La sulfatasi extracellulare-2 (Sulf-2) è un enzima che influenza il legame recettore-ligando e la successiva segnalazione da parte di chemochine e fattori di crescita. Il ruolo di Sulf-2 rimane inesplorato nella segnalazione delle citochine infiammatorie nel contesto dell’artrite reumatoide (RA). Gli scienziati hanno ora scoperto quella sulfatasi-2 che svolge un ruolo fondamentale nel danno causato dall’artrite reumatoide. L’artrite reumatoide è una malattia cronica in cui il sistema immunitario attacca i tessuti articolari del corpo e colpisce circa 1,5 milioni di americani. Pubblicata sulla rivista Cellular Molecular Immunology, la scoperta getta nuova luce sui processi molecolari che guidano l’infiammazione osservata nell’artrite reumatoide. Un giorno potrebbe anche portare a un trattamento migliore della malattia Il fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-alfa) è una delle principali proteine infiammatorie che guidano l’artrite reumatoide ed è presa di mira da molte terapie attualmente disponibili.
Tuttavia, nel tempo i pazienti possono sviluppare una resistenza a questi farmaci, il che significa che non funzionano più per loro. Sebbene le sulfatasi come la sulfatasi-2 siano state ampiamente studiate per i loro ruoli in diversi tipi di cancro, Ahmed ha detto che nessuno ha esaminato il modo in cui potrebbero essere coinvolte in malattie infiammatorie o autoimmuni come l’artrite reumatoide. Il team di ricerca ha prima esplorato questa idea utilizzando cellule chiamate fibroblasti sinoviali, che rivestono le articolazioni e le mantengono lubrificate per garantire un movimento fluido. Nell’artrite reumatoide, queste cellule normalmente quiescenti vengono attivate dal TNF-alfa e da altre molecole infiammatorie e assumono questo carattere aggressivo. Non muoiono quando dovrebbero e proliferano in un modo quasi simile a un tumore, formando questo enorme tessuto sinoviale che attiva proteine che distruggono la cartilagine e l’osso.
Utilizzando le cellule del rivestimento articolare dei pazienti con artrite reumatoide, hanno rimosso la sulfatasi-2 da un gruppo di cellule prima di stimolare tutte le cellule con il TNF-alfa infiammatorio. Quello che hanno scoperto è che le cellule prive di sulfatasi-2 non hanno mostrato la stessa risposta infiammatoria esagerata al TNF-alfa delle cellule lasciate intatte. Questo ha permesso agli scienziati di concludere che il TNF-alfa si basa sulla sulfatasi-2 per guidare l’infiammazione, perché non appena hanno rimosso la sulfatasi-2 geneticamente rimossa, gli effetti infiammatori del TNF-alfa sono stati notevolmente ridotti. La solfatazione dei proteoglicani eparan-solfato è fondamentale per il legame e la segnalazione dei ligandi che mediano l’infiammazione. Questi polisaccaridi si perdono anche nelle cartilagini colpite dalla malattia. Il meccanismo con cui la sulfatasi agisce sotto il TNF-alfa è perché questo enzima interviene nei meccanismi di presentazione dell’antigene dei macrofagi.
Questa scoperta, pubblicata quasi un anno fa, ha studiato l’espressione di Sulf nelle cellule infiammatorie nella sinovia umana dell’AR. Gli scienziati hanno impiegato macrofagi che senza le solfatasi e macrofagi che le sovraesprimono, rispettivamente per Sulf-1 e Sulf-2. I macrofagi peritoneali hanno mostrato una maggiore espressione delle Sulfs dopo la stimolazione con la citochina IL-1β. Nella sinovia umana con AR, la colorazione immunofluorescente di Sulfs e CD68 ha rivelato una sovraregolazione attiva delle Sulfs nei macrofagi dei tessuti infiammati, ma non nei linfociti dei follicoli linfoidi. I primi risultati dimostrano che la sovraregolazione delle Sulfatasi nei macrofagi si verifica in risposta all’infiammazione e regolano attivamente la presentazione dell’antigene e le attività fagocitiche. Risultato di una serie di esperimenti nell’arco di quattro anni, i risultati su Sulf-2 aprono la porta a futuri studi sugli animali per testare l’efficacia dell’inibizione della sulfatasi-2 per alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Siegel RJ, Singh AK et a. Cell Mol Immunol. 2022 Sep 7.
Kim HJ et al. Yeungnam Univ J Med. 2021; 38(4):326-336.
Sikora AS et al. Int J Biochem Cell Biol. 2016; 80:57-65.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- La dissezone coronarica spontanea: la prima causa di attacco cardiaco in gravidanza - Febbraio 6, 2023
- Kisspeptina, l’ormone endogeno per trattare i problemi di desiderio basso? - Febbraio 6, 2023
- “Paying attention” to the ADHD/ASD silent side of the mind: focus on depression, anxiety and internalization issues - Gennaio 31, 2023
- Sulla strada innovativa per la lotta alla fibrosi polmonare: nuove start-up, nuovi enzimi, nuove molecole - Gennaio 31, 2023
- Eczema e prurito cronici: le opzioni medicinali, la gestione personale e le ultime novità di cura - Gennaio 30, 2023