestinale, è riconosciuto che si comportano come “saponi cellulari” diretti.
Essi possono avere effetto tossico diretto sulle cellule della mucosa intestinale ed indurre una reazione infiammatoria secondaria. Gli anziani potrebbero essere più vulnerabili alla loro azione, dato che generalmente un anziano oggi assume da 2 a 4 pillole la giorno per gestire le sue patologie. Gli esperti ritengono che per la maggior parte dei pazienti, non importa se c’è un po’ di lattosio, un po’ di silice o amido. Tuttavia, una sottopopolazione di pazienti, attualmente di dimensioni sconosciute, sarà estremamente sensibili e svilupperà i sintomi scatenati dagli ingredienti inattivi. Bisogna ammettere che la quantità di questi ingredienti inattivi è molto piccola nell’ambito di ogni preparazione farmaceutica. Ma se queste sostanze fanno potenzialmente male, perché vengono aggiunte? Il principio è fondamentalmente fisico: se la dose richiesta di principio attivo è di 5 o 10 mg, come per certi farmaci della pressione molto usati, si tratta di una quantità davvero piccola e non è possibile creare una pastiglia. Quindi lo si mescola con un ingrediente inattivo come il lattosio o l’amido di mais, ed è possibile così fare una compressa da 500mg.
Riconoscendo che la porzione inattiva di un medicinale, che corrisponde in media a due terzi del materiale somministrato, può essere più “attiva” di quanto precedentemente previsto, gli esperti prevedono a monte potenziali implicazioni per lo sviluppo di farmaci orali, e per protocolli medici in seconda battuta.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Pharm Res. 2020 Oct 29; 37(12):234.
Reker D et al.Sci Transl Med. 2019 Mar 13; 11(483).
Abramson A et al. Science. 2019; 363(6427):611-615.
Traverso G et al. Angew Chem Int. 2018; 57(16):4156.
Winkler HC et al. Part Fibre Toxicol. 2017; 14(1):21.
Chassaing B et al. Nature. 2015 Mar; 519(7541):92-96.
Cejudo-Guillén M et al. Acta Biomater 2012; 8(12):4295.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Ovary cancer eludes immunity? Chemical databases will show a natural way to hinge with - Giugno 23, 2022
- ALS4: un forma di SLA che coinvolge il sistema immunitario in modo diretto - Giugno 23, 2022
- Inquinamento e salute cerebrale: le prove che siamo a rischio a cominciare dai bambini - Giugno 23, 2022
- Dannata nausea: dà fastidio ma serve, ecco perchè gli scienziati vanno a caccia dei suoi circuiti - Giugno 22, 2022
- Stubborn prostate cancer: looking for new strategies against the receptAR to erase the Rsk of resistance - Giugno 22, 2022