Sebbene i paesi ad alto reddito (PAR) abbiano un uso più elevato di pesticidi per acro di terreno coltivato, rispetto ai paesi a basso e medio reddito (BMR), la continua mancanza di regolamentazione, l’uso di pesticidi importati vietato nei paesi esportatori e la mancanza di sicurezza le procedure per gestire, conservare, applicare e smaltire i pesticidi nei paesi sottosviluppati, possono aumentare il tasso di esposizione della popolazione a causa di cibo e acqua contaminati. I bambini corrono il rischio più significativo di esposizione ai pesticidi a causa del loro peso corporeo inferiore, della tendenza ad avere un contatto molto maggiore con superfici e oggetti potenzialmente contaminati e dello sviluppo immaturo. I pesticidi possono interrompere lo sviluppo dell’infanzia attraverso diversi meccanismi, comprese perturbazioni endocrine, metaboliche e a carico del microbioma intestinale.
Inoltre, l’esposizione ai pesticidi è stata anche associata a una condizione recentemente descritta chiamata disfunzione enterica ambientale (EED), caratterizzata da permeabilità intestinale e scarso assorbimento dei nutrienti. Nei paesi ad alto reddito, l’esposizione ai pesticidi organoclorurati (OCL) in utero è stata collegata a esiti avversi, inclusi piccoli per età gestazionale, parto pretermine e riduzione del peso e della lunghezza alla nascita. Tuttavia, sono stati riportati anche risultati contrastanti. Gli organofosfati (OPH) e gli erbicidi non sono associati a questi risultati. Anche l’esposizione postnatale è stata considerata dannosa; tuttavia, diversi studi hanno riportato effetti variabili. Poco si sa sull’esposizione ai pesticidi e sullo sviluppo infantile nei BMR a causa della quantità limitata di prove disponibili. Un’ultima recensione consolida le prove sull’esposizione a qualsiasi pesticida con risultati sulla crescita fetale e infantile.
Questa recensione pubblicata sulla rivista Environemntal Research, è la prima revisione sistematica di studi sull’esposizione prenatale e nella prima infanzia ai pesticidi da BMR. I ricercatori hanno scelto di coprire l’intero campo dei pesticidi utilizzati nei BMR, piuttosto che concentrarsi su un composto. Inoltre, sono stati valutati molteplici esiti, nonché periodi di esposizione sia prenatale che postnatale, aumentando così l’ampiezza della revisione. Circa il 33% dei 31 studi esaminati è stato condotto in Cina, e tutti hanno esaminato l’esposizione prenatale ai pesticidi, in particolare ai pesticidi organoclorurati, agli organofosfati, ai piretroidi, ai carbammati e ai loro metaboliti. Questi includevano composti come DDT, esacloro-benzene, lindane, mirex, aldrin, dieldrin e loro similari come ossiclordano ed eptacloro epossido.
Degli studi sui composti organoclorurati, nove hanno riportato associazioni con aumento o diminuzione del peso alla nascita. Tra gli studi sui pesticidi OPH, solo uno dei nove ha mostrato un’associazione significativa. Risultati simili sono stati trovati con la valutazione della lunghezza alla nascita. Le nascite pretermine sono state associate all’esposizione ai pesticidi in alcuni ma non in tutti gli studi. Allo stesso modo, solo uno dei tre studi ha trovato un legame tra concentrazioni più elevate di pesticidi e nascita di bambini piccoli per età gestazionale. Sono stati valutati anche i risultati successivi, come l’indice di massa corporea (BMI) o l’altezza del bambino a 16 mesi. Ancora una volta, i risultati erano incoerenti, con uno studio che riportava un’associazione tra livelli più elevati di pesticidi e altezza e BMI inferiori nella prima infanzia.
Uno studio condotto in Africa su 720 bambini nati tra il 2012 e 2013, ha fatto vedere che i piretroidi si associavano significativamente ad un peso medio alla nascita di 20-30 grammi. Le associazioni inverse tra i piretroidi e i parametri della traiettoria del peso tra i bambini sono coerenti con l’interruzione ipotizzata delle vie degli androgeni esercitata da questi insetticidi, e supportano il potenziale di interruzione del sistema endocrino dei piretroidi negli esseri umani. Ma il problema dei piretroidi non è da relegare alle sole nazioni con reddito basso e o medio, dove c’è ancora scarsa regolamentazione sull’uso dei pesticidi in generale. Il problema è anche a carico deli paesi ad alto reddito, dove i piretroidi sono largamente usati come insetticidi ritenuti maneggevoli e sicuri, soprattutto nell’ambito domestico. Gli scienziati non hanno trovato associazioni coerenti tra l’esposizione prenatale ai pesticidi e il peso alla nascita e la lunghezza alla nascita per tutte le classi di pesticidi.
L’esposizione a OCL prima della nascita sembra essere collegata a un peso alla nascita sia inferiore che superiore, rendendo così ambigua questa associazione. I piretroidi potrebbero ridurre il peso alla nascita; tuttavia, le prove sono limitate. Anche l’esposizione ai pesticidi non era inequivocabilmente associata a differenze di lunghezza alla nascita. Le prove presentate nei 31 studi esaminati erano di certezza molto bassa. Le persone non sono esposte a un singolo ingrediente attivo, ma piuttosto a una complessa miscela di principi attivi e dei loro metaboliti. E’ possibile che sia la miscela a creare gli effetti, ma gli effetti di un tale mix potenzialmente additivi o sinergici rimangono sconosciuti. I composti misurati in vari studi possono derivare direttamente dall’uso di pesticidi o come sottoprodotto dei processi di produzione industriale, confondendo così i risultati.
Inoltre, il DDT e altri organoclorurati non vengono utilizzati da oltre 10 anni; pertanto, l’esposizione a questi pesticidi è dovuta al consumo di carne, dove si concentrano queste sostanze chimiche vietate. Tuttavia, pochi ricercatori hanno correlato l’assunzione dietetica con l’esposizione prenatale ai pesticidi, il che potrebbe influenzare i risultati. Poiché la ricerca sui paesi BMR è limitata dal vincolo delle risorse, è importante aumentare la capacità e l’infrastruttura per tali studi in questi paesi. Non da meno, le indagini dovrebbero comprendere anche i paesi più occidentali e ad alto reddito, dove l’uso domestico e agricolo di certi insetticidi avviene probabilmente anche con modalità inavvertite e l’esposizione pre-gravidanza o in gravidanza è stata dimostrata.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Consigliati in questo sito
Glifosato, il pesticida cancerogeno: prima no, dopo si? (06/09/2021)
Pesticidi e cancro cerebrale: stavolta il rischio riguarda i bambini nella pancia della mamma (07/04/2021)
Pesticidi e leucemia: le ultime recensioni aggiornate parlano di rischio concreto (02/10/2020)
Erbicidi: chi ha detto che fanno fuori solo le piante? Insetti e uomo sono il lista (12/11/2019)
Pubblicazioni scientifiche
Bliznashka L et al. Environment Res. 2022 Sep 7:114230.
Benavides-Piracón JA et al. Neurotoxicol 2022; 90:112-20.
Kim J, Yang S et al. Epidemiology 2022; 33(4):505-513.
Balalian AA, Liu X et al. Environ Res. 2021; 201:111539.
Gross RS et al. Environ Pollut. 2020 Dec; 267:115427.
Chevrier J, Rauch S et al. Environ Int. 2019; 131:104958.
Huang JY et al. Environ Epidemiol. 2018 Sep; 2(3):e026.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- La biologia della SLA si allarga: nuove proteine, nuovi meccanismi, nuove opportunità? - Febbraio 8, 2023
- Ikaros factors in leukemia: malignant cells spread up their “fingers” to define three AML subsets - Febbraio 7, 2023
- Le proprietà curative del tarassaco, l’officinale tonica del sistema digerente - Febbraio 7, 2023
- Malattia cardiaca e arteriopatia periferica trovano i loro semplici markers per una prevenzione più precoce - Febbraio 7, 2023
- Globuli bianchi nella lotta biologica al cancro: i lavori sui neutrofili attivati dalla tripletta bioterapica - Febbraio 7, 2023