In questi giorni i media hanno riportato due casi di febbre virali di Lassa, dei quali uno è deceduto in Inghilterra proprio oggi. Che cos’è la febbre di Lassa?
Generalità
La febbre di Lassa (LAF) è una malattia emorragica virale acuta causata dal virus di Lassa, che è endemico in alcune parti dell’Africa occidentale, tra cui Nigeria, Sierra Leone, Guinea e Liberia. La trasmissione all’uomo avviene solitamente attraverso il contatto con gli escrementi di roditori infetti, il consumo o la manipolazione di alimenti o oggetti domestici contaminati (che coinvolgono principalmente donne e bambini) o attraverso il contatto diretto con il fluido corporeo di una persona infetta (tipicamente operatore sanitario). La LAF è una malattia stagionale che si stima causi da 100.000 a 300.000 nuovi casi e 5.000 decessi ogni anno. Il tasso di mortalità riportato è di circa il 30% nei pazienti che si presentano in strutture sanitarie, sebbene questa cifra sia inferiore (12%) nel più recente studio di coorte di grandi dimensioni che si svolge in un contesto di ricerca.
Durante l’alta stagione è possibile che si verifichino grandi focolai. La Nigeria ha registrato un aumento dei casi confermati e dei decessi ogni anno dal 2017, sebbene ciò possa essere attribuito a una maggiore consapevolezza clinica e miglioramenti nella capacità diagnostica. Molteplici ragioni cospirano per rendere la LAF una malattia infettiva della povertà trascurata e difficile da studiare. La ristretta diffusione geografica di LAF, che si traduce in un numero relativamente limitato di pazienti che possono essere curati e studiati nelle poche strutture sanitarie specializzate disponibili, può contribuire a un basso interesse commerciale per le aziende farmaceutiche. Di conseguenza, una sfida significativa alla costruzione della base di prove cliniche è la mancanza di un quadro metodologico in cui gli studi clinici sulla febbre di Lassa possano essere condotti in modo affidabile in modo coerente e comparabile.
Il virus e come si trasmette
LASV è un virus ad RNA negativo a filamento singolo della famiglia degli Arenavirus, descritto per la prima volta nel 1969. I componenti più importanti di LASV sono il suo RNA a due segmenti, nucleoproteina, involucro lipidico e glicoproteina. Il virus utilizza una proteina associata al citoscheletro chiamata alfa-distroglicano per depositarsi nelle cellule bersaglio, solitamente macrofagi, cellule dendritiche ed endoteliali, dove inizierà la sua replicazione. Il virus ha un decorso silenzioso poiché inibisce con successo la produzione di interferone da parte della cellula infetta attraverso la sua nucleoproteina.
Inoltre, sopprime le cellule immunitarie in modo che non secernono citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-6 e IL-8, contrariamente a quanto si osserva in altre febbri emorragiche. La trasmissione avviene principalmente attraverso la contaminazione dei fluidi corporei di un paziente infetto da LASV o di un animale serbatoio portatore del virus. Il periodo di incubazione varia da due giorni a tre settimane. La LASV causa una varietà di sintomi che vanno dalla malattia asintomatica alla malattia lieve nell’80% dei casi, il che la rende in grado di continuare a circolare nella comunità senza essere rilevata.
L’eterogeneità del quadro clinico
L’OMS stima che l’80% dei casi sia asintomatico. Definisce inoltre i sintomi comuni per includere l’insorgenza graduale di febbre, malessere e debolezza generale; dopo alcuni giorni, si estende a mal di testa, mal di gola, dolore muscolare, dolore toracico, nausea, vomito, diarrea, tosse e dolore addominale; così come possibili emorragie, gonfiore del collo/facciale e shock nei casi più gravi. La definizione del caso sospetto del Nigeria Center for Disease Control (NCDC) è simile, ma elenca un insieme più ristretto di segni e sintomi indicativi di febbre di Lassa. La letteratura rivela uno spettro di sintomi molto più ampio rispetto a quello dell’NCDC e dell’OMS. L’ampliamento della definizione del caso può avere vantaggi, ad esempio, aumentare la sensibilità dell’identificazione del caso sospetto, la probabilità di un rapido accesso alla diagnostica e una migliore protezione delle opere sanitarie.
Tuttavia, potrebbe anche presentare degli svantaggi poiché questi sintomi non sono specifici e presenti in molte malattie febbrili comuni in tutta l’Africa occidentale, la ridotta specificità di una definizione di caso che li includa dovrebbe essere bilanciata dalla disponibilità di una diagnostica appropriata per confermare i casi sospetti. La malattia è generalmente graduale e inizia con sintomi aspecifici come febbre, mal di testa, malessere e affaticamento generale. La condizione si intensifica in seguito, in cui a volte sono presenti faringite essudativa, vomito e diarrea. I rapporti considerano la faringite uno dei sintomi più sensibili della LAF, ma la sua specificità è dubbia. La maggior parte dei pazienti sviluppa anticorpi specifici all’inizio del corso dell’infezione. Tuttavia, gli anticorpi neutralizzanti compaiono dopo quasi settimane o mesi e rimangono bassi nei titoli
Diagnostica medica
Sia il contesto che la presentazione di LAF presentano sfide per una diagnosi e un trattamento tempestivi. Si dice che le risorse, le comunicazioni e la consapevolezza di LAF stiano aumentando nel tempo nei paesi più colpiti, sebbene le sfide all’efficacia di questi interventi siano spesso affrontate. Anche le differenze nei lignaggi LAF che circolano tra le popolazioni riportate non possono essere considerate in toto, poiché queste informazioni non sono incluse nei rapporti clinici né le informazioni cliniche sono dettagliate nelle pubblicazioni sull’identificazione del ceppo. Le linee guida dei CDC americani raccomandano l’esame RT-PCR, il rilevamento dell’antigene mediante ELISA o la sierologia (IgG o IgM).
Le linee guida dell’OMS concordano e aggiungono ulteriormente la cultura virale come accettabile. I risultati complessivi degli studi confermano la diagnosi di febbre di Lassa mediante RT-PCR, test ELISA e coltura virale, esclusivamente o in combinazione tra loro, per avere un alto livello di confidenza nella diagnosi. Gli studi che accettano i test ELISA per IgM e/o IgG allo stesso modo con questi metodi hanno una confidenza ridotta sulla base dell’evidenza che il rilevamento di IgG e IgM può verificarsi in un’ampia gamma di momenti che vanno dall’inizio di un’infezione e dopo la risoluzione di una malattia acuta.
Le terapie antivirali
Negli studi sugli animali, la ribavirina ha mostrato un ruolo protettivo e una maggiore sopravvivenza nei primati infetti, anche quando il trattamento è stato ritardato fino a cinque giorni dall’inizio dell’infezione. La ribavirina è diventata una terapia accettata per la LAF, sebbene sia stata valutata solo dallo studio clinico CDC nel 1986, da qui la necessità di ulteriori studi clinici. Nel 2018 si è verificato un focolaio in Nigeria, con un numero di circa 2000 casi, di cui 423 confermati in laboratorio. La ribavirina è stata somministrata al 94% dei casi confermati. Il tasso di mortalità dei pazienti che hanno ricevuto ribavirina è stato del 20,7% rispetto al 71,4% di coloro che non hanno ricevuto il farmaco.
Esistono dati scientifici sull’impiego preliminare del favipiravir. Questo farmaco è stato originariamente progettato per inibire la RNA polimerasi nei virus dell’influenza. Più recentemente è stato al centro per dibattiti sulla sua efficacia anche contro il coronavirus. Il farmaco ha mostrato una diminuzione della viremia negli studi sugli animali. Un rapporto su due pazienti che hanno contratto la forma secondaria hanno ricevuto ribavirina e favipiravir. Sebbene entrambi i pazienti siano sopravvissuti, favipiravir è stato interrotto in entrambi i pazienti a causa di nausea, vomito e transaminasi elevate. Questi effetti avversi sono stati risolti dopo la sospensione di favipiravir e la riduzione della dose di ribavirina.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Consigliati in questo sito
Addentro alle risposte molecolari: la strada del futuro per scovare gli antivirali perfetti (25/05/2021)
Cosa sono gli antivirali e come funzionano (21/01/2021)
Pubblicazioni scientifiche
Microorganisms 2021; 9(4):772.
Kenmoe S et al. PLoS Neglect Tropical Dis. 2020;14(8):1–29.
Mazzola LT et al. BMJ Global Health. 2019; 4(S 2):e001116.
Akpede GO et al. Arch Disease Child 2012; 1(97):A38–A39.
Amorosa V et al. Emerg Infec Dis 2010; 16(10):1598–600.
Günther S, Lenz O. Crit Rev Clin Lab Sci. 2004;41(4):339–90.
Tam RC, Lau JY et al. Antivir Chem Chemother. 2001; 12:261.
McCormick JB et al. New Engl J Med. 1986; 314(1):20–26.
Emond RT et al. Brit Med J Clin Res 1982; 285(6347):1001–02.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Kisspeptina, l’ormone endogeno per trattare i problemi di desiderio basso? - Febbraio 6, 2023
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023