La sclerosi multipla (SM) è causata dal sistema immunitario che attacca la guaina protettiva che avvolge i nervi, causando sintomi come difficoltà a camminare che peggiorano nel tempo. È stato a lungo sospettato che il comune virus di Epstein-Barr (EBV) possa scatenare la sclerosi multipla (SM). Il virus di Epstein-Barr è una specie di virus dell’herpes che si diffonde principalmente attraverso la saliva, ad esempio baciandosi o bevendo dallo stesso bicchiere. È la causa della mononucleosi, a nota anche come febbre ghiandolare. Le infezioni iniziali possono causare pochi o nessun sintomo, ma una volta che il virus entra nelle cellule immunitarie chiamate cellule B, si annida in esse permanentemente. Può riattivare e causare problemi più avanti nella vita, inclusi vari tipi di cancro. La difficoltà nel dimostrare che il virus di Epstein-Barr è la causa principale della SM è che 9 persone su 10 in tutto il mondo ne sono affette. Ciò significa che gli scienziati devono monitorare un numero enorme di persone per scoprire se le persone che non sono state infettate dal virus hanno meno probabilità di sviluppare la SM.
Ora, uno studio su 10 milioni di militari negli Stati Uniti ha dimostrato che praticamente ogni caso di SM è preceduto da un’infezione da virus. Il team di ricerca ha trovato i numeri di cui avevano bisogno sotto forma di personale militare statunitense, che ha prelevato regolarmente campioni di sangue e li ha conservati, consentendo loro di essere testati in seguito per le infezioni di Epstein-Barr. Solo il 5% delle reclute non era infetto da EBV quando è stato prelevato il primo campione di sangue. Su 10 milioni di militari, 955 hanno sviluppato la SM, in genere circa 10 anni dopo il prelievo del primo campione. Eppure solo uno di coloro che hanno sviluppato la SM è risultato negativo agli anticorpi contro il virus di Epstein-Barr. Altri 34 non erano stati infettati quando è stato prelevato il loro primo campione di sangue, ma si sono infettati prima che gli venisse diagnosticata la SM. La scoperta suggerisce che un vaccino contro l’EBV potrebbe ridurre notevolmente l’incidenza della SM. Anche se al momento non esiste un vaccino contro l’EBV, diversi gruppi stanno cercando di svilupparne uno.
Il 5 gennaio, Moderna ha annunciato di aver iniziato a testare un vaccino candidato mRNA nelle persone. Trovare modi per colpire direttamente il virus potrebbe anche migliorare i trattamenti. La presenza del virus fornisce una stimolazione persistente al sistema immunitario. In effetti, un piccolo studio ha già dimostrato che l’allenamento delle cellule immunitarie chiamate cellule T per colpire il virus di Epstein-Barr ha migliorato i sintomi. Tuttavia, gli scienziati sono alla fine convinti di non poter essere certi che l’EBV stia causando la sclerosi multipla fino a quando non saremo in grado di vedere quale impatto ha la prevenzione dell’infezione di Epstein-Barr sull’incidenza della sclerosi multipla. Il rischio di SM è aumentato di 32 volte dopo l’infezione da EBV, ma non è aumentato dopo l’infezione con altri virus, incluso il citomegalovirus trasmesso in modo simile. I livelli sierici della catena leggera dei neurofilamenti, un biomarker della neurodegenerazione assonale, sono aumentati solo dopo la sieroconversione di EBV.
Ciò che non è chiaro è il motivo per cui così pochi di quelli infettati dal virus sviluppano la sclerosi multipla: meno di uno su 10.000 nelle reclute. Gli scienziati ritengono che uno o più fattori aggiuntivi debbano essere necessari per scatenare la sclerosi multipla. Tuttavia, è la norma piuttosto che l’eccezione che solo una minoranza di coloro che sono stati infettati da un virus ha gravi complicazioni. Ad esempio, solo una piccola parte delle persone infettate dal poliovirus sviluppa la debolezza muscolare che può causare disabilità permanente, così come solo una piccola parte delle persone infettate dal coronavirus finisce in ospedale. Questo potrebbe dipendere benissimo da fattori genetici.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Consigliati in questo sito
Le connessioni fra sclerosi multipla e infezioni virali pregresse: il caso della mononucleosi (26/10/2020)
Sclerosi multipla: il fattore virale colleziona sempre più prove di intervento (28/06/2019)
Sclerosi multipla: l’herpes virus non è responsabile ma impedisce il riparo dei danni (13/09/2018)
Pubblicazioni scientifiche
Bjornevik K et al. Science. 2022; 375(6578):296-301.
Meier UC et al. Front Immunol. 2021 Nov; 12:757302.
Holden D et al. Mult Scler Relat Disord. 2018; 25:197.
Otto C et al. Med Hypotheses. 2016 Jun; 91:109-113.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023