L’artrite reumatoide provoca gonfiore, dolore e infermità alle articolazioni delle persone. I farmaci usati per trattare questa malattia sopprimono attivamente il sistema immunitario delle persone, alterando la loro risposta ai vaccini SARS-CoV2. Studi clinici preliminari hanno mostrato che i vaccini a mRNA hanno un’efficacia del 95% contro il COVID. Tra l’emergere di varianti che eludono l’immunità protettiva mediata da anticorpi (ad esempio, Omicron), è fondamentale comprendere la risposta alla vaccinazione COVID-19 in questa popolazione ad alto rischio. L’American College of Rheumatology ha riconosciuto che i farmaci DMARD compromettono le risposte indotte dal vaccino COVID-19. Probabilmente inibiscono anche le risposte anticorpali neutralizzanti indotte dal vaccino mRNA nei pazienti affetti da AR. Tra i farmaci, il metotrexato interferisce con la replicazione dei linfociti che causano l’AR, mentre l’Abatacept blocca la costimolazione delle cellule T autoreattive patogene. Allo stesso modo, il rituximab esaurisca i linfociti B il che, a sua volta, compromette la risposta immunitaria ai vaccini COVID-19 ad mRNA.
In una recente indagine, i ricercatori hanno condotto uno studio comparativo tra una coorte di individui in terapia per l’artrite reumatoide rispetto a controlli sani per valutare le loro risposte ai vaccini contro il coronavirus. Nel presente studio multicentrico, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue da soggetti affetti da AR che avevano ricevuto una serie di vaccinazioni primarie di vaccini BNT162b2 o mRNA-1273. Le coorti dello studio comprendevano 40 soggetti, 27 con AR e 13 controlli sani di pari età e sesso. Dei 27 soggetti affetti da AR, 11 hanno ricevuto MTX, 11 hanno ricevuto abatacept e i restanti 5 hanno ricevuto rituximab. Il team ha raccolto campioni di sangue di donatori entro una o tre settimane e, in alcuni casi, tre mesi dopo la vaccinazione per l’isolamento del siero e dei globuli bianchi e analisi umorali e cellulari. In primo luogo, hanno misurato le risposte anticorpali alla proteina spike del coronavirus nel siero del paziente. Successivamente, hanno esaminato la quantità, il fenotipo e la funzionalità delle cellule T e B specifiche della SARS-CoV2.
La prima scoperta è stata che abatacept e MTX riducono entrambi la produzione di anticorpi in risposta ai vaccini mRNA SARS-CoV-2. Il test di attivazione delle cellule T ha confermato che i soggetti trattati con MTX avevano un’entità notevolmente inferiore della risposta delle cellule T CD4+ specifica del picco SARS-CoV2 ai vaccini mRNA. Tuttavia, la maggior parte dei soggetti affetti da AR trattati con rituximab presentava risposte anticorpali specifiche del picco non rilevabili nel siero. Allo stesso modo, nei soggetti affetti da AR trattati con abatacept, le risposte alle cellule B e T della memoria e agli anticorpi neutralizzanti alla vaccinazione COVID erano compromesse. Inoltre, i ricercatori hanno notato una marcata riduzione dell’entità delle citochine, come l’interleuchina IL-2, IL-21 e l’interferone-gamma (IFNγ) e che il trattamento con abatacept ha diminuito il numero di cellule T helper (Th) ed ha alterato la trascrizione genica cellulare. Sorprendentemente, l’interruzione del trattamento farmacologico ha invertito quasi istantaneamente l’effetto di abatacept sul profilo trascrizionale delle cellule Th.
Un’altra osservazione significativa è stata che i soggetti con AR in terapia con abatacept avevano una ridotta attività di neutralizzazione del siero. Sebbene fosse quantitativamente compromessa, la qualità degli anticorpi prodotti nei soggetti trattati con MTX e abatacept era normale. I titoli anticorpali neutralizzanti indotti dalla vaccinazione sono un correlato stabilito della protezione contro i patogeni virali, incluso il SARS-CoV-2. Pertanto, gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 S osservati sostanzialmente diminuiti nella coorte di abatacept erano clinicamente rilevanti. Tuttavia, altri farmaci come i glucocorticodi, il micofenolato e gli inibitori JAK sono considerati parte integrante della cura reumatologica. Nonostante l’uso sempre più comune del gruppo di inibitori JAK, ad esempio, nell’artrite reumatoide, nell’artrite psoriasica e nella spondiloartrite assiale, finora è stato relativamente poco lavorato su questo gruppo di DMARD sintetici mirati (tsDMARD) per quanto riguarda l’efficacia della vaccinazione contro SARS-CoV2.
Questo è il motivo per cui gli scienziati dell’Università di Wurzburg in Germania hanno confrontato l’entità della risposta umorale a una vaccinazione a due dosi contro SARS-CoV-2 tra pazienti con artrite reumatoide in terapia con inibitori JAK con o senza metotrexato; e un gruppo di riferimento comprendente soggetti non affetti da RA o che ricevono inibitori JAK o MTX. Gli inibitori JAK influenzano la produzione di interferone di tipo 1 da parte delle cellule dendritiche, la stimolazione delle cellule T e la risposta Th1 e risposte specifiche delle cellule B come la loro differenziazione in plasmacellule attive. In linea con i risultati pubblicati da Furer et al., in questo studio i ricercatori di coorte hanno trovato un’attenuazione numericamente moderata, ma significativa, della risposta umorale alla vaccinazione sotto gli inibitori JAK rispetto ai controlli; e un effetto soppressivo più forte nei pazienti che assumono inibitori JAK più MTX. Un’attenuazione relativamente lieve della risposta immunitaria umorale potrebbe essere dimostrata anche per la vaccinazione contro polmonite e influenza.
In sintesi, i dati disponibili suggeriscono la cessazione anche degli inibitori JAK nel contesto della vaccinazione contro SARS-CoV2. Ciò sembra essere fattibile nella pratica clinica di routine a causa dei loro tempi di dimezzamento farmacologici molto brevi, rispetto ai DMARD convenzionali, ai corticosteroidi o ai farmaci biologici e alla loro rapida insorgenza d’azione dopo la riassunzione.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Klebanoff SD et al. medRxiv 2023 Jan 3:23284167.
Cordtz R et al. Rheumatology Dec 2022; 62(1):77-88.
Boekel L et al. Lancet Rheumatol. 2021; 3(11):e778.
Feuchtenberger M et al. Rheumatol Int. 2022; 42(6):959.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023