Quando pensi al futuro, ti aspetti che accadano cose belle o brutte? Certo, l’era storica non depone bene, per come si è evoluto il mondo nei suoi comportamenti individuali ed interpersonali nell’ultimo lustro, aggiungendo tutto quello che si sente attraverso i media. Senza contare la pandemia ed il marchio psicologico che ha lasciato in tutti. Se pesate sul lato “buono”, siete ottimisti e ciò ha implicazioni positive per la tua salute in età avanzata. Numerosi studi mostrano una forte associazione tra livelli più elevati di ottimismo e un ridotto rischio di condizioni come malattie cardiache, ictus e deterioramento cognitivo. Aneddoticamente, tutti hanno l’idea che chi è “menefreghista” o non si arrabbia facilmente ha una salute migliore e diversi studi hanno anche collegato l’ottimismo con una maggiore longevità.
Uno degli ultimi, pubblicato quest’anno, arriva dai ricercatori della School of Public Health di Harvard in collaborazione con colleghi di altre università. Ha rilevato che le donne anziane che hanno ottenuto il punteggio più alto nelle misure di ottimismo hanno vissuto in media 4,4 anni in più rispetto a quelle con i punteggi più bassi. I risultati sono stati veri per tutte le razze e le etnie. Perché l’ottimismo dovrebbe fare una tale differenza? Gli esperti avanzano varie spiegazioni: come per esempio, le persone ottimiste affrontano meglio le sfide della vita quotidiana e hanno meno probabilità di sperimentare lo stress rispetto alle persone con atteggiamenti meno positivi. È più probabile che mangino bene e facciano esercizio fisico; e spesso hanno reti più forti di familiari e amici che possono fornire assistenza.
Inoltre, le persone ottimiste tendono a impegnarsi in modo più efficace nelle strategie di risoluzione dei problemi e ad essere più brave a regolare le proprie emozioni. Naturalmente, qui è in gioco un ciclo di feedback: le persone possono avere maggiori probabilità di provare ottimismo se godono di buona salute e di una buona qualità della vita. Ma l’ottimismo non è limitato a coloro che stanno bene. Gli studi suggeriscono che si tratta di un tratto geneticamente ereditabile e che può essere coltivato attraverso interventi concertati. Che aspetto ha l’ottimismo nella pratica? Per le risposte, sono stati intervistati diversi anziani, che si identificano come ottimisti ma che non danno per scontata questa caratteristica. Invece, è una scelta che fanno ogni giorno.
Patricia Reeves, 73 anni, insegnante e preside scolastico, Oklahoma City. “Ho avuto una vita abbastanza buona, ma ho avuto la mia parte di traumi, come tutti. Penso che siano la mia fede e il mio ottimismo che mi hanno tirato avanti. Puoi vedere il buono in ogni situazione, o puoi vedere il negativo. Quando qualcosa non va come vorrei, preferisco chiedermi: “Cosa sto imparando da questo? Che ruolo ho avuto in questo, e sto ripetendo modelli di comportamento? Come posso cambiare? Non passare il tempo a concentrarti sulla tua salute o a pensare ai tuoi dolori e fastidi. Prendili come un dato di fatto e poi lasciali andare. Oppure se hai un problema che puoi risolvere, capisci come risolverlo e passi a domani. C’è sempre qualcosa per cui essere grato, concentrati su quello”.
Grace Harvey, 100 anni, insegnante in pensione, LaGrange, Georgia. “Cerco che accada il meglio in ogni circostanza. Puoi affrontare qualsiasi situazione con l’aiuto di Dio. I miei genitori, un contadino e un insegnante in Georgia, guadagnavano a malapena abbastanza per tirare avanti. Anche se ci classificassero come poveri, non mi consideravo povero. Pensavo solo a me stesso come fortunato ad avere genitori che facevano del loro meglio. Non mi sono mai sposata né ho avuto figli, ma sono stata circondata da amorevoli membri della famiglia ed ex-studenti alla festa del mio centesimo compleanno a ottobre. Non avendo la mia famiglia, ho potuto toccare con mano la vita di molti altri. Mi sento grato a Dio che mi ha permesso di vivere così a lungo: voglio ancora essere in giro per aiutare qualcuno”.
Anita Lerek, avvocato, over 65, Toronto. “Ero una persona giovane molto problematica. Parte di ciò aveva a che fare con il fatto che i miei genitori erano sopravvissuti all’Olocausto e la gioia non era una parte importante del loro menu. Hanno lottato molto ed ero piena di risentimento. Mi appiglio al mio libro di insegnamenti buddisti ed il Talmud: mi hanno insegnato molto, ad assumermi la responsabilità dei miei pensieri e delle mie azioni. Affronti tutti i tuoi demoni e coltivi un giardino di saggezza, progetti e connessioni emotive. Sono grata per ogni momento, ogni esperienza, perché so che potrebbe finire in qualsiasi momento. Si riduce a: “Il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno?” Scelgo la pienezza”.
Ron Fegley, 82 anni, fisico in pensione, Placer County, California. “Sono ottimista riguardo al futuro perché penso che nel lungo periodo le cose continueranno a migliorare. La scienza è una parte molto importante della mia vita e la scienza è sempre sulla strada verso l’alto. Le persone possono avere le idee sbagliate per un pò, ma alla fine arrivano nuovi esperimenti e dati e correggono le cose. Non sappiamo cosa succederà; nessuno lo sa. Ma al momento ci godiamo la vita e continueremo a godercela il più possibile”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Koga HK et al. J Am Geriatr Soc. 2022; 70(10):2793.
Rea JNM et al. Front Psychol. 2022 May; 13:722286.
Craig HJ et al. Psychosom Med. 2021; 83(8):938-45.
Poulain M et al. Mech Ageing Dev. 2021; 198:111543.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023