Introduzione
La sifilide viene trasmessa da persona a persona attraverso il contatto diretto con una piaga da sifilide. Le piaghe si verificano principalmente sui genitali esterni, sulla vagina, sull’ano o nel retto. Le ferite possono verificarsi anche sulle labbra e in bocca. La trasmissione dell’organismo avviene durante il sesso vaginale, anale o orale. Le donne incinte con la malattia possono trasmetterla ai bambini che stanno portando. La sifilide non può essere trasmessa attraverso il contatto con sedili del water, maniglie delle porte, piscine, vasche idromassaggio, vasche da bagno, indumenti condivisi o utensili per mangiare. Le infezioni da sifilide che si verificano durante la gravidanza possono essere trasmesse al bambino, causando la sifilide congenita. Questa è la seconda causa principale di natimortalità a livello globale e può avere gravi esiti dello sviluppo per i bambini portati a termine. Può essere prevenuto attraverso lo screening precoce e il trattamento durante la gravidanza. La sifilide congenita è più comune nei paesi senza tali programmi di screening.
Sifilide: numeri che risalgono dopo 30 anni
La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. È stato spesso chiamato “il grande imitatore” perché tanti segni e sintomi sono indistinguibili da quelli di altre malattie. L’incidenza della sifilide è diminuita negli anni ’80 e ’90, in parte a causa di pratiche sessuali più sicure sulla scia dell’epidemia di HIV / AIDS. Ma negli ultimi decenni la sifilide è aumentata di nuovo, aumentando di oltre il 300% in alcuni paesi dal 2010. La sifilide colpisce in modo sproporzionato gli omosessuali in alcuni paesi: ad esempio, il 90% dei casi di sifilide nel Regno Unito nel 2017 erano tra omosessuali. Solo negli Stati Uniti, i funzionari sanitari hanno segnalato oltre 36.000 casi di sifilide nel 2006, inclusi 9.756 casi di sifilide primaria e secondaria.
Nel 2006, la metà di tutti i casi di sifilide è stata segnalata da 20 contee e 2 città; e la maggior parte dei casi di sifilide si è verificata in persone di età compresa tra 20 e 39 anni. L’incidenza della sifilide totale era più alta nelle donne di età compresa tra 20 e 24 anni e negli uomini di età compresa tra 35 e 39 anni. I casi segnalati di sifilide congenita nei neonati sono aumentati dal 2005 al 2006, con 339 nuovi casi segnalati nel 2005 rispetto ai 349 casi del 2006. Tra il 2005 e il 2006, il numero di casi di sifilide totale segnalati è aumentato dell’11,8%. I tassi di sifilide sono aumentati nei maschi ogni anno tra il 2000 e il 2006 da 2,6 a 5,7 e tra le femmine tra il 2004 e il 2006. Nel 2006, il 64% dei casi complessivi di sifilide segnalati erano tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.
Il nemico invisibile cova nell’ombra
Ma non è solo un problema di numeri, c’è un fenomeno genetico e microbiologico di fondo che gli scienziati hanno evidenziato. Esiste una trasmissione globale diffusa della sifilide, in particolare negli ultimi 20 anni, secondo una ricerca pubblicata da ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM), del Wellcome Sanger Institute, dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito e i loro collaboratori hanno mappato la recente rinascita della malattia in tutto il mondo. Hanno trovato campioni di sifilide quasi identici tra 14 paesi, con la popolazione globale di sifilide composta da due lignaggi, SS14 e Nichols. L’analisi dettagliata di questi lignaggi fornisce importanti spunti sulla diversità genetica della sifilide, con implicazioni per la progettazione del vaccino e la resistenza antimicrobica.
Per questo studio – finanziato da Wellcome – i ricercatori hanno coordinato la raccolta di 726 campioni di sifilide provenienti da 23 paesi. Ciò includeva aree ben campionate come gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, nonché regioni scarsamente campionate come l’Asia centrale, l’Australia e l’Africa. Il Sanger Institute ha sequenziato il genoma di ciascun campione e condotto analisi filogenetiche e a grappolo per mappare la popolazione globale di sifilide. Poiché i cambiamenti del DNA si verificano a una velocità nota e prevedibile nel tempo, è possibile stabilire le relazioni ancestrali tra diverse sequenze. Il team ha scoperto che tutti i campioni provenivano da due soli lignaggi profondamente ramificati, Nichols ed SS14. Entrambi i ceppi circolano attualmente in 12 dei 23 paesi campionati e campioni quasi identici erano presenti in 14 di questi paesi.
Secondo il dottor Mathew Beale del Wellcome Sanger Institute, i lignaggi di sifilide dominanti che infettavano i pazienti prima del 1983 non erano gli stessi di quelli che infettano i pazienti di oggi. L’analisi mostra un collo di bottiglia nella popolazione verificatosi alla fine degli anni ’90 che indica un forte calo delle dimensioni della popolazione di T. pallidum, molto probabilmente a causa della crisi dell’HIV. La cosa preoccupante dal punto di vista della salute pubblica è che la presenza di campioni quasi identici in numerosi paesi suggerisce che la malattia viene trasmessa regolarmente a livello internazionale. In poche parole, la sifilide è tornata ed è globale. Lo studio è una risorsa preziosa per comprendere la diversità genetica di T. pallidum che avrà implicazioni per la resistenza ai farmaci e la progettazione di un vaccino.
Molti dei campioni sequenziati erano resistenti ai macrolidi, una classe di antibiotici usati per trattare molte malattie sessualmente trasmissibili, sebbene nessuno mostrasse stranamente resistenza al trattamento più comune per la sifilide, la benzilpenicillina benzatina. La cosa preoccupante dal punto di vista della salute pubblica è che la presenza di campioni quasi identici in numerosi paesi suggerisce che la malattia viene trasmessa regolarmente a livello internazionale. In poche parole, la sifilide è tornata ed è globale. Qualsiasi vaccino contro la sifilide dovrà essere adattato ai lignaggi più comuni di T. pallidum attualmente in circolazione. In combinazione con la recente capacità di coltivare T. pallidum in laboratorio, ora c’è una grande quantità di attività in questo campo, che è importante perché la sifilide sta rapidamente diventando un problema urgente di salute pubblica.
A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Barker EK, Malekinejad M et al. Sex Transm Dis. 2022 Jan 14.
Beale MA et al. Nat Microbiol. 2021 Dec; 6(12):1549-1560.
Wu MY et a. Sex Transm Infect. 2021 Nov; 97(7):525-533.
Richardson D et al. Int J STD AIDS. 2020; 31(14):1359-1363.
Schmidt R et al. Infect Dis. 2019; 12:1178633719883282.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- La biologia della SLA si allarga: nuove proteine, nuovi meccanismi, nuove opportunità? - Febbraio 8, 2023
- Ikaros factors in leukemia: malignant cells spread up their “fingers” to define three AML subsets - Febbraio 7, 2023
- Le proprietà curative del tarassaco, l’officinale tonica del sistema digerente - Febbraio 7, 2023
- Malattia cardiaca e arteriopatia periferica trovano i loro semplici markers per una prevenzione più precoce - Febbraio 7, 2023
- Globuli bianchi nella lotta biologica al cancro: i lavori sui neutrofili attivati dalla tripletta bioterapica - Febbraio 7, 2023